|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 21 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
VIRTUAL GALLERY UN NUOVO SITO DEDICATO ALLA CULTURA DELLA FOTOGRAFIA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 21 dicembre 2000 - Nello scenario artistico contemporaneo prende forma Virtual Gallery, un nuovo spazio in rete, coordinato da un team di persone unite da una sola idea: promuovere l¹arte e la fotografia nelle sue molteplici forme d¹espressione, studiarne il linguaggio e dove possibile offrire nuovi sbocchi comunicativi. Obbiettivo di Virtual Gallery è dare vita a un luogo ³virtuale² in cui artisti, critici, curatori, provenienti da diverse esperienze si possano incontrare, così da creare uno scambio di idee, e una più immediata e fertile comunicazione intorno al tema della fotografia e delle nuove tecnologie. Il sito nasce dalla significativa collaborazione tra pubblico e privato, una vera unione di sinergie che vede coinvolti un istituto di cultura quale la Galleria Civica di Modena -uno dei principali luoghi di riferimento nazionali per quanto riguarda la fotografia contemporanea- e lo studio di fotografia professionale, grafica-pubblicitaria Modofotografia di Spezzano, una struttura che sviluppa una gamma di servizi e di prodotti legati all¹immagine fotografica e digitale, in settori quali arredamento, meccanica, pavimenti, ceramica e architettura. Entrambi i partner, viste le specificità delle loro principali attività, hanno voluto dare vita ad uno spazio virtuale dedicato all¹approfondimento della cultura fotografica, interamente Non-profit, a differenza della maggior parte dei siti artistici in rete, costituiti per la vendita delle opere. Virtual Gallery si compone di spazi diversificati: le News prevedono un calendario degli eventi e dei principali appuntamenti nel mondo, con approfondimenti per le grandi manifestazioni fotografiche tipo Arles, Mois de la Photo a Parigi, ecc. , oltre ad alcune interviste Interviews, realizzate in esclusiva con web-cam o pagine scritte sul tema del rapporto fotografia e nuove tecnologie. Vero e proprio laboratorio creativo è la sezione Virtual Gallery, con vari momenti: Spotlight, in cui autori delle ultime generazioni, ma già riconosciuti nel panorama nazionale ed internazionale, vengono invitati a presentare un progetto apposito per il sito, corredato da un aggiornato curriculum e da alcuni testi critici. Tra gli artisti che hanno aderito al progetto ricordiamo alcuni nomi: Botto&bruno, Matteo Basilè, Luisa Lambri, Carlo Benvenuto, Marzia Migliora, Paolo Bernabini, Paola De Pietri, Marcello Maloberti, Francesco Jodice, Alessandra Tesi, Antonio Biasiucci, Carmelo Nicosia, Domenica Bucalo, e molti altri. A questo spazio si affianca Open Space, aperto alle nuovissime promesse della fotografia provenienti da Accademie d¹Arte, dal Gai Circuito Giovani Artisti Italiani, o altre scuole specifiche, e da materiali inviati in rete. Masters è invece uno spazio in omaggio ai grandi maestri della fotografia internazionale, un approfondimento sui nomi che hanno fatto la storia della fotografia. Sectorial include i lavori di settore, cioè quelle immagini fotografiche nate per la pubblicità, la moda, l¹arredamento, l¹architettura, il cinema. A questa prima parte del sito, disegnato graficamente con le più avanzate tecnologie di grafica digitale, si affiancano spazi che vanno oltre all¹immagine; Beyond the image è infatti dedicato all¹editoria di settore, con indicazioni dei principali volumi pubblicati nel bimestre, mentre . Edu pone l¹attenzione sull¹educazione fotografica, mettendo in rilievo le principali scuole internazionali, i corsi e gli workshops più aggiornati. Infine una sezione è interamente dedicata alle Istituzioni che si occupano in maniera continuativa di fotografia; Public Institutions parte quindi da una delle più importanti manifestazioni italiane ³Modena per la Fotografia², per ampliarsi a collaborazioni con altri Istituti tra cui la Fondazione Nazionale di Fotografia di Torino, Linea di Confine dei Comuni di Fiorano e Rubiera, gli Archivi Alinari di Firenze, e altri ancora. A tutto ciò vanno aggiunti numerosi e utili "link" con i musei o le gallerie che si trovano in agenda, con le scuole e gli indirizzi degli "workshop", e con le case editrici citate in "publishing". Il progetto Virtual Gallery è dunque strutturato per diffondere il tema della fotografia nelle sue più diversificate espressioni, uno sguardo a 360 gradi dedicato all¹immagine fotografica. Anche se il sito vede ora in prevalenza nomi italiani, grande ambizione di Virtual Gallery è l¹estensione internazionale e la collaborazione con artisti, gallerie, musei internazionali; proprio per questa specifica apertura, e perché in rete la lingua principale è l¹inglese, l¹intero sito nasce già bilingue. Grande impegno quindi, e grande spazio di ricerca verso la comunicazione multimediale, in un progetto unico nel suo genere; più che un solo sito potrebbe essere considerato una sorta di "portale" dedicato all´immagine della fotografia. Www. Virtualgallery. Fotomodo. Com. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|