|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 19 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
LA SOCIETÀ NAUTICA CONAM SI TRASFERISCE A TORRE ANNUNZIATA A GENOVA CHIUSE LE TRATTATIVE. A BREVE IN CITTÀ ANCHE UN CENTRO DI RICERCA
|
|
|
 |
|
|
Torre Annunziata, 19 ottobre 2006 - Il trasferimento della società Conam di Napoli (gruppo Rodriquez) a Torre Annunziata è ormai ufficiale. Le trattative, per l’insediamento dell’azienda partenopea nel comune della provincia sud di Napoli, si sono chiuse lo scorso week - end a Genova, durante la 46° edizione del salone nautico. L’evento internazionale ha fatto da scenario a questa importante decisione, che garantirà una nuova crescita del Polo Nautico torrese, oggi costituito dal gruppo Apreamare – Ferretti, Gagliotta, Air Naval Yacht, Centro Rimessaggio Baia Rovigliano e Fast Form. “In realtà la nostra produzione a Torre Annunziata – spiega Giuseppe Cimmino, amministratore delegato di Conam – è già partita da qualche mese, attraverso l’azienda Air Naval Yacht, con una commessa di quattro yacht, pari a due milioni di euro. Approfondendo però la conoscenza del territorio e del progetto del polo nautico, abbiamo ritenuto il sito idoneo per insediarci con il cantiere, accanto alle altre aziende di via Terragneta. Il trasferimento è dunque ufficiale, bisogna ora concordare meglio i dati su grandezza degli spazi e localizzazione del cantiere”. Conam è un cantiere navale specializzato nella costruzione di imbarcazioni da diporto a motore, da 14 a 24 metri, sinonimo di stile, innovazione e alte prestazioni. L’azienda è stata fondata nel 1980 e ha sede a Napoli. Conam unisce le ultime tecnologie della nautica, come ottime forme di carena, materiali, sistemi di bordo e equipaggiamenti di navigazione e sicurezza, con la tradizionale ed elegante capacità artigianale italiana. I due stili di Conam, Sport e Widebody, garantiscono una gamma completa tra le più sofisticate e complete disponibili oggi. Rientra nel gruppo Rodriquez cantieri navali, da sessanta anni leader nella costruzione di navi ad alta velocità. Il gruppo negli anni si è specializzato nella costruzione di navi veloci, dai 14 ai 150 metri, in vetroresina o alluminio, in carbonio o in acciaio, nei settori commerciale, militare, da diporto e mega yachts, realizzando oltre 300 navi distribuite in 24 Paesi in tutto il mondo. A seguire le trattative con il gruppo a Genova, ci ha pensato il sindaco di Torre Annunziata, Luigi Monaco, presente in Liguria con una delegazione di imprenditori, per omaggiare le società del polo nautico di Torre Annunziata. “La mostra ha permesso alle aziende del Polo Nautico di presentarsi in grande stile – commenta il sindaco torrese Luigi Monaco – Genova è stata l’occasione giusta per interloquire con questi imprenditori, in cui abbiamo riscontrato grande interesse ed entusiasmo per il territorio e lo sviluppo della fascia costiera. Sono quasi concluse le trattative con Conam. A breve si passerà ai fatti anche per quanto riguarda gli approdi diportistici a ridosso del polo, secondo quanto concordato con Autorità portuale e Regione. Inoltre con la Tess sono partiti i lavori per la realizzazione a Torre Annunziata di un centro di sperimentazione e ricerca della nautica”. Intanto la realizzazione delle imbarcazione Made in Oplonti continua a pieno regime. Negli ultimi due anni solo Apreamare è riuscito a realizzare in città circa duecento barche e sei nuovi modelli. “Dati per noi eccezionali – dice Cataldo Aprea, amministratore delegato della società di via Terragneta – che devono essere da sprono soprattutto ai giovani del territorio. Questo settore può dare tanto a livello occupazionale, attraverso le nostre aziende e con l’indotto, bisogna solo scegliere studi e specializzazioni giuste. Crediamo fermamente nelle nuove generazioni e a loro vogliamo dare le risposte maggiori”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|