Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 22 Dicembre 2000
 
   
  TISCALI ANNUNCIA L´ACQUISIZIONE DI ADDCOM IN GERMANIA

 
   
  Milano, 22 dicembre 2000 - Nell´ambito della propria strategia di consolidamento europeo Tiscali annuncia l´acquisizione di Addcom Ag, Internet Service Provider fra i leader in Germania. Addcom è una società fino ad oggi controllata da Web Media Gmbh, la holding Internet del Gruppo Ebner, attivo nel settore media ed editore, tra l´altro, di pubblicazioni specializzate su Internet e tecnologia. Addcom, la cui sede operativa si trova a Monaco di Baviera, contava a fine ottobre scorso 271. 000 utenti registrati, di cui 182. 000 attivi con una media di ben 27 minuti al giorno di connessione. Addcom ha sviluppato un´offerta completa di servizi di portali tra cui Top Mail, che conta circa 190. 000 utenti attivi, bigbag. De, che offre uno dei più ampi assortimenti di Cd, videocassette e videogames;, gamesmania. De, una webzine dedicata ai giochi e game community; movieline. De, la più completa e accessibile raccolta di dati e informazione cinematografica del Paese. Contestualmente all´acquisizione di Addcom, Tiscali svilupperà importanti sinergie con il Gruppo Ebner, il quale continuerà a distribuire i servizi di Addcom e delle altre società del Gruppo Tiscali in Germania attraverso le proprie testate, sviluppando al contempo contenuti per i mercati di lingua tedesca. L´acquisizione sarà effettuata tramite l´emissione di circa 1,532 milioni di nuove azioni Tiscali per tutto il capitale azionario di Addcom, che, valorizzate al prezzo di riferimento di oggi, corrispondono ad un controvalore di circa 29 milioni di euro. Questa acquisizione rappresenta un ulteriore passo nella strategia di sviluppo europeo di Tiscali permettendo di consolidare la posizione in Germania dove ora il Gruppo Tiscali conta circa 1. 1 milioni di utenti registrati (di cui circa 500. 000 sono utenti attivi). Le azioni Tiscali che verranno emesse per l´acquisizione di Addcom non sono state né saranno registrate ai sensi dell´United States Securities Act del 1933 o con alcuna autorità competente in materia azionaria di nessuno Stato o altra giurisdizione negli Stati Uniti. Le azioni Tiscali verranno offerte al di fuori degli Stati Uniti in base alla Regulation S ai sensi dell´United States Securities Act del 1933. Le azioni Tiscali non potranno essere offerte, vendute o rivendute negli Stati Uniti o a soggetti statunitensi, o per loro conto o nel loro interesse, fatta eccezione per le operazioni esenti dalla registrazione ai sensi dell´United States Securities Act del 1933. Financial adviser di Tiscali S. P. A per questa operazione è Ubs Warburg. Fastweb Si È Aggiudicata, Per Un Controvalore Di 18,3 Miliardi Di Lire, La Gara D´appalto Per Il Cablaggio Del Centro Di Roma Milano, 22 dicembre 2000 - Fastweb Spa, la principale società di servizi di telecomunicazione a banda larga in Italia, controllata da e. Biscom Spa (Nuovo Mercato: Ebi), si è aggiudicata la gara recentemente indetta da Poste Italiane per l´utilizzo della rete di posta pneumatica al fine di cablare il centro di Roma con la fibra ottica. Fastweb pagherà 18,3 miliardi di lire (9,4 milioni di Euro) per l´utilizzo trentennale di una infrastruttura che si sviluppa per un tracciato di 30 chilometri. La rete, che non è attualmente utilizzata dal servizio postale, collega alcuni dei più importanti luoghi della capitale, tra i quali Palazzo Chigi, il Senato, la maggior parte degli uffici direzionali dei Ministeri e le principali banche. L´aggiudicazione della gara, cui hanno partecipato operatori italiani e stranieri, è di particolare importanza per i piani di posa della fibra ottica a Roma, essendo praticamente impossibile effettuare degli scavi nel centro storico a causa dei vincoli architettonici a tutela dei numerosi monumenti presenti. "Siamo entusiasti di avere un ruolo chiave nello sviluppo delle telecomunicazioni nella capitale", ha affermato Silvio Scaglia, Amministratore Delegato di e. Biscom. "Sono sicuro che il successo ottenuto da Fastweb a Milano si estenderà rapidamente anche al resto d´Italia. " L´aggiudicazione della gara di Roma, dove Fastweb ha già sviluppato parte della sua infrastruttura di rete, è solamente una delle tante iniziative che Fastweb sta promovendo a livello nazionale. La rete metropolitana di Fastweb, che al momento si estende per circa 1,200 chilometri, è presente a Milano (e nelle aree limitrofe), Torino, Genova, Reggio Emilia, Napoli e Grosseto. Inoltre Fastweb dispone già di una struttura di backbone nazionale che collega il nord ed il centro Italia. Infolink: www. Fastweb. It Il Progetto Omnitel "Comune In Tasca" Parte Per Il Triveneto Da Verona, La Capitale Della Telefonia Mobile