|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 11 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
ACQUI TERME: DAL BENESSERE AL BELLESSERE - LEZIONI, DIALOGHI,ESPERIENZE, LABORATORI, CENE DEL BENESSERE, WORKSHOP, LIBRI E LIVE SET. WEEK-END CURATI DALLA FONDAZIONE PER IL LIBRO, LA MUSICA E LA CULTURA
|
|
|
 |
|
|
La prima edizione di Acqui Terme, dal benessere al bellessere é la nuova manifestazione ideata e organizzata dalla Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura e la Città di Acqui Terme assieme alla Regione Piemonte e alle Terme di Acqui. Week-end dedicati rispettivamente al Benessere del corpo (venerdì 11-domenica 13 settembre), al Benessere dei sensi (venerdì 18-domenica 20 settembre), al Benessere dello spirito (venerdì 25-domenica 27 settembre) e al Benessere degli altri (giovedì 1-domenica 4 ottobre). Acqui Terme. Dal benessere al bellessere propone una formula innovativa, basata su otto diversi generi di appuntamento che coinvolgono lo spettatore in un allettante percorso materiale e sensoriale. Nelle Lezioni un celebre personaggio propone le sue riflessioni sul benessere, la bellezza, l’equilibrio. Il Dialogo vede a confronto scrittori, musicisti, chef stellati, volti della tv e dello spettacolo, studiosi, giornalisti. Nelle Esperienze i maestri nell’arte dello star bene ci svelano i propri segreti: dai giardini bioenergetici all’agopuntura alle storie di vita di chi ha ritrovato se stesso. Le Cene del Benessere, unici eventi in programma non a ingresso gratuito, propongono ciascuna un diverso percorso tematico attraverso i sapori e le tradizioni enogastronomiche del territorio acquese rivisitate in chiave moderna. Nei Laboratori è possibile veder nascere e addirittura creare fiori di Bach, profumi, cristalli, aromi, erbe officinali. I Workshop con i grandi maestri ci offrono la possibilità di sperimentare in prima persona le antiche e moderne tecniche dello star bene: Musicoterapia, Yoga, Shiatsu, Tai-chi, Qi-gong, Pilates. Poi ci si può rilassare con un Libro, quando la bellezza diventa pagina, e con i Live set: concerti pop, classici, corali, contemporanei, dj set, performance musicali nei luoghi più belli del centro storico di Acqui Terme. Numerose e suggestive le location coinvolte. Il salone del Movicentro, antica stazione ferroviaria trasformata in panoramico salone per mostre e spettacoli, che ospita la maggior parte degli eventi. Il Chiostro di San Francesco. Lo Stabilimento termale Regina in zona Bagni, che ospita i workshop. Il Teatro all’aperto Giuseppe Verdi. Le sale di Palazzo Robellini. Le navate del Duomo. La suggestiva cornice urbana di Piazza della Bollente. Il Ristorante della Scuola Alberghiera per le Cene del Benessere. Tanti i personaggi che intervengono ad Acqui Terme. Dal Benessere al Bellessere. Nel week end dedicato al Benessere del corpo la presentatrice Fiorella Pierobon si fa conoscere nella veste di pittrice, attività cui si dedica da anni con successo. Il cantautore premio Grammy Jesse Harris in concerto. Il presidente della Juventus Giovanni Cobolli Gigli a tu per tu con un tifoso d’eccezione come il presidente del Salone Internazionale del Libro Rolando Picchioni e il giornalista sportivo Maurizio Crosetti. Il poliedrico Raz Degan, attore, viaggiatore, fotografo e regista che presenta i suoi documentari sui grandi raduni religiosi nelle città sante di India ed Etiopia. E ancora, il filosofo Giacomo Marramao, la danzatrice e coreografa Loredana Furno, la discografica e volto di X-factor Mara Maionchi. Approfondiscono i temi legati al Benessere dei sensi l’antropologo Duccio Canestrini, il dj Fabrizio Vespa in un reading di pagine dei Wu Ming, il cantautore Roberto Angelini, il giornalista e scrittore Gianfranco De Turris, gli chef stellati Davide Scabin del Combal. Zero di Rivoli e Alfredo Russo del Dolce Stil Novo della Venaria Reale, il cantautore Franco Battiato a confronto sulla Creatività nei sensi con lo scrittore Fabio Geda e il regista di Santa Maradona Marco Ponti, pungolati dall’editorialista de La Stampa Massimo Gramellini. Intorno al Benessere dello spirito si raccolgono il cantautore Marco Fabi, lo scrittore Gian Luca Favetto con il suo nuovo romanzo La vita non fa rumore, la band degli Yo Yo Mundi che festeggia i vent’anni di attività, il filosofo ed editorialista Marcello Veneziani che racconterà le terme come luogo mitico dell’eterna giovinezza terrena, l’archimandrita greco-ortodosso Padre Athenagoras Fasiolo e Luciano Manicardi della Comunità monastica di Bose a confronto