|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 20 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
LA GIORNATA MONDIALE DELLA COMPUTERGRAFICA 3D SI È CONCLUSA CON GRANDE SUCCESSO ALLA TRIENNALE DI MILANO L´EVENTO SI È TENUTO LO STESSO GIORNO IN ALTRE 29 CITTÀ DEL MONDO
|
|
|
 |
|
|
Milano 20 dicembre 2000 - La giornata mondiale della Computergrafica 3December 2000, ospitata dalla Triennale di Milano e organizzata dalla società Alias|wavefront, si è conclusa registrando un notevole successo di pubblico: oltre 1. 600 visitatori, nonostante la pioggia e il divieto di traffico, sono affluiti nelle sale della manifestazione. Il 3December è stato il più grande raduno di professionisti della computergrafica 3D: in 29 città nel mondo lo stesso giorno i creativi hanno potuto partecipare ad un evento unico in tutti i sensi. La manifestazione ha rappresentato un momento di confronto e di aggregazione per la comunità mondiale del 3D e per tutti coloro interessati alla computergrafica sui temi del design, dei film, della pubblicità, dei videogiochi, della visualizzazione e della multimedialità. Nelle città che hanno ospitato il 3December (Amsterdam, Auckland, Bogota, Budapest, Chicago, Dallas, Detroit , Johannesburg, Kansas City, Lisbona, Londra, Los Angeles, Madrid, Miami, Minneapolis, Montreal, Nashville, New York, Parigi, Phoenix, San Francisco, Seattle, Singapore, Stoccolma, Sidney, Tel Aviv, Tokio, Toronto e Wellington) è stata riscontrata una notevole affluenza di pubblico: 20. 000 visitatori risultavano pre-registrati prima che Mark Sylvester, Ambassador di Alias|wavefront, inaugurasse ufficialmente la manifestazione a Wellington, in Nuova Zelanda. Relativamente all´evento italiano, il 3 dicembre tutti hanno potuto accedere gratuitamente alla Triennale di Milano per seguire un programma vasto e articolato diviso fra aree "Lab" e sale di presentazione con dimostrazioni, seminari, esperienze pratiche dirette e la possibilità di assistere al "dietro le quinte" di alcuni degli effetti speciali cinematografici come, ad esempio, la descrizione degli effetti speciali dei film Il Gladiatore e The Patriot presentati dal responsabile tecnico della società Millfilm di Londra che li ha ideati e realizzati. Il Professor Augusto Morello, Presidente della Triennale di Milano, ha detto " La computergrafica costituisce non solo uno strumento di progettazione, ma una modalità progettuale senza precedenti. Essa coniuga in modo inedito le tecnologie continue e discontinue e quelle di prodotto e di processo; con una vastità, variabilità e precisione di esiti che stanno modificando persino l´organizzazione di interi sistemi imprenditoriali anche in termini economici e logistici. La Triennale non può essere né indifferente né assente da un fenomeno di così vasta portata che sta cambiando la stessa qualità della cultura materiale". "Con l´evento 3December abbiamo voluto far conoscere al grande pubblico alcuni artisti che ci fanno vivere grandi emozioni grazie agli effetti speciali che vediamo nei film, i designer che sono dietro al successo di prodotti di grandi aziende, prodotti che vanno dalle automobili agli oggetti più svariati che usiamo quotidianamente nelle nostre case" ha dichiarato Paolo Antonacci, Direttore Generale di Alias|wavefront. "L´affluenza di pubblico che abbiamo registrato a Milano è andata ben oltre le nostre più ottimistiche aspettative e ci incoraggia a realizzare in futuro altre attività simili che coinvolgano nuovamente questi giovani così pieni di entusiasmo nei confronti delle nostre tecnologie". Marco Revelant, Responsabile modellazione e set-up di Ubik, azienda leader nel campo degli effetti visivi digitali con una particolare specializzazione in ambito pubblicitario, ha detto "La manifestazione è stata un grande successo sia in termini di contenuti sia per quanto riguarda l´affluenza di pubblico e siamo stati molto lieti di aver potuto partecipare. Inoltre è stata un´esperienza molto utile per poter entrare in contatto con quei giovani che vogliono in futuro far parte del mondo degli effetti speciali per la pubblicità televisiva". Gli interventi, tutti di grande autorevolezza, che si sono succeduti sul palco principale per tutto il pomeriggio sono stati i seguenti: * Prof. Augusto Morello: La pratica del Design nell´epoca delle nuove tecnologie; Arcangelo Jeker (Scuola Politecnica di Design): Dall´università all´industria e ritorno. Un processo armonioso e tridimensionale; Alessandro Polistina (Politecnico di Milano): La nuova computergrafica e i giovani designer per la Net Economy; Stefano Giovannoni: Il design dei prodotti Alessi; Pierre Terblanche Design by numbers: La creazione della moto Ducati Mh900e; Roberto Ugolini (Benelli): La progettazione integrata di uno scooter innovativo ; Arcangelo Jeker (Protoscar): Come nasce un Concept Car ; Testimonianze da parte delle società di post produzione più importanti di Hollywood: Ilm, Secret Lab, Sony Pictures Entertainment; Enzo Catalano e Marco Revelant (Ubik): Gli effetti visivi per la pubblicità; Olcun Tan (Millfilm): Making of dei film Il Gladiatore, Il Tredicesimo piano e The Patriot; Massimo Germoglio (Rumblefish): Professionalità diverse al servizio delle idee; Gianni Sinni (Dada): La creazione del personaggio virtuale di Supereva. E´ possibile vedere le testimonianze da tutto il mondo disponibili presso il sito www. 3december. Com che si sta progressivamente arricchendo di immagini e filmati e resterà attivo per i prossimi mesi. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|