Verona, 21 dicembre 2000 - L´assessore Frigo del Comune di Verona insieme a Luca De Michelis, Direttore Generale di Omnitel per l´Area Nord Est, hanno presentato questa mattina il progetto "Comune In Tasca": il progetto di Omnitel dedicato ai Cittadini e alle Pubbliche Amministrazioni. Due sono gli strumenti del progetto: il Wap (Wireless Application Protocol) e gli Sms (Short Message System). Il primo prevede la traduzione in linguaggio Wml (Wireless Markup Language) delle informazioni del sito internet del Comune in modo da renderlo consultabile dal proprio telefono cellulare ovunque ci si trovi senza il personal computer chiamando il numero breve 2821 se clienti Omnitel o +393482002821 per i clienti di altri gestori. Rappresenta una novità assoluta nel panorama delle telecomunicazioni mobili che coniuga tecnologia avanzata all´estrema facilità d´uso per gestire l´accesso ad un´offerta di numerosi servizi utili, informazioni sempre aggiornate dedicate a temi di grande interesse collettivo. Il secondo progetto è ancora sperimentale e prevede l´invio di Sms su argomenti specifici a categorie di Cittadini che si sono iscritti ad un determinato servizio. Dal mese di gennaio tutti i Cittadini e non solo (il servizio può funzionare anche per gli stranieri in roaming) potranno accedere via Wap alle informazioni contenute nel sito intenet del Comune di Verona: informazioni su traffico e circolazione, farmacie di turno, polizia municipale, cultura e tempo libero, il Comune "sotto casa", gli uffici di informazione, saranno disponibili sui telefoni wap semplicemente navigando in qualunque zona ci si trovi. Le informazioni consultabili in mobilità sono sintetiche e rispondono alle necessità che si possono avere in alternativa alla consultazione da casa di giornali, elenchi del telefono, ecc. La città di Verona è per Omnitel un fiore all´occhiello: con circa 300. 000 clienti rappresenta la più importante di tutta la Zona Nord Est (Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna) sia in valore assoluto che in termini percentuali sulla popolazione. Verona quindi rappresenta una ottima piattaforma per il lancio di nuovi servizi che avvicinano i Cittadini all´uso della tecnologia in mobilità non solo per la voce, ma anche come in questo caso, per la navigazione in internet. Il servizio sarà accessibile da tutti, anche da coloro che hanno un contratto con un altro gestore. Il servizio Wap consente di usufruire degli oltre 100 servizi di Omnitel 2000, il primo portale mobile italiano, pensati per un uso in mobilità e fruibili da un cellulare dotato di micro browser per navigare in Internet. Quest´anno circa un milione di italiani hanno cominciato a navigare in rete dal loro cellulare, si scambiano mail e iniziano ad acquistare prodotti in rete. L´offerta Wap presente sul portale Omnitel 2000 rappresenta la prima applicazione concreta di servizi pensati per la mobilità, oggi resi pienamente operativi dalla disponibilità dei terminali sul mercato. Wap fa parte dei servizi che beneficiano del Gprs, cioè della commutazione di pacchetto, la nuova tecnologia che Omnitel ha messo già a disposizione su tutto il territorio nazionale. Wap diventerà molto più rapido nella navigazione. Grazie al circuito virtuale a pacchetto, fatta la prima connessione, non è più necessario riavviare il browser Wap, che resta con l´ultima pagina caricata. In pratica è possibile navigare in Wap, tornare al menu del telefono, fare e ricevere telefonate e tornare alla navigazione quando necessario. Diverse sono le voci-menù disponibili per chi vuole utilizzare i servizi Wap di Omnitel 2000: per citarne alcune Mail, Notizie, Borsa, Città Online, Meteo, Oroscopo, Cinema, Grande Fratello, Musica, Sport, Viaggi. Numero Verde 800-100195 http://www. Omnitel. It Riduzioni Tariffarie Fino A 1. 900 Miliardi Di Lire In Due Anni Applicata La Delibera Sui Nuovi Prezzi Dell´abbonamento Alla Rete Telefonica Di Telecom Italia Napoli, 22 dicembre 2000 - In due anni ammonteranno a quasi 1. 900 miliardi di lire le riduzioni dei prezzi praticate da Telecom Italia Wireline. I nuovi prezzi per l´abbonamento alla rete telefonica: per le famiglie + 5,9% da febbraio e + 4,5% da luglio; per le aziende + 2,3% da febbraio e + 7% da luglio. L´abbonamento mensile al telefono pagato dagli italiani resterà tra i più bassi d´Europa Telecom Italia Wireline presenta oggi le sue nuove proposte commerciali per il 2001. L´obiettivo è quello di dare ulteriore impulso alla propria strategia fondata sulle reali richieste della clientela, in linea con le effettive aspettative del mercato e nel rispetto delle fondamentali regole economiche che governano l´intero settore delle Tlc. Forti riduzione tariffarie: 1. 