|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
COSMETICI: VENDITE IN CRESCITA NEL DUEMILA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 22 dicembre 2000 - Il settore cosmetico chiude il Duemila in bellezza. Più che soddisfacenti i risultati ottenuti nel corso dellŽanno, in particolare in profumeria e in farmacia. Le profumerie, dopo un periodo di relativa stagnazione, hanno confermato il trend positivo dellŽultimo biennio. Il Duemila registrerà un incremento a valore stimabile intorno al 9%. Il sistema sta subendo profonde trasformazioni strutturali, le catene di distribuzione stanno modificando i tradizionali rapporti impresa-negozio al dettaglio. Ciononostante i segnali positivi registrati nel corso dellŽanno hanno confermato la validità e lŽinsostituibilità del servizio e della professionalità del profumiere nellŽassistere ed agevolare le scelte allŽacquisto del consumatore. Buone in particolare le vendite dei prodotti per la cura della pelle e dei profumi mentre i prodotti per il trucco sono risultati stabili. Significativi risultati sono stati registrati anche dalle vendite in farmacia, in particolare nel primo semestre dellŽanno. Si prevede che il Duemila chiuda con un incremento molto vicino al 10%. Da evidenziare il forte peso assunto dai solari che hanno concorso, insieme con i prodotti di trattamento, a consolidare la ripresa dopo alcuni anni di stagnazione. I prodotti professionali per acconciatori ed estetiste hanno confermato il trend positivo degli anni precedenti con incrementi a valore del 5%. Molto dinamico, in particolare, il mercato dei coloranti per capelli. Per quanto riguarda invece la grande distribuzione le vendite si sono mantenute stabili in quantità mentre i prezzi hanno subìto i soli aumenti dellŽinflazione. I solari e i prodotti di igiene sono risultati i più venduti. Stabili invece i prodotti per il trucco e per i capelli. Chiudono il panorama distributivo le vendite dirette, porta a porta e per corrispondenza, che si sono mantenute stabili. Da registrare lŽavvio, ancora in fase sperimentale, delle vendite tramite Internet che faticano comunque a decollare. Si conferma infine lŽattivo della bilancia commerciale. Le esportazioni, sostenute anche dal deprezzamento dellŽeuro, hanno costituito un ottimo veicolo commerciale per le imprese di medie dimensioni. LŽingresso in mercati poco industrializzati quali quelli dellŽEuropa dellŽest, dellŽAsia orientale e del Sudamerica, iniziato da alcuni anni in conseguenza del deprezzamento della lira, prima, e dellŽeuro, poi, ha superato la fase sperimentale, consentendo oggi al made in Italy di dilatare le esportazioni e di ampliare le quote di mercato. Le importazioni di materie prime e di prodotti finiti, essendo principalmente di origine comunitaria, non hanno subito contraccolpi dalla svalutazione dellŽeuro. Www. Unipro. Org. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|