|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
PMI LOMBARDIA: LANCIATA DA FINLOMBARDA OPERAZIONE DI VENTURE CAPITAL UN FONDO MOBILIARE CHIUSO (FONDO DEI FONDI) PER LŽAVVIO E LO SVILUPPO DI PICCOLE IMPRESE INTERESSATE DA PROCESSI DŽINNOVAZIONE TECNOLOGICA IN LOMBARDIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 20 dicembre 2000 - Finlombarda Spa, la finanziaria della Regione Lombardia, ha presentato ieri alla stampa il Fondo dei Fondi, un fondo mobiliare chiuso a favore dell "high tech" regionale. La dimensione del Fondo è di 100 miliardi di lire, ha una durata di 15 anni. I capitali verranno raccolti presso investitori qualificati ai sensi del Regolamento Banca dŽItalia del 20/9/99 (Banche, Sim, Fondi Pensione, ecc) e investiti in ulteriori fondi mobiliari chiusi o in co-investimento con altri partner istituzionali. Non si vuole investire in settori nei quali il venture capital già investe ma promuovere gli investimenti su aree dŽintervento trascurate come le piccole e medie imprese, gli start up e gli interventi di early stage financing il tutto anche in settori tradizionali, che caratterizzano le filiere produttive lombarde, purché interessati da processi innovativi. Obiettivo dellŽiniziativa è quello di promuovere attraverso il venture capital nella finanza pubblica forme di incentivazione allŽimpresa alternative agli strumenti tradizionali. LŽamministrazione Regionale ha recepito questo modello dŽintervento con la legge 27 marzo 2000, n. 18 ( collegato ordinamentale alla legge finanziaria regionale 2000) e disposto, a Luglio del corrente anno, lo stanziamento di 40 miliardi di lire, necessario per la costituzione di un fondo di garanzia da abbinare allŽiniziativa. LŽapplicazione di modelli di intervento finanziario innovativi in ambito pubblico trova, nel contesto lombardo, una situazione particolarmente favorevole. Le seguenti cifre testimoniano la rappresentatività del sistema economico della Lombardia in Italia: nr di imprese attive: 716. 240 pari al 15,15% del sistema imprese nazionale (fonte: Registro Ditte); Pil: 20% di quello nazionale; nr di addetti: 1. 243. 000. Pari al 26,6% di quelli a livello nazionale (fonte Istat); bilancia commerciale: 121. 713 miliardi di esportazioni (pari al 30% di quelle nazionali); investimenti in ricerca: 1,3% del Pil (il 26% in più del globale nazionale). Le spese complessive in R&s della Lombardia sono di 4. 347 miliardi di lire, pari al 24,3% del totale Italia; produzione di brevetti: la Lombardia produce il 40% dei brevetti a livello nazionale (fonte: Commissione europea) " La peculiarità del contributo di Finlombarda - ha dichiarato il direttore generale Marco Nicolai nel corso della presentazione del fondo - è quella di concepire lŽintervento pubblico e privato come complementari. A questa visione - ha proseguito Nicolai - corrisponde lŽadozione di strumenti finanziari innovativi (venture capital e project financing) e lŽapplicazione della logica di mercato nellŽimplementare politiche di sviluppo sia che riguardino le imprese in senso stretto che il territorio. " Finlombarda è la Finanziaria per lo Sviluppo della Lombardia partecipata al 51% dalla Regione Lombardia, al 46% da ventinove Istituti di Credito Nazionali e Locali, e per la parte residua dalle Camere di Commercio lombarde. Al 1° giugno 2000 Finlombarda ha stanziato Finanziamenti, Leasing, Contributi deliberati e Garanzie prestate per 707 miliardi di lire a favore di 6. 071 imprese. Gianfranco Rosso. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|