900 miliardi in due anni All´aumento dell´abbonamento alla rete telefonica di Telecom Italia, deciso a seguito della delibera dell´Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, corrisponde una forte riduzione delle tariffe e quindi un sensibile beneficio per tutta la clientela. Infatti, in linea con quanto stabilito dalla Ue, la struttura della bolletta telefonica subisce una sostanziale modifica: i costi dell´accesso e quelli del traffico sono ridistribuiti in modo più equilibrato e orientato al mercato. Prima conseguenza di una così diversa impostazione è appunto la possibilità per Telecom Italia di praticare forti riduzioni tariffarie. Tra il 2001 e il 2002 ammonteranno a quasi 1. 900 miliardi, con un saldo attivo per la clientela di quasi 700 miliardi. Si tratta principalmente di sensibili riduzioni sulle chiamate interdistrettuali, sul traffico Internet, oltre ad agevolazioni particolari per i clienti meno abbienti. Nel frattempo Telecom Italia applicherà, a partire dal 28 di dicembre, una riduzione tariffaria di circa 400 miliardi su base annua. Tutto questo si inquadra in uno scenario competitivo apprezzato di recente dall´Unione Europea che ha individuato nell´Italia il Paese che meglio procede sul fronte della liberalizzazione dell´"ultimo miglio" e della "carrier preselection". Soprattutto, ha sottolineato ancora la Ue, la situazione è significativamente migliorata anche in tema di Servizio Universale. L´italia ha registrato, per quanto concerne la telefonia fissa, una discesa dei prezzi tra il 1999 e il 2000 di circa il 30%. Lo stesso non si può dire di altre utilities: nel medesimo periodo, ad esempio, il gas è aumentato del 31% e l´energia elettrica del 14%. In seguito alla decisione dell´Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni circa il riequilibrio del deficit d´accesso, attraverso un aumento dell´abbonamento al servizio telefonico, Telecom Italia Wireline presenta i nuovi prezzi per il 2001. Gli aumenti saranno scaglionati in due diversi periodi: febbraio 2001 e luglio 2001. Per le famiglie il costo di accesso alla rete telefonica generale passerà dalle attuali 18. 700 lire al mese, Iva esclusa, a 19. 800 lire mensili, sempre Iva esclusa, a partire da febbraio 2001 (+ 5,9%). Da luglio del 2001 tale costo sarà di 20. 700 lire mensili, Iva esclusa (+4,5%). Per le aziende la spesa passerà dalle attuali 26. 400 lire al mese, Iva esclusa, a 27. 000 lire mensili, sempre senza Iva, a febbraio 2001 (+2,3%). Da luglio 2001 tale spesa sarà di 28. 900 lire al mese, Iva esclusa (+7%). L´aumento dell´abbonamento alla rete telefonica di Telecom Italia consentirà dunque di chiudere nel nostro Paese una fase nella quale hanno potuto prosperare anche concorrenti inefficienti. Telecom Italia infatti, per anni ha ricevuto un canone di abbonamento non sufficiente a coprire i costi fissi sostenuti per permettere a tutti gli italiani di avere il telefono funzionante 24 ore su 24. Il riequilibrio di questa situazione chiamata "deficit dell´accesso alla rete telefonica", voluto fortemente dall´Unione Europea in tutti gli stati membri, permette dunque all´operatore storico di competere in maniera diretta senza essere più condizionato da ingiustificate quanto dannose asimmetrie. L´accesso alla rete telefonica di Telecom Italia, utilizzata da tutti gli altri operatori, cessa quindi di essere fornito sottocosto e termina uno squilibrio che ha consentito fino ad oggi la sopravvivenza di un regime di concorrenza assistita a danno degli interessi degli stessi consumatori. Benchmarking Europeo sull´abbonamento dell´accesso Anche dopo l´adeguamento, il prezzo dell´abbonamento residenziale per l´accesso alla rete telefonica di Telecom Italia rimane uno tra i più bassi in Europa. In Francia è infatti di 20. 300 lire, in Germania di 21. 176 e nel Regno Unito di 24. 916 lire. L´offerta per la clientela a basso reddito Telecom Italia Wireline per le famiglie a basso reddito ha previsto, secondo quanto stabilito dall´Autorità, una forte riduzione pari al 50% del costo di accesso alla rete telefonica. Questa iniziativa riguarderà circa 1. 500. 