|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
UNA NUOVA RETE DI PMI DEL SETTORE BIOMETICO BIOTECNOLOGICO E AGROINDUSTRIALE METTE IN LUCE GLI OBIETTIVI DEL SER
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles 22 dicembre 2000 Secondo la Commissione europea, "Partners for life" (Partnership permanenti), un nuovo progetto di collegamento in rete per le piccole e medie imprese nei settori biomedico, biotecnologico ed agroindustriale varato a Vienna il 19 dicembre, riflette gli obiettivi dello Spazio europeo della ricerca. La rete, composta di 18 organizzazioni di esperti, offrirà alle Pmi informazioni mirate in merito alle tendenze delle tecnologie e del mercato nel campo delle scienze della vita, e rappresenta, sempre secondo la Commissione, "un perfetto esempio di attività coordinate tra organizzazioni nazionali e transnazionali, in altri termini uno degli obiettivi dello Spazio europeo della ricerca [Ser]". Gestita dall´Ufficio austriaco per la cooperazione internazionale nel settore della ricerca e della tecnologia (But), la rete conta 18 membri, cinque dei quali provenienti dai paesi dell´Europa centrale ed orientale, e dispone di un budget complessivo di 4 milioni di euro. Circa il 50 per cento della somma è stata assegnata dalla Commissione europea per il finanziamento delle azioni di "informazione economica e tecnologica" lanciate nel 2000 nell´ambito del quinto programma quadro. Il progetto mira a creare 500 progetti con la partecipazione delle Pmi, che godono di un accesso gratuito al servizio. In generale, uno dei principali obiettivi del progetto è il rafforzamento della cooperazione tra istituti di ricerca e Pmi. Per informazioni:Sabine Herlitschka Bit Vienna Tel: +43-1-5811616-103; Fax: +43-1-5811616-16 E-mail: herlitschka@bit. Ac. At http://www. Bit. Ac. At/partners_for_life. Htm. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|