|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
GREMBIULONI DA BACARO PROPOSTI DALLŽARTIGIANA SARTORIA VENETA DEI CONIUGI ZARA PER LA PRIMAVERA-ESTATE 2001
|
|
|
 |
|
|
Milano, 22 dicembre 2000 - LŽartigiana Sartoria Veneta, situata a Mirano, nellŽentroterra di Venezia, propone con i marchi "Tabarrificio Veneto" e "Barena", capi della tradizione veneta e veneziana dal sapore dŽaltri tempi rivisitati in chiave moderna. Per la collezione primavera-estate 2001 sono presenti modelli dŽispirazione rurale e lagunare ancora oggi indossati dalla gente che vive e lavora in barena. La barena è un luogo tipico della laguna veneta e costituisce quel basso fondo arenoso, tutto cosparso di piante e cespugli, condizionato dai movimenti del mare, un luogo dove da sempre si pesca e si coltiva la terra assecondando le stagioni e le maree. Tutti i prodotti marcati "Zara" si ispirano, anzi spesso replicano indumenti che lŽuso quotidiano ha modificato a beneficio di chi li indossa e li utilizza per lavorare in barena. Dal "burchio", una casacca particolare portata dai pescatori al mercato del pesce di Chioggia, al "rurale", tipico pantalone indossato dai contadini, ogni capo ha una sua storia da raccontare e nella propria autenticità trova la sua formula per essere attualissimo. Sarà presente anche il "grembiulone da bacaro" e anche questo capo è il risultato di una storia vissuta. Il bacaro è lŽantica osteria veneziana, dove chi era addetto al governo delle botti indossava questi grembiuli spesso ricavati da vecchi pantaloni da lavoro che venivano tagliati e da cui si ricavava questo "paragrembo", che bene accompagna il modello "biavarol" proveniente dai magazzini del sale e il "latariol" comune nella centrale del latte. I tessuti utilizzati sono realizzati con fibre naturali e si ispirano spesso alle tele povere da lavoro, in lino o in canapa. Questi tessuti vengono tuttavia nobilitati da sapienti operazioni di finitura e lavaggio che non snaturano lŽorigine del capo. I colori prevalenti nella collezione sono i naturali, il colore della juta e il bianco latte oltre ai colori profondi del mare e del cielo presenti in molte sfumature. Grazie allŽArtigiana Sartoria Veneta oggi si ammirano dei capi dalla squisita fattura, ricreati con dovizia di particolari, secondo antiche tradizioni, per coloro che vogliono riapprezzare la qualità e lo stile di un tempo. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|