000 famiglie che denunciano un reddito annuo fino a 13 milioni di lire e trovano il proprio sostentamento o da una pensione sociale, o da una di invalidità, o facciano capo ad un anziano con oltre 75 anni di età o ad un capofamiglia disoccupato. Formula Week End: telefonare sempre, in tutta Italia, a 50 lire al minuto A partire da febbraio tutti gli italiani potranno fare il sabato, la domenica e i giorni festivi tutte le telefonate con prefisso diverso dal proprio a 50 lire al minuto. Una simile decisione favorirà in maniera determinante le comunicazioni tra le famiglie, consentendo loro di risparmiare fino al 77% per le chiamate oltre i 30 chilometri. Più del 30% delle telefonate interdistrettuali di una famiglia vengono effettuate nel week end. A febbraio scompariranno anche le chiamate distrettuali: ogni tipo di chiamata effettuata all´interno del medesimo distretto (quindi con uguale prefisso) avrà lo stesso prezzo delle attuali telefonate locali. Di fatto le aree locali si allargheranno fino a coincidere con i diversi distretti. Una chiamata da Roma ad Albano costerà quanto una telefonata Roma su Roma, passando, per ogni minuto di conversazione, dalle odierne 42,3 lire in peak time a 30,6 lire e dalle attuali 21,2 lire in off peak a 17,7 lire, registrando una riduzione rispettivamente del 23 e del 21% Le telefonate interurbane oltre i 30 km cominceranno poi, a partire da questo mese, un cammino che tendenzialmente le porterà, nel secondo semestre 2001, ad una riduzione complessiva di oltre il 30%. Anche gli internauti potranno disporre, sempre dal secondo semestre 2001, di una significativa riduzione del prezzo per la connessione: 25 lire al minuto in fascia intera e 15 lire al minuto in quella ridotta. Ciò consentirà ad un navigatore medio di risparmiare circa 1. 750 lire al mese, che possono raddoppiare per internauta assiduo. Telecom Italia Lab Rileva Il 15% Di Ifm Infomaster Roma, 21 dicembre 2000 - Telecom Italia Lab, la business unit di Telecom Italia per il venture capital e l´innovazione, ha acquisito il 15% del capitale di Ifm Infomaster S. P. A. Ifm Infomaster è una società specializzata nelle attività di progettazione, sviluppo e implementazione di software applicativi per la Computer Telephony Integration (Cti) e nella fornitura di soluzioni tecnologiche avanzate per Call Center. Il management di Ifm Infomaster possiede il restante 85% della società. L´operazione rientra nell´ attività di venture capital di Telecom Italia Lab, caratterizzata da acquisizioni di partecipazioni di minoranza in società high-tech ad elevata potenzialità di sviluppo, con investimenti non superiori ai 10 milioni di euro. Telecom Italia e Ifm collaborano da tempo realizzando soluzioni per le imprese come easyCallcenter, che si basa su Phones un prodotto di punta di Ifm Infomaster. Easycallcenter permette alle aziende di comunicare direttamente con i clienti finali in modo efficace: si tratta di un pacchetto unico che comprende una serie di servizi tecnico/applicativi e la predisposizione a ricevere chiamate su un Numero Verde o un Numero Ripartito. L´offerta si rivolge in particolare alle aziende municipalizzate, alle Asl, al settore creditizio e in generale a tutte le strutture di front-office in rapida evoluzione. Lo scorso luglio Ifm ha lanciato @Phones, prodotto di Internet Call Center per la gestione dei contatti multimediali, la cui caratteristica più interessante è la funzione "Operatore Web virtuale" che può intrattenere, dare riscontro automatico alle e-mail, inviare video clip, formulare domande e ricevere risposte ottimizzando l´efficienza e l´economia complessiva. "Questa operazione - ha dichiarato Andrea Granelli, responsabile di Telecom Italia Lab, - conferma la nostra volontà di effettuare investimenti in aziende ad elevato contenuto tecnologico ed innovativo. In particolare, il mercato della Computer Telephony Integration continua a crescere a ritmi sostenuti sia in Italia che in Europa, grazie anche all´integrazione con le nuove tecnologie Internet e quindi alla progressiva diffusione dei Call Center Web Enabled". "L´ingresso del gruppo Telecom Italia nella compagine azionaria di Ifm Infomaster, - ha dichiarato Emilio Barlocco, Presidente e Ad di Ifm - oltre a rappresentare il coronamento di un proficuo e collaudato rapporto di collaborazione, assume grande valenza strategica ed industriale. Questa operazione consente di allargare gli orizzonti tecnologici e commerciali della Società, per traguardare ambiziosi obiettivi di sviluppo. " Nasce Acamtel S. P. A. , Nuova Societa´ Di Telecomunicazioni Della Provincia Della Spezia Una Rete In Fibra Ottica Collegherà L´area Cittadina Della Spezia Per Estendersi Agli Altri Comuni Della Provincia La Spezia, 20 dicembre 2000 - Alla presenza di Giorgio Pagano, Sindaco della Spezia, di Giuliano Venturi, Amministratore Delegato Edisontel, di Sergio Palmerini e di Pierluigi Tortora (rispettivamente Presidente e Direttore Generale Acam), è stata presentata oggi Acamtel S. P. A. , la nuova società di telecomunicazioni costituita da Edisontel Spa e dal Gruppo Acam, che partecipano congiuntamente al capitale sociale con quota paritetica del 50%. Acamtel offrirà servizi di telecomunicazioni a circa 16. 000 grandi, medie e piccole aziende del territorio e ai circa 220. 