|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 19 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
IL NOLEGGIO VEICOLI NEL 2006 PRIMI DATI E STIME
|
|
|
 |
|
|
Milano, 19 ottobre 2006 - In un quadro economico nazionale segnato ancora da incertezze, le prime indicazioni sul settore della locazione veicoli nel 2006 preannunciano ancora una volta un’annata all’insegna dello sviluppo e dell’espansione della domanda. L’analisi che segue tiene conto delle prime rilevazioni registrate dagli operatori del mercato nel primo semestre dell’anno e, sulla base di queste e sulla scorta del trend degli ultimi anni, prospetta stime sull’espansione del mercato nell’intero anno 2006. Si tratta di primi dati prudenziali, che potrebbero risentire della stagionalità di alcuni segmenti di domanda e di altri fenomeni congiunturali nonché di quanto sta emergendo sul fronte fiscale con la manovra Finanziaria per il 2007. Nel primo semestre dell’anno il settore del noleggio veicoli ha proseguito la crescita ininterrotta ormai da un decennio e che oggi, come nel 2005, fa segnare tassi a doppia cifra (+10% di fatturato rispetto al primo semestre 2005). Sulla base della sempre forte diffusione delle attività di noleggio a lungo termine, l’intero settore (noleggio a breve, a lungo termine e fleet management) ha chiuso i primi sei mesi del 2006 con un fatturato di 2. 260 milioni di euro, confermando un ruolo di primo piano nel mondo della mobilità, dei trasporti, dei servizi turistici e nella gestione delle flotte aziendali. Il volume delle immatricolazioni di veicoli conferma una decisa crescita rispetto al semestre del 2005, anche se il dato risente comunque dell’effetto “blocco delle bisarche” che lo scorso anno aveva notevolmente rallentato gli ordini delle società dell’autonoleggio. Il primo semestre 2006 ha evidenziato ancora una volta il legame funzionale con l’industria automobilistica con oltre 218. 000 immatricolazioni, pari al 12% del mercato nazionale, e una flotta ormai vicina ai 600. 000 veicoli. Tab. 1 Il settore del noleggio veicoli nel primo semestre 2006
|
Primo semestre 2006 |
Primo semestre 2005 |
Var giu 06/giu 05 |
Fatturato Nlt+bt+fleet Mgmt (mln di €) |
2. 260 |
1. 980 |
10% |
Flotta circolante |
589. 807 |
534. 226 |
10% |
- lungo termine: end fleet |
492. 233 |
439. 493 |
12% |
- breve termine: flotta media |
97. 574 |
94. 732 |
3% |
Immatricolazioni (auto + altro) |
218. 084 |
170. 486 |
28% | Elaborazioni su dati Aniasa Le stime sull’intero anno 2006 confermano quanto delineato per il primo semestre. Due sono i dati che destano maggiore interesse: si prevede, infatti, una concreta crescita del fatturato che dovrebbe superare il tetto dei 4. 000 milioni di euro (+10% rispetto al 2005%) e una flotta in costante aumento che arriva a 630mila veicoli. Incoraggiante per il settore anche il dato sulle immatricolazioni che potrebbe sfiorare i 300. 000 veicoli (+5% sul 2005), arrivando a rappresentare ben il 12% sull’intero immatricolato. Le misure fiscali attualmente in fase di definizione da parte del governo, specialmente sulle auto aziendali, potrebbero tuttavia riflettersi negli ultimi 2 mesi dell’anno sulla crescita del noleggio. Il settore ha, pertanto, sottolineato alle istituzioni la necessità di normative equilibrate ed in linea con i regimi fiscali degli altri Paesi europei. Tab. 2 Stime sull´intero anno 2006
|
2006 |
2005 |
Var 06/05 |
Fatturato Nlt+bt+fleet Mgmt (mln di €) |
4. 185 |
3. 807 |
10% |
Flotta circolante |
630. 528 |
577. 038 |
9% |
- lungo termine: end fleet |
521. 000 |
470. 700 |
11% |
- breve termine: flotta media |
109. 528 |
106. 338 |
3% |
Immatricolazioni (auto + altro) |
299. 000 |
284. 823 |
5% |
Addetti diretti |
7. 614 |
7. 646 |
