Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 10 Settembre 2009
 
   
  LA CULTURA E’ DI MODA ARTE, TEATRO E CINEMA NEL QUADRILATERO PER UNA SETTIMANA DI MOSTRE ED EVENTI GRATUITI

 
   
  Milano  - Il Quadrilatero della moda si apre alla città. Arte, teatro, letteratura e cinema si intrecciano in un ricco palinsesto che animerà le strade del centro in occasione di Milano Moda Donna, la settimana della moda milanese. Dal 23 al 30 settembre Milano sarà protagonista indiscussa del Pret-a-porter e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano ha voluto promuovere una serie di eventi volti a rivitalizzare uno dei simboli del capoluogo lombardo. Un progetto dal titolo La cultura è di moda che propone quattro mostre, tre proiezioni di film a tema a ingresso libero, un dibattito filosofico con un libro sulla moda e uno spettacolo teatrale gratuito alla Casa Museo Bagatti-valsecchi. Si parte martedì 22 settembre alle 21. 00 con la proiezione, al Cinema Gnomo di via Lanzone 30, del film Coco avant Chanel di Anne Fontane (Francia, 2009, 110’) con Audrey Tautou, Alessandro Nivola, Benoît Poelvoorde, Marie Gillain, Emmanuelle Devos. Mercoledì 23 settembre aprirà al pubblico la mostra, curata da Germano Celant, Giovanni Gastel. Maschere e Spettri: a Palazzo della Ragione un approfondimento sulla fotografia con quaranta lavori inediti di uno dei fotografi più noti a livello internazionale che vanta un’esperienza trentennale nel mondo della moda. Il 24 settembre, giovedì, a Palazzo Dugnani, monumentale edificio storico nella sua nuova veste di spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea, aprirà le porte a Scritture silenziose, mostra promossa dal Comune di Milano in collaborazione con l’Espace Culturel Louis Vuitton. La scrittura Rongo Rongo dell’Isola di Pasqua è il punto di partenza per le originali creazioni di 15 artisti internazionali che attraverso video, sculture, graffiti, installazioni hanno dato voce alle “scritture silenziose”. Tra gli altri, saranno presenti Giuseppe Penone, Joseph Kosuth, Tracey Emin, Jenny Holzer, Lawrence Weiner. La sera piazzetta Reale ospiterà l’esclusivo evento Tribute to Fashion prodotto da Coca Cola Italia e promosso dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato alla Moda, Eventi e Design. Una serata benefica in occasione della quale otto stiliste italiane (Alberta Ferretti, Blumarine, Etro, Fendi, Marni, Missoni, Moschino e Versace) “vestiranno” la bottiglia contour di Coca-cola, icona storica protetta dall’ufficio brevetti Usa, come una vera top model. Le bottiglie verranno messe all’asta e il ricavato andrà a “Milano per l’Abruzzo”, un’iniziativa promossa dal Comune di Milano, in collaborazione con Camera di Commercio di Milano e le principali sigle sindacali, volta a finanziare progetti destinati a valorizzare il tessuto produttivo e a riattivare l’economia delle zone colpite dal sisma. E a partire dal 25 settembre le strade di Milano si vestiranno di colore con le bottiglie Coca Cola. Fashion & the City – Tribute to Fashion sarà la mostra open air che Coca-cola Italia, in collaborazione con il Comune di Milano, allestirà in città fino al 4 ottobre. Sabato 26 e domenica 27 settembre sarà di nuovo il cinema il protagonista. Il Museo d’Arte Contemporanea di via Sant’andrea si trasformerà in una sala cinematografica a tutti gli effetti. I film in programma si ispirano alla moda e celebrano alcuni dei più grandi stilisti di ogni tempo. Domenica, sarà proiettato “Appunti di viaggio su moda e città” (Aufzeichnungen zu Kleidern und Städten) di Wim Wenders (Giappone, Germania, Francia 1989, 81’) con Yohji Yamamoto, Wim Wenders. Il lavoro, commissionato dal Centre National d’Art et de Culture Georges Pompidou di Parigi, è un documentario-intervista col noto stilista Yamamoto. Il punto di partenza di Wenders nella creazione di questo lavoro è la convinzione che la moda possa essere considerata a tutti gli effetti una manifestazione estetica e artistica. La cinepresa percorre il lavoro faticoso, il processo di creazione, le sfilate con interventi in cui lo stilista parla di sè, della sua solitudine, del disagio che lo costringe a vivere perennemente in viaggio. Ingresso gratuito. Il 28 settembre, in occasione della settimana della Moda, l’assessorato alla Cultura darà la possibilità a tutti i giornalisti stranieri di visitare “La Pietà Rondinini “ di Michelangelo al Castello Sforzesco e la Sala delle Assi. Visite guidate ad hoc gratuite sono previste alle ore 8. 00 e alle ore 21. 00. Viaggio in un mondo proibito lunedì 28 settembre con l’Associazione Animanera e Ti prego amor mio resisti!. Un percorso teatrale-sensoriale, allestito alla Casa-museo Bagatti Valsecchi in via Santo Spirito 10. Dalle 18. 00 alle 24. 00 il palazzo sarà abitato da decine di performer che guideranno gruppi di spettatori in un’originale esperienza drammaturgia che pone al centro le varie dimensioni del corpo. Ingresso libero. Incontro letterario il 29 settembre alle ore 18. 30 con Gillo Dorfles negli spazi dell’Associazione via della Spiga, in via della Spiga. Una riflessione sul cambiamento del costume a partire da una delle pubblicazioni dell’esteta e critico d’arte:“La nuova moda della moda” (Costa&nolan Editore). E dal 20 settembre al 3 ottobre il cuore di Milano batterà nelle installazioni di Fabio Pietrantonio con Stop Breathe Respect . Sette cuori di 2 metri per 2 metri ricoperti di petali (circa 10mila per cuore) precedentemente essiccati manualmente attraverso piccole presse artigianali e posizionati singolarmente, coloreranno altrettante location della città: dalla Galleria Vittorio Emanuele, al Naviglio Grande. Arte pubblica che fermi per un attimo la quotidianità del passante e che, attirando la sua attenzione, lo inviti a respirare profondamente per prendere consapevolezza di chi è, dove sta andando e perché. .  
   
 

<<BACK