000 abitanti residenti nei Comuni della Provincia della Spezia. Il progetto prevede la realizzazione di una rete metropolitana per telecomunicazioni in fibra ottica che raggiungerà 35 km di lunghezza nei prossimi 4-5 anni e l´impiego di tecnologie d´avanguardia quali l´Unbundling, il Wll (Wireless Local Loop) e l´umts. Saranno erogati diverse tipologie di servizi, che vanno dai servizi base, quali voce, trasmissione dati e Internet, ai servizi a valore aggiunto a larga banda per la Pubblica Amministrazione, le aziende, i liberi professionisti e i cittadini del territorio coperto dal servizio. Tra i progetti per la Pubblica Amministrazione è prevista una rete Intranet di collegamento tra i singoli uffici e un collegamento Internet -attraverso un portale dedicato- che garantisca libero accesso ai cittadini per tutte le informazioni e i servizi di utilità gestiti dalla P. A. Stessa (quali certificazioni anagrafiche, prenotazioni turistiche, telemedicina e altro). Sempre ai cittadini dei Comuni della Provincia, saranno resi disponibili servizi voce, servizi di accesso veloce a Internet e di posta elettronica fino a servizi a maggior valore quali l´insegnamento a distanza, la possibilità di prenotazioni on-line, la libera consultazione di informazioni relative al proprio consumo di gas, energia elettrica e telefono, l´accesso on-line con smart card personale ai servizi di pubblica utilità. Le aziende potranno accedere, attraverso connessioni dedicate ad un portale personalizzabile per il proprio settore di mercato, a tutti i servizi di cui abbiamo parlato. Inoltre, avranno la possibilità di usufruire di un "marketplace" dove sviluppare scambi commerciali (vendite e approvvigionamenti) e rifornirsi di applicazioni software per la gestione aziendale e per l´e-business. Alla nuova società, Edisontel apporterà il proprio know-how nella gestione della rete, nell´ingegnerizzazione dei servizi e nella conoscenza del mercato delle telecomunicazioni e delle nuove tecnologie. Acam integrerà la propria offerta di gas, acqua ed energia con la distribuzione dei servizi di telecomunicazioni, creando nuova occupazione e migliorando la qualità e la completezza dei servizi proposti, nella prospettiva di una sempre maggiore liberalizzazione delle utilities, anche attraverso l´eventuale apporto del gruppo Edison, multiutility leader italiana tra gli operatori privati nell´energia elettrica e nel gas naturale. L´onorevole Salvatore Cardinale, Ministro delle Comunicazioni in un messaggio ha espresso "vivo compiacimento per l´avvio di un progetto ambizioso che asseconderà lo sviluppo di un´area che ha una sicura vocazione e che sta conseguendo sempre più elevati livelli di modernità. Aggiungo anche l´auspicio - ha detto Cardinale - che gli operatori politici e istituzionali della provincia della Spezia continuino ad interpretare in termini dinamici e propulsivi il ruolo degli enti locali, sicché la rete operi a supporto di una realtà produttiva e civile protesa verso sempre migliori e più qualificanti obiettivi". "Con questa nuova iniziativa prosegue lo sviluppo del Gruppo Acam - ha commentato Sergio Palmerini, Presidente Acam - L´obiettivo che perseguiamo è quello di accrescere il valore aziendale, sia integrando sempre più i servizi offerti nella nostra provincia, sia mettendo a frutto il know how acquisito per promuovere l´azienda sull´intero territorio nazionale, consapevoli che la liberalizzazione in atto nei servizi di pubblica utilità offre una grande opportunità ed un nuovo impulso imprenditoriale alle imprese che sapranno creare modelli multiservice capaci di fornire prestazioni efficienti e competitive. " "Con la costituzione di Acamtel - ha spiegato Giuliano Venturi, Amministratore Delegato di Edisontel - proseguiamo nel nostro forte impegno teso alla valorizzazione delle realtà locali attraverso la creazione di nuove società di telecomunicazioni, dotate di infrastrutture proprie ed in grado di soddisfare le attuali e future esigenze di comunicazione dei cittadini, delle aziende e delle Pubbliche Amministrazioni. " Infolink: www. Acam-sp. Com www. Edisontel. Com Omnitel: Da Gennaio Nuovo Logo, Nei Primi Mesi 2001 Servizi Europei Colao: Aumenteranno Innovazione E Qualità Paolo Huscher (It) Assume Da Gennaio Un Incarico In Vodafone Roma, 22 dicembre 2000 - Partono nei primi mesi del 2001 i servizi paneuropei del gruppo Vodafone. Da gennaio l´appartenenza di Omnitel al più grande gruppo di telecomunicazioni mobili del mondo sarà sottolineata dall´affiancamento del logo del Gruppo al marchio dell´azienda. Questa operazione di co-branding avverrà contestualmente anche presso gli altri sei operatori europei appartenenti al Gruppo e sarà progressivamente estesa a tutte le aziende Vodafone nel resto del mondo, in 25 Paesi nei 5 continenti. Vodafone è il più grande operatore di telecomunicazioni mobili del mondo con circa 70 milioni di