0% | Stime su dati Aniasa Il noleggio a lungo termine: crescono le flotte aziendali Tab. 3 Il Noleggio a Lungo Termine nel primo semestre 2006
|
Primo semestre 2006 |
Primo semestre 2005 |
Var giu 06/giu 05 |
Fatturato da noleggio (mln di €) |
1. 716 |
1. 479 |
16% |
Veicoli in noleggio (flotta circolante) |
492. 233 |
439. 493 |
12% |
Dipendenti |
2. 739 |
2. 634 |
4% |
Immatricolazioni (auto, furgoni, moto, mezzi speciali) |
113. 426 |
79. 878 |
42% | Elaborazioni su dati Aniasa Dalle analisi semestrali di Aniasa emerge che la crescita del noleggio a lungo termine continua ad essere caratterizzata da tassi a due cifre: fatturato +16%, flotta circolante + 12%. I dati delle immatricolazioni (+42%) risentono tuttavia dei ritardi e delle difficoltà operative prodotte dallo sciopero del trasporto veicoli, che tra maggio-giugno 2005 ha rallentato considerevolmente la consegna di mezzi. In un mercato automobilistico generale tendenzialmente stabile, il successo di questa forma di noleggio è connessa al graduale ed incessante passaggio delle aziende dalla proprietà e dal leasing finanziario alla formula noleggio a lungo termine, secondo una dinamica già riscontrata nei principali paesi occidentali. Si tratta di uno sviluppo che prosegue inarrestabile da oltre 10 anni, indicazione di fasce di potenziale clientela in continua evoluzione ed ancora da raggiungere. Dopo aver conquistato il segmento delle grandi e medie imprese, il settore, grazie ad un’offerta sempre più mirata e migliorando le attività di marketing dedicato, ha ulteriormente perfezionato i servizi offerti alle imprese di minori dimensioni nonché al mondo dei professionisti e dei titolari di partita Iva, che costituiscono l’ambizioso obiettivo ancora da conquistare per i prossimi anni. Di particolare rilevanza il canale dei concessionari, che si configura sempre più come partner importante per le società di noleggio e per i gestori di flotte aziendali. Si assiste cioè in Italia a un progressivo ampliamento dell’attività dei concessionari come “distributori” di importanti società che operano nel mercato del noleggio a lungo termine. Le stime sul fine anno indicano una crescita del fatturato che supera i 3. 000 milioni di euro per arrivare 3. 051. Tab. 4 Il Noleggio a Lungo Termine nell’intero 2006: stime
|
2006 |
2005 |
Var 06/05 |
Fatturato (mln di €) |
3. 051 |
2. 733 |
12% | Stime su dati Aniasa Tab. 5 Distribuzione delle immatricolazioni noleggio a lungo termine per tipologia veicolo nel primo semestre 2006
|
Primo semestre 2006 |
% |
Primo Semestre 2005 |
% |
Var giu 06/giu 05 |
Tipologia veicoli |
unità |
% |
Unità |
% |
|
Vetture |
86. 027 |
76% |
67. 134 |
84% |
28% |
Furgoni e minibus <35q e trucks <60q |
26. 464 |
23% |
12. 636 |
16% |
109% |
Moto |
161 |
0% |
0 |
0% |
0% |
Altro: incl. Mezzi speciali e semirimorchi |
774 |
1% |
0 |
0% |
0% |
Totale |
113. 426 |
|
79. 878 |
|
42% | Elaborazioni su dati Aniasa Tab. 6 Il Fleet management nel primo semestre 2006
|
Primo semestre 2006 |
Primo semestre 2005 |
Var giu 06/giu 05 |
Fatturato da fleet management (in mln di €) |
100 |
73 |
37% |
Veicoli in fleet management |
160. 576 |
135. 574 |
18% | Elaborazioni su dati Aniasa I servizi di gestione veicoli in proprietà di terzi si presentano ormai come un settore autonomo ed in forte espansione: il primo semestre ha registrato una crescita del 18% dei veicoli gestiti ed un fatturato che arriva al +37%: senza dubbio il progressivo aumento del numero degli operatori è testimonianza di come sia diventato un segmento ampio e diversificato. Il servizio si caratterizza da una parte per essere offerto dagli operatori tradizionali (le imprese di noleggio), dalle case automobilistiche, dai concessionari e dalle imprese specializzate e dall’altra per essere utilizzato da vari soggetti: non solo dalle aziende di differente dimensioni, che hanno veicoli in proprietà o in noleggio o in leasing, ma anche le stesse imprese di noleggio o di leasing finanziario che conferiscono in outsourcing anche solo una parte di servizi. Tab. 7 Il Fleet Management nell’intero 2006: stime
