Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 20 Dicembre 2000
 
   
  APPUNTAMENTO AL FILAFORUM DI ASSAGO, 7-9 MARZO 2001, PER LA PROSSIMA EDIZIONE DI OMAT E VOICECOM

 
   
  Milano, 20 dicembre 2000 - Continua a crescere con ritmi superiori al 30% il mercato italiano della Gestione Elettronica dei Documenti (Ged), che si prevede chiuderà il 2000 raggiungendo un volume d´affari complessivo di oltre 800 miliardi di lire. Questi dati emergono dalla seconda ricerca svolta da Iter, condotta da Vincenzo Gambetta. Il Rapporto Iter arriva infatti ad anticipare i dati di mercato dell´anno in corso e inquadra tali risultati nel contesto europeo e internazionale. Il primo dato rilevante è dunque che questo mercato (costituito da servizi, software e hardware specializzati) continua a crescere con ritmi molto elevati, analoghi a quelli degli ultimi anni, e decisamente superiori alla media dei tassi di crescita dell´information technology. A trainare il mercato della Ged è il software, che chiuderà il 2000 con una crescita di oltre il 40% rispetto al 1999. All´interno del software i prodotti di workflow management e di document repository evidenziano il tasso di sviluppo più elevato. Queste applicazioni a maggior contenuto sono quelle che più avvicinano il nostro mercato a quello europeo. Molto positivi anche i livelli di crescita sia dell´hardware - che nel 2000 registrerà tassi d´incremento superiori al 30% - sia del comparto servizi, in aumento di circa il 25%. Sostanzialmente stabile la suddivisione del fatturato della Ged per settori di attività, con l´industria che fa la parte da leone seguita da assicurazioni e finanza. In quest´ultimo settore ed in particolare nelle telecomunicazioni si registrano i maggiori incrementi di spesa in valore percentuale, a scapito di comparti quali la distribuzione. L´ottimo andamento sia del mercato della Gestione Elettronica Documenti - che costituisce il nucleo su cui è nata Omat - sia anche di altri settori al centro dell´attenzione, dalle applicazioni e-commerce a quelle di Knowledge Management, ha senz´altro influito sul buon esito di Omat Roma 2000, tenutasi al Palazzo dei Congressi nel novembre scorso. È stato registrato infatti un incremento delle presenze di circa il 28% rispetto all´edizione precedente. In particolare, il 72% degli intervenuti è composto da utenti (in testa la Pa con oltre il 30%) e il 28% da fornitori. Tutte le iniziative su cui era articolata la manifestazione - convegni, mostra e incontri - hanno riscosso successo, come conferma il giudizio ´almeno buone´ dato nell´indagine qualitativa da oltre il 90% degli intervenuti. Questi dati, associati all´elevato livello professionale dei partecipanti e al fatto che il 52% di essi rappresenta aziende medio grandi con un fatturato maggiore di 250 Miliardi, conferma che Omat è senz´altro l´opportunità più significativa d´incontro nazionale tra domanda e offerta sulle tematiche trattate. Per la seconda volta Omat e Voicecom si sono svolte parallelamente. L´unione delle tematiche del front office e del back office ha incontrato il favore degli intervenuti, il 75% dei quali ha considerato l´abbinamento utile, interessante e innovativo. Successo ancora maggiore per l´edizione romana 2000 di Voicecom, sicuramente influenzata positivamente dal forte richiamo che le nuove tecnologie di telecomunicazione esercitano sempre più. Il numero di partecipanti è cresciuto dell´87% rispetto all´edizione precedente, e dall´indagine qualitativa è emerso che è cresciuta in modo parimenti significativo anche la qualificazione professionale e culturale di tali persone. Quasi la metà dei visitatori rappresentava inoltre aziende di grandi o grandissime dimensioni. Nel complesso dunque buona riuscita e risultati molto soddisfacenti per entrambe le manifestazioni, con tanti stimoli per Iter a continuare a sviluppare questo ruolo di riferimento per il mercato sulle tematiche del back e del front office. Di grande interesse i dati emersi dall´indagine qualitativa effettuata tra i partecipanti a questa edizione di Voicecom. Dal profilo generale dei partecipanti emerge innanzitutto che si tratta di rappresentanti di aziende per il 48% di grandi dimensioni, cioè con oltre 250 dipendenti (l´81% ne aveva più di 500) e con oltre 100 miliardi di fatturato (l´85% superava i 250), mentre per l´altra metà il rapporto è tra circa il 30% di piccole aziende e il 20% di medie. Grazie anche a questa forte provenienza dalle grandi aziende, i partecipanti hanno rivelato le seguenti percentuali di utilizzo delle principali tra le tecnologie innovative di front office: call center (Web call center, contact center) 56%; voice over Ip 17%; fast Internet/video streaming 29%; unified messaging 29%; wireless application 50%; customer relationship management (Crm) 51%. Un panorama molto significativo, accentuato da un altro dato pregnante. Se infatti alle buone percentuali di chi già utilizza queste tecnologie si aggiunge il 45% - distribuito quasi uniformemente per ciascuna di esse - di chi intende utilizzarle ´a breve´, si arriva a valori che rasentano la totalità delle aziende rappresentate. Il prezioso messaggio per gli operatori di questo mercato è dunque che esso è destinato a espandersi ulteriormente e con forza nell´immediato futuro. Sarà il Filaforum di Assago (Milano) a ospitare - dal 7 al 9 marzo prossimo - l´edizione 2001 di Omat e Voicecom. Alla sua 15ª edizione, Omat - prima Mostra Convegno interamente dedicata alle tecnologie e alle soluzioni per gestire informazioni e processi aziendali - tratterà anche in questa edizione tematiche di fondamentale importanza quali: e-Business, e-Government, e-Security, Firma digitale, Protocollo informatico, C. I. E. , Document-process Management & Storage, Business intelligence & Knowledge management. Voicecom, alla 9a edizione, è la prima Mostra Convegno italiana espressamente dedicata alle tecnologie e alle applicazioni di integrazione voce-computer (telecomunicazioni + informatica + networking) e al loro utilizzo strategico per gestire il rapporto dell´azienda con i suoi clienti. In particolare, focalizza l´attenzione su applicazioni di Crm (Customer Relationship Management), e-Crm, Web Call Center, Unified Messaging, e sulle tecnologie di Cti (Computer Telephony Integration), Smart Phone, Gprs, Umts. Specializzati su aree diverse ma assolutamente complementari per l´organizzazione aziendale, i due eventi si terranno totalmente in parallelo, in modo da costituire di fatto un appuntamento unico. Ciò consente ai visitatori di avere in soli tre giorni tutte le informazioni basilari sulle tecnologie per migliorare le prestazioni dell´azienda. Sulla base della formula organizzativa consueta, sia Omat sia Voicecom saranno articolate in tre contenitori: * una conferenza ad alto contenuto tecnologico, informativo e di attualità, promossa in collaborazione con importanti operatori del settore con l´obiettivo di approfondire aspetti normativi e casi aziendali di grandi utenti; * una parte espositiva, dove i visitatori hanno a disposizione un ampio panorama delle tecnologie, delle applicazioni e dei servizi più innovativi presenti sul mercato; * un insieme di incontri con le aziende espositrici, le quali si trovano nella condizione ideale di poter proporre a una clientela di operatori soluzioni e approfondimenti. Www. Iter.  
   
 

<<BACK