Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Ottobre 2006
 
   
  BILANCIO POSITIVO PER AZIENDA VILLA MANIN

 
   
   Udine, 19 ottobre 2006 - La fruizione della villa dei Dogi per tutto l´arco dell´anno e 500 mila visitatori in due anni e mezzo di attività. Questo il bilancio nettamente positivo dell´Azienda speciale che la Regione ha istituito per la gestione della Villa Manin di Passariano e delle attività ospitate dallo storico complesso. Bilancio che è stato illustrato a Udine dal presidente Vittorino Boem, sindaco di Codroipo, e rispetto al quale l´assessore regionale alla Cultura Roberto Antonaz ha espresso la grande soddisfazione dell´Amministrazione regionale. L´assessore ha ringraziato Boem per aver saputo condurre questa nuova realtà del mondo culturale e artistico lungo la strada del successo, superando le difficoltà e le diffidenze iniziali, e interpretando efficacemente la scelta adottata dalla Regione di rivitalizzare Villa Manin e le sue strutture. "Prima d´ora - ha specificato Antonaz- la Villa era stata sede di grandi mostre, ma tali eventi si svolgevano una sola volta l´anno; in tal modo l´intero complesso rimaneva inutilizzato per un lungo periodo". "Abbiamo così scelto - ha aggiunto - di valorizzare le bellezze di un manufatto nel quale è condensato un pezzo importante della storia del Friuli Venezia Giulia, prospettando il suo sbocco più naturale verso lo sviluppo: quello di farne il polo di attrazione culturale della nostra Regione". Un polo, che assieme al Centro di catalogazione e di restauro, nel quale prosegue il corso per restauratori ora riservato alle opere cartacee, accoglie il Centro di arte contemporanea (ai corsi hanno partecipato ben novemila ragazzi), la sezione dell´Accademia delle belle arti (per la quale Antonaz chiederà tra breve al Ministro Rutelli l´autonomia dalla sede di Venezia), il centro Re Mida rivolto alla formazione dei giovani verso il mondo dell´arte. Non solo, ma anche il grande parco, arricchito dalle installazioni donate da artisti del Friuli Venezia Giulia, è finalmente divenuto fruibile ed è visitato dagli ospiti della Villa. Un saldo attivo, dunque, quello dell´Azienda speciale Villa Manin, che è stato presentato ancor prima della scadenza dei tre anni di attività, e che si completa con altri dati significativi: 261 gli artisti che hanno esposto le loro opere nel Centro d´arte contemporanea, 24 le opere d´arte appositamente realizzate per la villa dogale, 23 i cataloghi d´arte pubblicati, sei le tesi di laurea realizzate sull´Azienda e sul Centro. Ma sono interessanti anche le cifre inerenti il portale web della Villa (www. Villamanincontemporanea. It): cinque milioni di contatti; 12 mila iscritti alla newsletter. "Risultati - ha concluso Antonaz - conseguiti dall´Azienda lavorando con grande tenacia e coerenza". A ulteriore dimostrazione di ciò, l´attività della Villa prosegue, e il 28 ottobre apre "Eurhope 1153", arte contemporanea del Bosforo". Una rassegna dedicata alla Turchia, che rimarrà aperta per tutto l´inverno e rappresenta l´ultimo degli eventi artistici dedicati quest´anno al Paese euroasiatico, grazie ai quali, ha precisato l´assessore, è stato possibile intessere relazioni e rapporti economici con quella realtà. .  
   
 

<<BACK