Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Dicembre 2000
 
   
  BOLOGNA, 6. 9 APRILE FUTURSHOW 3001: MEGLIO DENTRO CHE FUORI

 
   
  Milano, 20 luglio 2000 - Uomo e macchina, donna e uomo, grande e piccolo, sviluppato e non sviluppato, abile e disabile. La tecnologia valica i confini, cancella le distanze, riduce le differenze. La tecnologia rende possibile in maniera istantanea il passaggio tra dentro e fuori, sopprime la necessità di compiere l´intero processo di sviluppo per muovere da una condizione all´altra, sconvolge l´ordine esistente senza la necessità di rivolte cruente. Futurshow 3001 esplora come le nuove tecnologie, entrando nella fase "esplosiva" dei loro processo evolutivo, possano vincere una grande sfida. Lavorare per un mondo migliore. Dove ha sono dentro. Dentro la rete, collegati, dentro l´intelligenza collettiva, dentro I sistema nervoso digitale. Lo sviluppo tecnologico ha dato vita a una rivoluzione permanente che modella incessantemente, in modo esponenziale, il mondo. Nuove tecnologie e diffusione della cultura e degli strumenti informatici prospettano da un lato, una dipendenza sempre minore dell´uomo dalla realtà convenzionale di spazio e tempo, dall´altro una definizione dei rapporto tra uomo e macchina. La tecnologia aumenta le potenzialità della nostra mente, mentre le macchine, sempre più intelligenti, riconoscono le emozioni, sono in grado di istruire se stesse, assumono caratteristiche umane. L´ideologia nomade della rete investe i rapporti sociali, gli sfili di vita, il mondo dei lavoro, dell´economia. Futurshow 3001 analizza - negli incontri della Fabbrica di idee - la compenetrazione sempre più stretta tra scienze diverse e diverse forme di cultura; tra etnie differenti; tra globale e locale; tra sviluppato e non sviluppato; forte e debole; pubblico e privato; ´abile´ e ´disabile´, realtà e immaginazione, macchina e uomo. Esponenti dei mondo della cultura, dell´impresa, delle istituzioni, della scienza, dell´arte, dello spettacolo condurranno la trasmissione, affiancandosi ai consulenti del board di Futurshow: Jacques Attali, Stefano Bonaga, Alessandro Cecchi Paone, Maurizio Costanzo, Roberto Grandi, Carlo Massarini. Una riflessione volta ad anticipare le tendenze, obiettivo del Salone dell´information and Communication Technology che si qualifica sempre più come un osservatorio dei cambiamenti sociali. Nella convinzione che dalle idee discendono i progetti e i prodotti, per cinque giorni - dal 5 (giornata inaugurale riservata a stampa e aziende) al 9 aprile - Futurshow 3001 mostrerà quanto sta accadendo nei diversi settori toccati dalle nuove tecnologie. Quello delle telecomunicazioni con lo stato dell´arte nel settore, i più avanzati sistemi; quello della telefonia; quello di Internet e dei servizi in rete: vortal, portal, i servizi dal finanziario al recruiting, all´ e-commerce Btoc; i media on line, lnternet via satellite, i servizi a banda larga, la Tv tra satellitare e lnternet; quello dell´informatica, dell´hardware e del software con le applicazioni, le nuove tecnologie informatiche; quello della ricerca scientifica, della robotica e della esplorazione spaziale; quello della casa con La Casa del Futuro che ospita le più avanzate tecnologie nel settore della domotica; quello dell´economia e dell´impresa e della finanza con Business@business e Tecnobanca; quello dell´intrattenimento con i game tra portali e multiplayer e il cinema tra home entertainment ed effetti digitali a Futurshow Studios; della fotografia; dei design e dell´arte con i progetti degli artisti, degli architetti, dei designer che anche quest´anno realizzeranno installazioni in esclusiva per Futurdesign; quello del lavoro e della scuola - con Futurshow School, una nuova sezione proposta dalla rassegna. Con Futurshow School, Futurshow struttura e amplia lo spazio " scuola-formazione-lavoro" e raccoglie in un´area specifica imprese, personaggi, incontri, laboratori, inizative, testimonianze. Dedicata ai ragazzi e ai loro insegnanti, "la scuola della Futurshow Generation" è aperta a tutti. I temi: dal recruiting all´inserimento in azienda, dalla redazione di un curriculum a come sostenere un colloquio, dall´andamento scolastico all´alfabetizzazione informatica, dalle testimonianze di chi è già arrivato al successo, agli strumenti per avviare un´attività. Diventato evento e mezzo di comunicazione, Futurshow 3001 vede presenti set e redazioni di testate giornalistiche, reti, canali e programmi Tv, radio, testate on line: La macchina del tempo, Retequattro per il terzo anno consecutivo dedica a Futurshow una puntata speciale. Futurshow è spettacolo e fa spettacolo. A Futurshow tutti sono collegati, sono dentro: i manager delle aziende hi-tech, i rappresentanti delle istituzioni, le personalità dell´economia, della ricerca, della comunicazione, della cultura, dello spettacolo, i teorici della rete e i liberi pensatori si mescolano con gli studenti, i professionisti, gli impiegati, le casalinghe, i pensionati. A Futurshow le barriere non esistono più, già da mille anni.  
   
 

<<BACK