|
2006 |
2005 |
Var 06/05 |
Fatturato (mln di €) |
155 |
129 |
20% | Stime su dati Aniasa Il noleggio a breve termine Il mercato del noleggio a breve termine nel 2006 evidenzia variazioni significative rispetto a quanto fatto rilevare nel 2005. Gli indici mostrano tutti un segno positivo. In particolare si segnala l’aumento del fatturato nel primo semestre 2006 (da 427 a 444 milioni di euro, +4%) e contestualmente quello del numero di noleggi (4%), che sottolinea la progressiva penetrazione dei servizi offerti dalle società di noleggio a breve termine. A calare ancora una volta, dopo il -6% del 2005, sono i prezzi che passano dai 38 ai 36 euro, a seguito anche delle mirate iniziative promozionali e commerciali degli operatori. Cresce il dato relativo alle immatricolazioni: nel primo semestre 2006 sono stati immatricolati, tra auto e furgoni, oltre 104. 000 veicoli a differenza dei 90mila del primo semestre dell’anno precedente (+16%, pur in considerazione del già citato fenomeno del blocco delle bisarche). Conseguenza diretta della crescita è l’aumento della flotta messa a disposizione ogni giorno dalle aziende. La flotta media, che rappresenta il numero medio dei veicoli che le aziende hanno avuto in parco nel corso dell’anno, ha superato i 97. 000 veicoli, facendo registrare per le vetture +16% e per i furgoni -4%. I veicoli messi a disposizione dalle imprese di noleggio associate ad Aniasa sono nuovi di fabbrica (si tratta di veicoli tutti con motorizzazione Euro 4), mantenuti in flotta mediamente per 6-8 mesi. Questo rapido turn over garantisce, tra l’altro, sia il contenimento dell’emissione di sostanze inquinanti e climalteranti nonché più sicurezza grazie all’evoluzione tecnica dei veicoli. Tab. 8 Il Noleggio Breve Termine nel primo semestre 2006
|
Primo Semestre 2006 |
Primo semestre 2005 |
Var 05/06 |
Fatturato (mln di €) |
444 |
427 |
4% |
Numero dei noleggi |
2. 084. 640 |
2. 012. 846 |
4% |
Durata media per noleggio (gg. ) |
5,9 |
5,6 |
5% |
Giorni di noleggio |
12. 374. 173 |
11. 352. 453 |
9% |
Prezzo medio per giorno di noleggio (€) |
36 |
38 |
-5% |
Flotta media |
97. 574 |
94. 732 |
3% |
Immatricolazioni |
104. 658 |
90. 608 |
16% |
Punti vendita |
1. 508 |
1. 493 |
1% | Elaborazioni su dati Aniasa Tab. 9 Distribuzione delle immatricolazioni noleggio a breve termine per tipologia veicolo primo semestre 2006
|
Primo semestre 06 |
% |
Primo semestre 05 |
% |
Var giu 06/giu 05 |
Tipologia veicoli |
unità |
% |
Unità |
% |
|
Vetture |
102. 510 |
98% |
88. 371 |
98% |
16% |
Furgoni |
2. 148 |
2% |
2. 238 |
2% |
-4% |
Totale |
104. 658 |
100% |
90. 608 |
100% |
16% | Elaborazioni su dati Aniasa Le stime sul fine anno del noleggio a breve termine confermano una crescita del 4% del fatturato. La stasi del mercato turistico, dunque, non ferma la crescita del segmento. Anzi il 60% dei noleggi avvengono presso gli aeroporti dove risulta vincente la formula aereo low cost + auto a nolo. Da non sottovalutare anche l’impatto di sistemi avanzati di prenotazione via web, messi a disposizione del cliente dalla quasi totalità degli operatori, che consentono al viaggiatore di scegliersi da solo l’itinerario e il singolo mezzo di trasporto. Tab. 10 Il noleggio a breve nell’intero 2006: stime
|
2006 |
2005 |
Var 06/05 |
Fatturato (mln di €) |
979 |
945 |
4% | Stime su dati Aniasa . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|