clienti, 40 mila persone impiegate e un fatturato di gruppo di circa 12,5 miliardi di sterline (al 31 marzo 2000). I servizi europei che il Gruppo lancerà nei primi mesi del 2001 rappresentano la prima offerta trans-nazionale mai proposta ai clienti della telefonia mobile nel mondo. I clienti Omnitel, così come tutti i clienti degli operatori del Gruppo Vodafone, troveranno all´estero particolari tariffe di conversazione, condizioni di roaming preferenziale e la possibilità di accedere ai servizi secondo le stesse modalità alle quali sono abituati nel loro Paese. Il lancio del nuovo marchio congiunto faciliterà la riconoscibilità degli operatori Vodafone nel mondo per i clienti del Gruppo che si recano all´estero, consentendo l´immediato utilizzo dei servizi proposti già da gennaio. "Omnitel rappresenta una realtà importante per il Gruppo Vodafone, in termini di mercato, di innovazione e di utilizzo avanzato delle nuove tecnologie. - ha commentato Vittorio Colao, Amministratore Delegato di Omnitel - La nostra appartenenza a Vodafone e le nostre attività all´interno del Gruppo hanno già prodotto ottimi risultati in termini di sinergie sviluppate per il lancio di nuove iniziative e nuovi servizi. "Essere una parte importante e attiva di un Gruppo di queste dimensioni -ha aggiunto Colao - è per Omnitel sinonimo di grande solidità, oltre che ottima garanzia per il mantenimento della leadership nell´innovazione e nella qualità dei servizi costruita sul mercato interno. Tutto il management di Omnitel è fortemente impegnato a contribuire al successo globale del Gruppo, e la professionalità e l´esperienza degli uomini Omnitel continuerà ad essere apprezzata e utilizzata per condividere le nostre esperienze di successo con gli altri operatori Vodafone nel mondo. " Da oggi la missione di Omnitel è quella di continuare la sua storia di successo sul mercato interno e di contribuire, con l´apporto dei suoi uomini, al successo del Gruppo sui mercati di tutto il mondo. Sono già numerose infatti le attività di Vodafone che vedono il management di Omnitel direttamente coinvolto nella definizione e gestione dei servizi e della rete paneuropea. In particolare, Paolo Huscher responsabile Direzione Information Technology di Omnitel assumerà da gennaio un incarico di direzione nel Gruppo Vodafone per le attività di It, e sarà il primo manager italiano a ricoprire un incarico di questa levatura. I dettagli della nuova struttura europea di Vodafone saranno resi noti a Gennaio. Le campagne pubblicitarie programmate dal mese di gennaio, che annunceranno in Italia e nel resto del mondo l´iniziativa di dual branding, sono curate da Mccann Erickson, l´agenzia di pubblicità di Omnitel, che sta lavorando da mesi al progetto del Gruppo Vodafone. Www. Omnitel. It Rsl Com Italiauna Nuova Offerta Tariffaria Per La Voce E Nuovi Servizi E Progetti Lnternet. Roma, 22 dicembre 2000 - Il mercato italiano delle telecomunicazioni continua a rappresentare una delle aree di crescita più interessanti a livello europeo e mondiale, con tassi superiori al 10% anno. Nel biennio ´981´99, per esempio, la crescita dei mercato italiano Tic ha raggiunto quota 14,6%, su un valore complessivo superiore ai 63 mila miliardi di lire (fonte: Assinform), Un´altra caratteristica dì questo mercato è la rapidità della sua evoluzione, che obbliga le aziende che vi partecipano a un continuo sforzo di aggiornamento di condizioni tariffarie, servizi e tecnologie, con una sempre più importante convergenza con il mondo It e, in particolare, con Internet. Rsl Com, uno degli attori di riferimento nel panorama mondiale delle Tlc, partecipa attivamente all´evoluzione del mercato italiano, assecondando le varie esigenze dell´utenza più aggiornata. In questa chiave, è stato predisposto un nuovo piano tariffario, denominato "Linea on line", caratterizzato da un listino più competitivo e da una suddivisione in scaglioni di sconto, che consente ai clienti Rsl Com Italia che utilizzano maggiormente il servizio telefonico di usufruire di prezzi sempre più vantaggiosi. Il nuovo listino linea one, offre caratteristiche di particolare interesse, quali: elevata trasparenza della struttura dei prezzi, senza alcun costo alla risposta e senza durata minima delle chiamate; tariffe basate sull´effettivo consumo, cioè sulla durata della chiamata, misurata in secondi; nessun canone mensile o di abbonamento La convergenza dei servizi e delle tecnologie Tlc con il nuovo paradigma di Internet e dei Web è ormai un fatto assodato, e gli operatori più attenti alle nuove tendenze hanno già attivato nuovi servizi e nuove infrastrutture che consentano ai clienti di sfruttare al massimo le opportunità offerte dal nuovo mezzo. Proseguendo nella politica dì crescita a livello