Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Settembre 2009
 
   
  TRENTO: DELLAI IN VISITA AL CENTRO RICERCHE FIAT DI MATTARELLO

 
   
   Trento, 14 settembre 2009 – Visita, il 10 settembre, del presidente della Provincia autonoma di Trento Lorenzo Dellai alla nuova sede del Centro Ricerche Fiat di Mattarello. A dargli il benvenuto il direttore del Centro Antonio Fuganti, trentino, con lunghi trascorsi anche in Piemonte, presso la "casa madre" di Orbassano. A due anni dalla ridefinizione della sua missione il Crf trentino sta rafforzando le sinergie territoriali, partendo dalle aziende del gruppo Fiat geograficamente vicine, dai centri di eccellenza afferenti al sistema dell´alta formazione e della ricerca trentini, in generale dai bisogni espressi dal tessuto imprenditoriale locale. Le aree di competenza in cui si concentrano gli sforzi dei ricercatori - al momento una ventina, più alcuni tesisti e borsisti - spaziano dalle tecnologie a basso investimento per la competitività di prodotti a basse cadenze produttive ai materiali strutturali avanzati per l´efficienza e la sicurezza fino ad arrivare all´applicazione della telematica per la mobilità a basso impatto ambientale, allo sviluppo di nuove reti wireless di comunicazione e alla simulazione di compatibilità elettromagnetica. Molte le collaborazioni già avviate o in corso di perfezionamento, sia con soggetti privati che non realtà quali la A22, l´Università di Trento, Dolomiti energia, la rete dei soggetti aderenti al Distretto energia & ambiente. Attraverso il Crf di Mattarello, inoltre, è possibile accedere all´intero ventaglio di opportunità presenti nelle diverse sedi del Centro ricerche Fiat e di Elasis sparse per l´Italia, nelle quali lavorano in tutto circa 2000 persone. Molte le opportunità illustrate al presidente Dellai - accompagnato dal responsabile del Servizio università e ricerca scientifica della Provincia autonoma Fernando Guarino - da Fuganti e dal suo team: in alcuni settori, ad esempio la mobilità sostenibile (attraverso l´uso di fonti rinnovabili come l´idrogeno e il biometano per la mobilità pubblica e l´agricoltura) il Trentino potrebbe candidarsi a territorio apripista in Italia, sfruttando anche la presenza dell´Autobrennero. In generale, comunque, come sottolineato da Dellai nella teleconferenza che ha concluso la visita con Orbassano, dove erano presenti l´amministratore delegato del Crf Nevio Di Giusto ed il direttore human resouces di Fiat Group Automobiles Maurizio Albano, il Centro Ricerche Fiat di Mattarello rappresenta oggi un´opportunità importante per supportare la competitività delle aziende presenti sul territorio. "Il Centro si sta muovendo nella direzione giusta - ha detto Dellai - avendo selezionato i propri obiettivi e avendo puntato sull´integrazione delle sue competenze con quelle presenti in Università e nelle nostre fondazioni di ricerca, in primis Fbk e Mach. Siamo molto soddisfatti del cammino fatto fin qui e fiduciosi sul buon esito dei progetti futuri". Scheda: il Centro ricerche Fiat di Mattarello. La sede di Trento del Centro Ricerche Fiat ha puntato a specializzarsi sulle competenze distintive e sinergiche con la sede principale di Orbassano, definite circa 2 anni fa con l’arrivo di Antonio Fuganti alla guida del Centro. Per prima cosa la decisione di cambiare sede per avere a disposizione più spazi, anche per poter effettuare attività di sperimentazione di laboratorio e su veicolo, impossibili presso la sede vecchia di Via dei Solteri di Trento. Il focus delle attività riguarda lo sviluppo di soluzioni tecniche e tecnologiche (sviluppo ed applicazione di materiali avanzati e relativi processi di trasformazione) per prodotti di nicchia (a basse cadenze produttive), lo sviluppo di soluzioni info-telematiche avanzate per la mobilità pubblica e di applicazioni innovative basate sulle reti di telecomunicazione emergenti. Competenze queste, distintive nei confronti della sede principale di Orbassano con cui il Centro di Mattarello collabora in maniera sinergica ed in rete. Quattro sono le Linee di azioni che sono state identificate per raggiungere sia l’obiettivo di specializzazione che ha permesso alla sede di raggiungere ottimi risultati, ma anche di supportare le aziende del Trentino (e non solo) mettendo a disposizione innanzitutto le proprie competenze ma anche quelle di tutto il Centro Ricerche Fiat nazionale. In sintesi: Attività Diretta Della Sede Crf Trento Verso I Settori Del Gruppo Fiat Vantaggi per il territorio: effettuate collaborazioni con aziende e centri di ricerca del territorio. Supporto All’incremento Di Competitività Delle Aziende Locali Vantaggi per il territorio: disponibilità delle competenze di tutto il Centro Ricerche Fiat attraverso il ruolo di key account da parte di Crf Trento. Iniziative Di Progetti Di Ricerca Europei, Nazionali E Provinciali per potere acquisire il budget necessario per sviluppare tematiche di ricerca di più lungo termine non supportabili da subito dai clienti captive. Vantaggi per il territorio: acquisizione di finanziamento in loco; coinvolgimento di partner della ricerca ed industriali del territorio. Opportunita´ Di Supporto Allo Sviluppo Strategico Del Trentino, sul tema della mobilità sostenibile e dell’agricoltura efficiente, attraverso l’impiego di combustibili da fonti rinnovabili e della telematica (mobilità intelligente). Vantaggi per il territorio: supporto attivo alla definizione e sviluppo di linee strategiche del territorio avendo una conoscenza aggiornata delle tecnologie e delle loro road map di implementazione (mobilità ecologica, telematica, agricoltura). .  
   
 

<<BACK