|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Dicembre 2000 |
|
|
  |
|
|
JOHNSON ARTE LA NUOVA GALLERIA DI MULTIPLI D´AUTORE ON LINE CON SHOW-ROOM A MILANO.
|
|
|
 |
|
|
Johnson, marchio storico, fin dal 1836 ha realizzato medaglie e multipli d´arte per i più grandi artisti, da Hayez a Bistolfi, da Greco a Minguzzi, da Moore a Pomodoro. Oggi apre una sezione dedicata interamente al multiplo d´autore e rivolta a un pubblico più vasto rispetto a quello costituito dai collezionisti tradizionali. Attraverso il multiplo è infatti possibile acquistare un´opera di valore con un investimento limitato di capitali. Johnson Arte si rivolge dunque a tutti gli appassionati e amanti dell´arte, con le sue tirature certificate, numerate e firmate. Info: www. Johnsonarte. Com - e-mail: info@johnsonarte. Com - Show-room: Milano, via Bramante 41, tel. 0234934575 Molti artisti contemporanei hanno aderito a questo progetto, mettendo a disposizione in esclusiva per Johnson Arte alcune delle loro opere più significative, in tiratura limitata, nell´ambito della piccola scultura, della grafica, del gioiello: Kengiro Azuma, Floriano Bodini, Miguel Berrocal, Paolo Borghi, Wolfgang Kossuth, Lucio del Pezzo, Giorgio Facchini, Angelo Grilli, Carlo Mo, Marcello Pietrantoni, Guido Veroi. Johnson Arte propone anche una serie di nuovi autori ciascuno dei quali è stato criticamente recensito in occasione di mostre personali: Dora Aliverti, Giuseppe dal Bianco, Gianfranco de Palos, Nicoletta Frigerio, Stefano Soddu, Paolo Tatavitto. Il Sito Nel sito si possono vedere e ordinare le opere, avere notizie sugli artisti, collegarsi con gallerie e Musei che espongono le loro opere, lasciare messaggi, notizie e informazioni. Periodicamente saranno presentate on line mostre a tema e tavole rotonde virtuali. Lo Show-room Presso lo show-room è possibile vedere dal vivo le opere, visitare le mostre a tema (prossima apertura: Lo zoo di Johnson Arte, una mostra incentrata sulle microsculture dedicate agli animali). Per Natale sarà possibile visitare lo show-room a caccia di un regalo particolare, prezioso e inusuale. Curatrice del sito e dello show-room è Mariangela Johnson, architetto con una lunga esperienza di marketing e relazioni esterne nell´azienda Johnson Medaglie, da tempo impegnata come organizzatrice di mostre e oggi vice-presidente e delegato per l´Italia della Fidem (Féderation Internationale de la Médaille). Mostra "Paul Klee. Figure E Metamorfosi", Fino Al 4 Marzo 2001. All´inaugurazione erano previsti gli interventi di: Marina Deserti Assessore alla Cultura del Comune di Bologna Giordano Gasparini Direttore della Programmazione Culturale del Comitato Bologna 2000 Marco Macciantelli Assessore alla Cultura della Provincia di Bologna Raffaele Poggeschi Consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna Francesco Berti Arnaoldi Veli Presidente dell¹Associazione Amici del Museo Morandi Bruno Filetti Presidente Ascom Marilena Pasquali Curatore della mostra e alcuni studiosi che hanno collaborato al catalogo. Info 051-269267. Paul Klee figure e metamorfosi, a cura di Marilena Pasquali La rassegna intende presentare uno spaccato particolare della vastissima opera dell¹artista, focalizzando l¹attenzione sulle sue creature in perenne trasformazione ed in equilibrio precario fra cielo e terra. Funamboli e prestigiatori, streghe e maghi, arlecchini e danzatrici, angeli e cantastorie, pesci e uccelli fantastici abitano il microcosmo dell¹artista con le loro sorprendenti presenze, nate dalla sua immaginazione come dalla sua profonda cultura filosofica, letteraria e musicale . In un percorso espositivo ricco di 99 opere tra il 1910 e il 1940, verrà dato il maggior risalto possibile al ´bildnerische Denken´ di Klee, quel suo personalissimo pensare pittorico - attraverso e con le immagini - che ha fatto di lui uno dei maestri indiscussi del Xx secolo. Si sono privilegiati i disegni e le opere su carta realizzate con le sue particolari tecniche ad olio, acquerello o gouache, a fianco delle quali saranno proposti volumi illustrati, riviste, cataloghi e fotografie originali, così da ricreare un clima e una stagione della cultura europea in cui le forze migliori si sono incontrate prima del disastro della seconda guerra mondiale. Molti sono i capolavori che la mostra propone ed alcuni tra questi giungono per la prima volta in Italia, come Artiges Kunststück (Gioco di prestigio garbato) del 1918 proveniente dalla Staatliche Galerie di Halle, Schleiertanz (La danza del velo) del 1920 dell¹Israel Museum di Gerusalemme, Irma Rossa die Bändigerin (Irma Rossa, la domatrice) del 1918 prestata dallo Sprengel Museum di Hannover. Nell´ordine delle collaborazioni con altri musei, va sottolineato il rapporto nato con la Galleria d¹Arte Moderna e Contemporanea di Torino, che negli stessi mesi proporrà una rassegna parallela su Paul Klee, nel comune intento di ampliare il più possibile la conoscenza dell¹opera dell¹artista. Di particolare significato è inoltre il rilevante contributo offerto dalla Fondazione Antonio Mazzotta di Milano. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|