mondiale, e tenendo fede alla propria tradizione innovativa, Rsl Com ha deciso di aggredire i( mercato anche in Italia, e di lanciare nuovi business nel mondo Internet, dove il ruolo di un´azienda ad alta tecnologia e dotata di profonde competenze tecniche, possa rivelarsi rapidamente vincente. Rsl Com Italia, forte di una notevole infrastruttura di Tlc a livello mondiale, ha infatti la possibilità dì offrire servizi di alta qualità su Internet, garantendo elevati livelli di connettività e nessuna attesa per i collegamenti, In particolare, con linea,web, Rsl Com Italia rende disponibile ai propri clienti una rete dedicata, che consente di disporre di: un accesso a Internet di elevata qualità; caselle di posta elettronica (e-mail) personalizzabili, in numero illimitato, consultabìli anche via Web; homepage personali, accessibili anche tramite cellulari Wap (Wíreless application protocol); help desk a disposizione per qualsiasi esigenza. Il nuovo servizio Internet linea@web viene reso disponibile, in una prima fase, ai clienti Rsl Com Italia già attivi con i servizi voce, ad un prezzo di L. 30. 000 mensilí per ogni sede, più un costo di accesso pari a L. 34 minuto´, per consentire di sperimentare il servizio in modo adeguato. E´ previsto un ampliamento di questo e di altri servizi Internet nel corso dei prossimo anno. Novità per il management di Rsl Com Italia Nell´ambito delle attività strategiche per garantire una presenza sempre più competitiva all´interno dei mercato ìtaliano delle telecomunicazioni, anche l´organizzazione di Rsl Com Italia è stata aggiornata, offrendo una novità importante: la nomina di Paolo Cacurri a Country Manager. "Sono lieto che Rsl Com abbia deciso di affidare a me la responsabilità della filiale italiana - ha dichiarato Paolo Cacurri -. Il mercato italiano continua ad essere un riferimento importante per tutti gli operatori dei settore Tlc, e, in particolare, per chi, come Rsl Com, ha il proprio baricentro in Europa". "Continuando nella propria attività di sviluppo di nuovi prodotti che soddisfino le esigenze di un mercato in evoluzione sempre più rapida - ha aggiunto Paolo Cacurri -, Rsl Com Italia rende disponibili le nuove tariffe linea one e la nuova offerta Internet linea,web per garantire ai propri clienti attuali e futuri di usufruire di servizi di qualità elevata. In particolare, l´offerta Internet rappresenta il primo passo verso il lancio di una nuova gamma di prodotti e servizi di estremo interesse". Rondelli Lascia La Presidenza Di Unicredito Milano, 22 dicembre 2000 Il Cda di Unicredito Italiano, riunitosi ieri a Milano, ha preso atto della volontà del Presidente Lucio Rondelli di lasciare l´incarico con l´inizio del nuovo anno nell´intento di favorire l´anticipato ricambio al vertice del Gruppo, sempre più impegnato per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi strategici messi a punto con il nuovo Piano Triennale. Nato a Bologna il 12 Maggio 1924, laureato in Scienze Economiche e Commerciali, Cavaliere del Lavoro, Rondelli è entrato giovanissimo al Credito Italiano, dove è stato protagonista di una carriera rapida e brillante. Nominato amministratore delegato a soli 45 anni, nel 1969, Rondelli ha tenuto nelle proprie mani il timone della banca ininterrottamente fino al Maggio 1990. Dopo una breve parentesi esterna - in cui ha fra l´altro presieduto la società di informatizzazione della Borsa italiana, Arca Fondi, Arca Merchant, Unione Fiduciaria e Unione Gestioni - Rondelli è rientrato come Presidente al Credito Italiano nell´Aprile 1994, subito dopo la privatizzazione. Protagonista delle più importanti vicende dell´economia e della finanza italiana del dopoguerra, Rondelli è tuttora consigliere d´amministrazione di varie, primarie società esterne al Gruppo e associazioni italiane ed estere. Nel prendere atto di tale disponibilità, che matura al termine del primo, impegnativo ciclo di integrazione del Gruppo Unicredito Italiano, il Cda ha rinnovato a Rondelli l´apprezzamento e la stima per l´alta professionalità e la dedizione profuse ai vertici del Gruppo. Eni: Lancia Opa Amichevole Sulla Lasmo San Donato Milanese, 22 dicembre 2000 - Eni e Lasmo (società petrolifera inglese quotata alla Borsa di Londra e New York) annunciano di aver concordato i termini dell´Offerta Pubblica di Acquisto (Opa) in contanti sull´intero capitale sociale di Lasmo. L´offerta sarà presentata dalle banche d´affari Lazard e Jp Morgan per conto di Agip Investments, società inglese interamente posseduta da Eni. Il prezzo offerto sarà di 200 pence per azione per un ammontare complessivo di circa 2. 