|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 19 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
E’ ON LINE L´ALMANACCO DELLA SCIENZA: COSÌ TI SALVO LA VITE
|
|
|
 |
|
|
Roma - Il nuovo numero dell´Almanacco della Scienza dedica la sua parte monografica, la rubrica Sotto la lente, a Le piante. “Ortensie e rose d´autunno. Belle ma effimere” A favorirne la fioritura fuori stagione è la pressione di origine africana che interessa il Mediterraneo. Ma le ore di luce sono troppo poche e l´inverno è troppo vicino perché i fiori possano avere uno sviluppo completo. “Autunno, stagione della malinconia e del rimpianto” I suoi co! lori poco ´eccitanti´ spingono alla riflessione più che all´azione. Ma a sentirne gli effetti negativi è soprattutto chi soffre di Sad, la depressione ad andamento stagionale che rende irritabili, stanchi e affamati di dolci. “Così ti salvo la vite” Grazie al progetto ´Risorse genetiche vegetali-Sicilia´, verranno tutelati quarantacinque varietà di uve e quaranta specie arboree in estinzione, dal corbezzolo all´azzeruolo. Per recuperare e conservare sapori dimenticati. “Mappe fenologiche per un vino migliore” I modelli, che documentano i rapporti tra fattori climatici e vita vegetale consentono di prevedere gli eventi meteorologici rischiosi per le viti, garantendo le coltivazioni e indicando il momento migliore per la vendemmia. “Una mela al giorno toglie i microbi di torno” A renderle così efficaci è la loro alto contenuto in polifenoli, che contrastano la formazione di microrganismi patogeni. E non basta: il ´frutto proibito´ è ricco anche di sali minerali e vitamine antiossidanti. “Indagato l´oro liquido del Garda” Secondo uno studio dell´Ismac-cnr, l´olio d´oliva prodotto in questa zona ha sfumature diverse a seconda della sponda da cui proviene. A rivelarlo la risonanza magnetica nucleare, che ha anche avvalorato le caratteristiche organolettiche evidenziate dagli assaggiatori. “Il Cnr per il recupero del legno cinese” L´iniziativa è frutto di un accordo tra le istituzioni del Paese asiatico e l´Ivalsa-cnr e mira a trasferire le competenze i! taliane del settore ai ricercatori cinesi e ad applicarle su reperti di grande valore: i sarcofagi lignei della catena montuosa di Wuyi. “Mora e lampone, frutti anti-età” A rendere questi prodotti così preziosi è l´elevata presenza di acido ellagico, una sostanza ricca di proprietà protettive. Ben presto, poi, utilizzando nuove metodiche, sarà possibile conservare le caratteristiche nutrizionali anche nei derivati, in particolare nei succhi. “Edocannabinoidi, sanno come e dove agire” A stimolarne la produzione è il consumo di Cannabis, ma anche uno stato di neurotossicità. In questo caso la loro risposta è mirata e selettiva, diversa da quella che si ottiene con l´assunzione di farmaci sintetici. In L´attualità e l´esperto si ! parla di: Le bufale dopate e Fabio Petitto “I rischi provocati dalla somministrazione di anabolizzanti agli animali” Li illustra il ricercatore dell´Istituto di scienze dell´alimentazione del Cnr di Avellino, che spiega dettagliatamente quali danni provoca sia alle bestie trattate che agli individui che ne consumano i prodotti da essi ottenuti. La scienza in vetrina propone: Festival della Scienza di Genova “Genova scopre la scienza Le altre proposte del Cnr”. Per la rubrica La parola al giornalista abbiamo parlato con Sveva Sagramola. “Temi ambien! tali in tv? Ci vuole un testimonial famoso”. L´almanacco, in Laboratorio cinema, ha visto: A scanner darkly di Richard Linklater “Gli effetti della dipendenza diventano cartoon”. E ancora le rubriche di In-formazione: - La tecnologia al servizio dei beni culturali - Eni per lo sviluppo sostenibile - Per conoscere il tessile dalla trama alle tecnologie - U! n concorso letterario tutto al femminile - Disinquina l´ambiente con un master. Scaffali: - I segreti della mente creativa - Lassismo, boia dei beni cluturali - L´etica della perversione - Viaggiare nella Toscana protetta - Un´impresa maledetta ! ;- Terra, dea della vita e della morte - Un´esordiente ´contro´ Mazzantini e Melissa P. - I misteri scientifici diventano racconti - Inno alla vita - Imparare i prodotti della terra - La filosofia in miniatura &nbs! p; - Biologia della vita quotidiana http://www. Almanacco. Rm. Cnr. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|