Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Settembre 2009
 
   
  “GRAZIELLA E ITALO” UNA GIORNATA PER NON DIMENTICARE. A 29 ANNI DALLA SCOMPARSA IN LIBANO DEI DUE GIORNALISTI ITALIANI DE PALO E TONI

 
   
  Roma, 9 settembre 2009 - A 29 anni dalla scomparsa in Libano dei due giornalisti italiani Graziella De Palo e Italo Toni, venerdì 11 settembre alle ore 11 si svolgerà nella Sala della Protomoteca del Campidoglio il convegno “Graziella e Italo. Una giornata per non dimenticare”. Il convegno, organizzato dall’Ufficio Stampa del Comune di Roma, nasce a seguito dell’incontro che il sindaco Gianni Alemanno ha avuto il 9 giugno scorso con la signora Renata Capotorti e Giancarlo De Palo, mamma e fratello maggiore di Graziella. Un incontro durante il quale il Sindaco ha accolto la richiesta della famiglia di ricordare la figura di Graziella, nata a Roma nel 1956, insieme al suo collega Italo Toni. Oltre al sindaco Alemanno e ai familiari di Graziella De Palo e Italo Toni, saranno presenti esperti italiani e stranieri, storici, giornalisti e scrittori che ricostruiranno quei tragici momenti, cercando di fornire nuove chiavi di lettura su quanto accadde ai due giornalisti italiani. Il convegno, infatti, intende non solo ricordare la drammatica vicenda dei due colleghi scomparsi misteriosamente a Beirut il 2 settembre 1980, ma rompere quel silenzio che da quasi trent’anni avvolge l’intera vicenda, coperta ancora oggi dal segreto di Stato. Il viaggio in Libano intrapreso da Graziella De Palo, romana, di 24 anni, collaboratrice di Paese Sera e dell’Astrolabio e di Italo Toni, 50 anni, di Sassoferrato (An), redattore de L’avanti, collaboratore di Paris Match, dei Diari di Venezia e dell’agenzia Notizie, era stato concordato con gli uffici di rappresentanza dell’Olp in Italia. L’obiettivo era quello di realizzare un reportage sul conflitto in corso tra i palestinesi e i cristiano-maroniti. Quello che realmente accadde è solo ipotizzabile. Dal 1980 le famiglie di Graziella e di Italo chiedono verità e giustizia. Nel corso del convegno saranno proiettate anche video testimonianze, saranno letti alcuni brani di importanti inchieste condotte da Graziella e Italo. Nella Sala della Protomoteca sarà allestita per tutta la giornata di venerdì una mostra con documenti, carte con appunti di interviste, diari e altri oggetti personali appartenuti ai due giornalisti. Il convegno ha ricevuto il patrocinio del Comune di Sassoferrato, della Fnsi, dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti, dell’Odg del Lazio, dell’Associazione Stampa Romana, di Lettera 22, dell’Unione Nazionale Cronisti Italiani, del Sindacato Cronisti Romani, dell’Odg delle Marche, del Sindacato Giornalisti Marchigiani, del Sindacato Cronisti delle Marche, della Fondazione Maria Grazia Cutuli Onlus, dell’Associazione Ilaria Alpi. .  
   
 

<<BACK