sui Luoghi dello spirito. E una delle leggende italiane della danza, Luciana Savignano. Ultimo fine settimana all’insegna del Benessere degli altri. Le proposte musicali di The Mainstream. Il rapporto fra Benessere e psiche indagato dallo psichiatra ed esperto televisivo Alessandro Meluzzi. Un reading sonorizzato da Boosta dei Subsonica propone le più belle pagine letterarie dedicate alla bellezza. E il sindaco di Torino Sergio Chiamparino, a confronto con il vicepresidente di Unicredit Banca Fabrizio Palenzona e il giornalista Pier Paolo Luciano, spiegherà come è possibile oggi immaginare il benessere degli altri e impegnarsi per raggiungerlo. In ogni week-end c’è la possibilità di incontrare da vicino e carpire i segreti ai maestri delle discipline del benessere antiche e moderne, orientali e occidentali: l’erborista e maestra profumiera Caterina Roncati, l’esperto di Feng Shui Carlo Amedeo Reyneri di Lagnasco e quello di giardini bioenergetici Marco Nieri, il musicoterapeuta Lorenzo Pierobon, il medico omeopata e vincitore del Premio Bancarella con L’uomo che curava con i fiori Federico Audisio di Somma, i maestri di Tai-chi Roberto Mais, di Shiatsu e Reiki Annunziato Gentiluomo, di Yoga Piero Urban, di Qi-gong Chen Ruikun, di Pilates Alessando Barmasse. E quando la salute incontra il piacere di stare a tavola, ecco le Cene del Benessere. Ogni venerdì alle 21, nei locali della Scuola Alberghiera, i prodotti, i sapori e le tradizioni enogastronomiche del territorio magistralmente riletti in chiave tematica e innovativa: A tavola con le erbe officinali; Le emozioni sensoriali in cucina: profumi e aromi; Il giardino. In tavola; I gioielli gastronomici del territorio. Acqui Terme è la città capofila dell’Associazione Thermae Europae: un progetto che riunisce il gotha delle più prestigiose stazioni termali d’Europa per favorire la conoscenza reciproca e la loro messa in rete in un vero e proprio circuito organico di promozione del loro patrimonio storico, architettonico, culturale, turistico e curativo. Ecco allora gli incontri dedicati alla presentazione del termalismo piemontese, di Salsomaggiore Terme, di Piešťany in Slovacchia e di Techerdiol in Romania. Sono tante le occasioni offerte dal ricco panorama di manifestazioni e iniziative culturali che incrociano il loro cartellone con quello di Acqui Terme. Dal benessere al bellessere. Sabato 12 e domenica 13 le oltre venti Pro Loco dell’Acquese coinvolte nella Festa delle Feste propongono nelle vie e piazze del centro storico le loro specialità enogastronomiche. I cori di tutta Europa chiamati a raccolta dalla Xxxiii edizione di Corisettembre riempiono il Duomo e i chiostri delle loro armonie. E i concerti proposti da Musica d’Oggi, dal Song Book di John Cage al pianoforte contemporaneo di Françoise Choveaux al tango dei Namaste Trio. Perché Acqui Terme? Fin dai tempi dei Romani Acqui era nota come centro termale tra i più belli dell’Impero, e conserva tuttora notevoli testimonianze archeologiche tra cui l’Anfiteatro e gli archi dell’Acquedotto. Le Terme di Acqui con le virtù della fonte Bollente che sgorga dal sottosuolo a 75 gradi, i trattamenti estetici e curativi come i cicli di bagni terapeutici, i fanghi e i trattamenti estetici offrono la possibilità di un vero e proprio rinvigorimento fisico e mentale. Nel corso dei secoli le hanno frequentate aristocratici e personalità come, nel Quattrocento, Ludovico Gonzaga, nell’Ottocento Giuseppe Garibaldi, nel Novecento Stan Laurel e Oliver Hardy, Fausto Coppi, e negli ultimi anni Marcello Lippi e molti campioni sportivi. La cittadina è adagiata in un paesaggio collinare di grande pregio ambientale, tra colline dal profilo sinuoso e i filari che producono rinomati vini Doc come il Dolcetto, il Brachetto e il Moscato. Per l’impianto urbanistico e architettonico della città - con i suoi monumenti, gli acciottolati e i palazzi dalle facciate policrome - e per la cucina del territorio che sposa i ricchi sapori monferrini con i primi profumi della Riviera, Acqui si colloca idealmente sull’invisibile spartiacque antropologico tra Piemonte e Liguria. Acqui Terme. Dal benessere al bellessere è un nuovo fiore all’occhiello che si aggiunge a un vivace calendario di appuntamenti turistici, culturali e spettacolari lungo l’arco dell’anno, fra cui il Premio Acqui Storia, giunto alla 42a edizione, il Premio Acquiambiente e la rassegna Acqui in Palcoscenico dedicata ai grandi nomi della danza. Www. Acquibenessere. It . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|