|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
EUMINAFAB HA APERTO A IMPRESE E SCIENZA ("EUROPEAN INFRASTRUCTURE FOR MICRO- AND NANOFABRICATION AND CHARACTERISATION")
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 8 settembe 2009 - L´impianto di infrastrutture Euminafab ("European infrastructure for micro- and nanofabrication and characterisation") ha aperto le sue porte virtuali offrendo ai ricercatori libero accesso alle macchine e al know-how legate alle micro e nanotecnologie. Coordinato dal Kit (Karlsruhe Institute of Technology), con sede in Germania, attraverso il suo programma "Nanomicro: Science, Technology, Systems", Euminafab combina competenze scientifiche e capacità tecnologiche per fornire soluzioni alle maggiori istituzioni e società di ricerca europee. "Disponiamo di una grande quantità di tecnologie della miniaturizzazione, riuscendo quindi a offrire agli utenti soluzioni micro e nanotecnologiche specifiche per risolvere i loro problemi e sviluppare i loro progetti. Gli utenti Euminafab possono accedere a 36 impianti high-tech e 10 istituzioni in 8 Stati membri dell´Ue per ottenere competenze scientifiche e tecnologiche. L´accesso alle informazioni è libero a condizione che venga permessa la pubblicazione dei risultati da parte del progetto. I partner Euminafab dicono che le tecnologie micro e nano permettono ai nuovi materiali, effetti e funzionalità di emergere. Grazie alla loro singolarità, i ricercatori attribuiscono a queste due discipline complementari un ruolo centrale nell´innovazione di vari settori. Grazie a Euminafab i ricercatori e gli sviluppatori hanno accesso a nuovi percorsi che forniscono loro i mezzi per valutare e realizzare molti materiali funzionali. Secondo i partner di progetto, gli utenti possono scegliere tra una vasta gamma di possibilità, tra cui quella di ottenere accesso a macchine individuali, nonché provare e valutare tecnologie future, in condizioni che essi stessi possono scegliere. È anche possibile lo sviluppo di soluzioni tecniche coordinate e di catene di processi su misura. Il progetto si occupa della strutturazione micro e nano, nonché della deposizione a strati sottili (inserire strati sottili nelle superfici), la modanatura e la caratterizzazione. Il 1° settembre ricercatori e sviluppatori sono stati invitati a iniziare la presentazione delle loro proposte di progetto attraverso il sito web del progetto. La fattibilità tecnica, rilevanza scientifica e originalità delle proposte sarà valutata in maniera indipendentemente e agli ammessi sarà permesso l´accesso a Euminafab. Il supporto finanziario - per un massimo di 6 milioni di euro per i prossimi tre anni - deriverà dal Settimo programma quadro (7° Pq) dell´Ue. Questi finanziamenti saranno destinati all´uso o al funzionamento condiviso di impianti, nonché alla copertura di parte delle spese di viaggio. Euminafab fornisce anche il know-how e la riservatezza per la ricerca individuale privata, in questo caso sono gli utenti a sostenere i costi. La Commissione europea ha fatto sapere che i finanziamenti aiuteranno i protagonisti della scienza e dell´industria europea a ottenere un accesso più facile alle tecnologie, per un trasferimento rapido ai prodotti, concretizzando il loro vantaggio competitivo. Tra i partner Euminafab ci sono il Centro Ricerche Fiat Scpa in Italia, il Commissariat à l´Energie Atomique in Francia, la Fundación Tekniker in Spagna e il National Physical Laboratory nel Regno Unito. Per maggiori informazioni, visitare: Euminafab: http://www. Euminafab. Eu/ Karlsruhe Institute of Technology: http://www. Kit. Edu/english/ . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|