|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
A MILANO “EUROPEAN MOBILITY WEEK” DAL 16 AL 22 SETTEMBRE LA SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
|
|
|
 |
|
|
Milano, 14 settembre 2009 - In occasione dell’ottava edizione della “Settimana Europea della Mobilità”, che si svolgerà dal 16 al 22 settembre, il Comune organizza una serie di iniziative sul tema della mobilità sostenibile, per far conoscere al pubblico le diverse opportunità che già oggi esistono in città per muoversi senz’auto. Tra le manifestazioni in programma, biciclettate tra i monumenti e i parchi di Milano, visite guidate a piedi nei quartieri storici della città, iniziative di promozione del carsharing e del bikesharing. Inoltre, in via straordinaria, sarà aperta al pubblico la Centrale di Controllo del Traffico e del Territorio del Comune e verranno proiettati video realizzati dagli studenti del Politecnico sull’uso della bici in città. “Il Comune di Milano – ha detto l’assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente Edoardo Croci - aderisce alla Settimana Europea con un programma di eventi per sensibilizzare i cittadini sui temi della mobilità. La modifica dei comportamenti individuali può dare infatti un contributo determinante alla riduzione dell’inquinamento a beneficio dell’ambiente e della salute dei cittadini. In particolare, muoversi a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici rappresenta un’alternativa vincente in una città come Milano, sia in termini di costi e di tempo risparmiati sia per i benefici all‘ambiente”. La Settimana della Mobilità Sostenibile è un’iniziativa promossa annualmente dalla Comunità Europea dal 2002 per sensibilizzare l’opinione pubblica ed i governi locali sui rischi ambientali provocati dalla mobilità urbana. All’edizione di quest’anno hanno aderito oltre 1. 400 città. Gli eventi che si susseguiranno nel corso della settimana sono organizzati dal Comune in collaborazione con Fiab–ciclobby, Politecnico, Touring club Italiano, Atm e Clearchannel. Il Comune di Milano mette già a disposizione servizi alternativi all’uso dell’auto privata come il bikesharing, il carsharing, i servizi di trasporto pubblico a chiamata e il bus by night. Con un piano di investimenti da un miliardo di euro in tre anni, che vede l’impegno congiunto di Comune e Atm, la flotta dei mezzi pubblici - oggi la più giovane d’Italia - è in continuo rinnovamento con mezzi sempre più ecologici: dal 2008, sono in servizio 153 nuovi mezzi, tra autobus, filobus e tram a basso impatto ambientale. Di notevole entità anche gli investimenti per le metropolitane: circa 3. 5 miliardi di euro per il prolungamento delle linee esistenti e la realizzazione di due nuove linee. Le politiche a favore della mobilità sostenibile e dell’ambiente hanno ottenuto un notevole gradimento da parte dei milanesi: nel 2008 i passeggeri trasportati dai mezzi pubblici sono stati 30 milioni, 5% in più rispetto all’anno precedente; il bikesharing - a soli 10 mesi dall’avvio - conta 11. 000 iscritti, con una punta record di 3. 900 prelievi giornalieri registrata ieri. Milano è la prima città d’Italia per l’offerta di auto in carsharing, con 104 auto disponibili in 61 autorimesse; oggi gli iscritti sono circa 3. 000, ma l’obiettivo è portarli a 5. 000 entro il 2010. Il bus by night, lanciato a settembre 2008, ha accompagnato a casa in sicurezza oltre 25. 000 ragazzi. Tra le iniziative a favore della sostenibilità rientrano anche gli incentivi per gli abbonamenti scontati al trasporto pubblico per i dipendenti di enti e aziende che operano sul territorio milanese: sono oltre 13. 000 gli utenti che hanno già usufruito di questa forma di incentivo. E ancora voucher per i servizi di mobilità alternativa, in collaborazione con la Regione Lombardia per chi rottama un’auto e dispositivi come Ecopass che disincentivano l’uso dell’auto privata per recarsi in centro: nel primo anno e mezzo di funzionamento Ecopass ha portato al dimezzamento delle auto più inquinanti (soggette a pagamento) in circolazione. “Attraverso il potenziamento dei servizi esistenti e la realizzazione di nuovi a favore della mobilità sostenibile – ha concluso Croci - Milano punta a diventare un modello a livello internazionale anche in vista di Expo 2015”. Programma “European Mobility Week” 16-22 settembre 2009: “ Le stazioni di bikeMi fanno 100” 16 Settembre, 15. 00 , Via Borgogna 7 Inaugurazione della 100esima stazione “bikeMi”, il nuovo mezzo di trasporto pubblico di Milano. “ Milano a ruota libera – Promuovere la cultura della bicicletta”* 17 Settembre, 10. 00-12. 00, Palazzo Marino – Sala Alessi Premiazione dei video realizzati dagli studenti della Facoltà di Design del Politecnico di Milano sul tema “la bici a Milano” * in collaborazione con Politecnico di Milano. “Bike to work” * 18 Settembre, 8. 00 –9. 00 , ritrovo in Piazzale Loreto Angolo C. So Buenos Aires fino a C. So Vittorio Emanuele. Al lavoro in bicicletta. Ai partecipanti verrà offerto cappuccino e brioches in c. So Vittorio Emanuele * in collaborazione con Fiab –Ciclobby. “ Milano da scoprire a piedi”* 17 - 18 Settembre, 16. 00 - 16. 30 -17. 00, Corso Italia Tour tra alcuni dei monumenti storici più belli del centro di Milano. Partecipazione gratuita. Necessaria l’iscrizione allo 02. 8526820 *In collaborazione con il Touring Club di Milano. “Chi sceglie la bici merita un premio”* 18 Settembre, 8. 00 -16. 00, Davanti Ad Alcune Scuole Elementari Milanesi I volontari di Fiab Ciclobby premiano bambini e genitori che vanno a scuola in bicicletta. * A cura di Fiab- Ciclobby. “Milano liberty”* 20 Settembre, Ritrovo Alle 10. 00, Piazzetta Reale, Milano In bicicletta alla scoperta di alcuni dei più begli esempi di Liberty a Milano. Partecipazione gratuita. * A cura di Fiab- Ciclobby. “Alla scoperta dei finti castelli di Milano”* 21 Settembre, 20. 30 -22. 30, Piazza S. Eustorgio Visita guidata in bici per l’itinerario “I finti castelli di Milano” tratto dal libro “Milano è Bella in Bici” di Anna Pavan. * in collaborazione con Fiab – Ciclobby. “Giornata del Carsharing” 22 Settembre, 10. 00-17. 00, Palazzo Del Capitano, Via Beccaria 19 Prova gratuita su strada delle auto del carsharing di Guidami. “Gli occhi di Milano” 22 Settembre, 10. 00 – 11. 00 – 16. 00, Palazzo Del Capitano, Via Beccaria 19 Visita guidata alla centrale di controllo del traffico e del territorio del Comune di Milano. Necessaria l’iscrizione allo 02. 88468250 – mta@comune. Milano. It. “Green Bike tra Boschi e Laghi”* 27 Settembre, Dalle Ore 9. 20, Fontana Del Castello Sforzesco Biciclettata verso piazzale Lotto, Parco di Trenno, Boscoincittà e Parco delle Cave. Partecipazione gratuita. Iscrizione alla partenza oppure 50piu@paysage. It * in collaborazione con assessorato Arredo Urbano e Verde e Fiab – Ciclobby. 18 -21 Settembre, Fiera Milano Rho Il Comune di Milano partecipa alla 67esima edizione del salone del Ciclo con lo stand Bikemi www. Comune. Milano. It/muovitisostenibile. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|