690 milioni di sterline per il 100% del capitale. Il prezzo dell´Opa rappresenta: un premio di circa il 12% rispetto all´offerta in azioni e contanti lanciata da Amerada Hess, valorizzata al 20 dicembre 2000, ultimo giorno di borsa prima di questo annuncio; un premio di circa il 42% rispetto alla chiusura di Lasmo alla Borsa di Londra il 3 novembre, ultimo giorno di borsa precedente l´annuncio dell´offerta in azioni e contanti di Amerada Hess. Lasmo opera prevalentemente nel Mare del Nord inglese, Nord Africa, Indonesia, Venezuela e Pakistan. La sede è a Londra. A fine 1999 Lasmo possedeva riserve certe per 830 milioni di barili di petrolio equivalente (1,242 milioni di barili incluse le riserve probabili), di cui il 62% di petrolio e condensati e il rimanente 38% di gas. Circa il 24% delle riserve certe sono localizzate nel Mar del Nord, il 27% in Indonesia, il 29% in Venezuela, il 14% in Nord Africa e il 6% in Pakistan. Nel primo semestre del 2000 la produzione giornaliera di Lasmo è stata di 194. 000 boe in aumento rispetto alla media di 178. 000 boe/g realizzata nell´anno 1999. Nel primo semestre del 2000 Lasmo ha conseguito ricavi di 463 milioni di sterline (216 nel 1^ semestre 1999) e un utile delle attività ordinarie prima delle imposte di 187 milioni di sterline (35 nel 1^ semestre 1999). Nel 1999 Lasmo ha conseguito ricavi di circa 594 milioni di sterline e un utile delle attività ordinarie prima delle imposte di circa 170 milioni. L´acquisizione ha per Eni una forte valenza industriale. In particolare: permette di raggiungere gli annunciati obiettivi di produzione; rafforza la presenza nel Regno Unito e nel Nord Africa; rappresenta un ingresso importante nel mercato del gas asiatico; amplia la presenza come operatore in America Latina; genera sinergie di circa 80 milioni di Euro all´anno; fa leva sul know how tecnico e sulla capacità finanziaria di Eni per ottimizzare progetti complessi e sviluppare nuove opportunità; migliora i flussi di cassa dal 2001. Investitori istituzionali rappresentanti oltre il 25% del capitale sociale di Lasmo si sono impegnati ad accettare l´offerta di Agip Investments ("irrevocables"). Vittorio Mincato, Amministratore Delegato di Eni, ha dichiarato: "L´acquisizione di Lasmo ci permette di imprimere una forte accelerazione al raggiungimento dei nostri obiettivi di produzione. Supereremo infatti il target di 1,5 milioni di barili al giorno programmati dal Piano Strategico nel 2003. Rafforzeremo la nostra già consolidata presenza in due aree chiave come il Mare del Nord ed il Nord Africa. Acquisiremo inoltre una significativa presenza nel mercato asiatico nonché, in qualità di operatore, importanti attività in Venezuela". "Questa operazione conferma - ha proseguito Vittorio Mincato - la volontà di Eni di continuare il cammino di crescita già annunciato, concentrandosi nel core business oil and gas attraverso acquisizioni di assets o di compagnie che aumentino le capacità produttive in aree strategiche o dove abbiamo una presenza consolidata. Anche questa acquisizione rispetta i nostri rigorosi criteri economici e finanziari, costituendo quindi una nuova opportunità di creazione di valore per i nostri azionisti". Antony Hichens, Presidente di Lasmo, ha dichiarato: "L´odierna offerta in contanti permette agli azionisti di Lasmo di realizzare un maggior valore. Le trattative condotte quest´anno per la cessione di alcuni assets e l´offerta di Amerada Hess hanno messo in rilievo il valore del portafoglio di Lasmo. Questa nuova offerta mostra come il nostro portafoglio sia particolarmente attraente per un operatore del settore orientato alla crescita quale Eni. Nel raccomandare un´offerta in contanti più elevata, il Consiglio di Amministrazione di Lasmo è coerente nel suo impegno a massimizzare il valore per i propri azionisti". Copia del comunicato predisposto ai sensi della normativa inglese sull´Opa è depositato pressa la Borsa Italiana S. P. A. L´opa non verrà fatta negli Stati Uniti d´America, in Canada, Giappone e Australia e questo comunicato stampa non è un´estensione dell´Opa negli Stati Uniti d´America, Canada e Australia. Eni: Nuova Acquisizione Saipem Nelle Costruzioni Terra In Algeria San Donato Milanese, 22 dicembre 2000 Saipem, società del Gruppo Eni, in associazione con la società francese Spie Capag, ha vinto la gara indetta dalla compagnia petrolifera algerina Sonatrach, per la realizzazione delle sei stazioni di pompaggio e terminale d´arrivo dell´oleodotto Haoudh El Hamra-arzew. Il progetto, che ha un valore totale di 324 milioni di Us$ di cui la porzione spettante a Saipem è la metà, comprende attività d´ingegneria, fornitura materiali e apparecchiature e costruzione. Le attività si svolgeranno in 2 fasi di cui la prima avrà la durata di 24 mesi dall´entrata in vigore del contratto. Il progetto gode di un finanziamento italo-franco-inglese su base export-credit. .  
   
 

<<BACK