|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 19 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
NATALE 2000 DA SPENDACCIONI: 27.400 MILIARDI SOTTO L’ALBERO. NOVITÀ TRA I REGALI MA NEI FESTEGGIAMENTI VINCONO LA TRADIZIONE E LA TAVOLA
|
|
|
 |
|
|
Roma, 19 dicembre 2000 - Arriva un Natale carico di…regali. Per un totale complessivo di 27. 400 miliardi di lire. Le famiglie italiane si lasciano alle spalle le preoccupazioni economiche dello scorso anno e, complici l’incremento delle tredicesime e soprattutto il bonus fiscale, si preparano a festeggiare un Natale all’insegna dello shopping lasciando nei negozi 8. 000 miliardi in piu’ rispetto al 1999. E’ quanto risulta da un´ indagine realizzata dalla Swg per conto della Confesercenti secondo la quale il 37% delle famiglie italiane è intenzionata a destinare la tredicesima ai consumi natalizi (per un totale di circa 19. 700 miliardi), mentre il 64% pensa di spendere in acquisti il bonus fiscale (per una cifra complessiva di circa 7. 700 miliardi). Lo shopping di Natale sarà orientato principalmente verso regali (38%) e capi d’abbigliamento (30%), ma anche prodotti informatici e nuove tecnologie. Tra queste, l’oggetto del desiderio per il 66% dei consumatori amanti del genere è rappresentato dalla Play Station 2 per aggiudicarsi la quale, scorte permettendo, sono pronti 1. 000 miliardi. Non tramonta poi lo status symbol degli anni ’90, il telefonino, anche se le previsioni di vendita sono più modeste rispetto allo scorso anno (39%) e orientate soprattutto verso i modelli di ultima generazione. Si conferma invece l’interesse per i prodotti informatici (il 41% si è detto intenzionato all’acquisto di un Pc o di un computer palmare) grazie anche al continuo sviluppo di internet, mentre si è affievolito l’interesse per i lettori Dvd, grande novità dello scorso Natale, e per gli impianti satellitari. Quanto ai destinatari dei regali, ancora una volta resteranno a bocca asciutta, o quasi, soprattutto amici e parenti (hanno detto di voler limitare le spese nei loro confronti rispettivamente il 47% ed il 45%), a favore dei bambini, protagonisti indiscussi del Natale, e dei coniugi o partner. La scelta degli esercizi commerciali nei quali effettuare gli acquisti non riserva particolari sorprese rispetto allo scorso Natale, ma anche rispetto al resto dell’anno: si conferma lo strapotere della grande distribuzione che attrarrà per le prossime feste il 68% dei consumatori contro il 39% che sceglierà negozi di piccola e media dimensione. E se per i regali si fa strada la novità ed il tecnologico, vince invece la tradizione nella scelta dei luoghi in cui trascorrere le feste di Natale: il 91% ha infatti dichiarato che le trascorrerà in casa, con parenti ed amici, mentre uno scarno 2% si recherà al ristorante ed un altro 2% in vacanza tra Italia ed estero. Infine il cenone della vigilia ed il pranzo del 25: è sulla tavola che finirà una buona parte dell’incremento di spesa rispetto allo scorso anno. Diminuisce infatti la percentuale di coloro che intendono spendere per il loro allestimento fino a 150 mila lire (dal 63% al 44%) mentre aumenta quella di quelli che prevedono di impegnare fino a 250 mila lire (dal 24% al 32%), da 250 mila a 500 mila lire (dal 12% al 21%) o addirittura oltre le 500 mila lire (dall’1% al 3%). Un atteggiamento che gli italiani intendono replicare anche per il cenone di San Silvestro, con tavole più ricche e meno fuochi d’artificio. ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ Il Natale Delle Famiglie Italiane Nel 2000 Come verranno utilizzati tredicesima e bonus ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
|
val. % |
mld in lire |
Tredicesime |
|
51. 350 |
quota per consumi |
37% |
19. 700 |
quota risparmiata |
28% |
15. 000 |
quota destinata a pagamenti |
28% |
15. 000 |
altro |
7% |
3. 450 |
Bonus |
|
12. 100 |
quota del bonus in consumi |
64% |
7. 700 |
quota del bonus per altri usi |
36% |
4. 400 |
Totale 13^ E Bonus |
|
63. 450 |
totale 13^ E Bonus Destinati A Consumi |
27. 400 |
|
|
|
Spesa per nuove tecnologie, audio-video-telefonia |
|
2. 500 |
|
|
|
Spesa delle famiglie per: - cena vigilia e pranzo Natale |
|
4. 450 |
- cenone Capodanno |
|
4. 700 |
Totale |
|
9. 150 |
- spesa fuochi d´artificio |
|
660 |
|
|
|
Italiani in vacanza a Natale e Capodanno - in Italia (numero persone) |
|
3. 500. 000 |
- all´estero (numero persone) |
|
2. 900. 000 |
Totale |
|
6. 400. 000 | Fonte: Confesercenti. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|