|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 14 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
III CORSIA A4: COINVOLGIMENTO COMUNI
|
|
|
 |
|
|
Bagnaria Arsa, 14 settembre 2009 - L´assemblea pubblica promossa dal sindaco di Bagnaria Arsa, Anselmo Bertossi, nella sede municipale di Sevegliano, per l´illustrazione degli aspetti progettuali e operativi nella realizzazione della terza corsia sulla A4 e del "nodo" di Palmanova, ha dato l´occasione all´assessore regionale alla Viabilità e trasporti, Riccardo Riccardi, per ribadire e confermare la volontà dell´Amministrazione del Friuli Venezia Giulia di "governare i lavori sulla A4 con la massima collaborazione istituzionale". "Anche se è stata chiusa ai primi di settembre la Conferenza dei servizi relativa al lotto Gonars-villesse, in cui ricadono 17 chilometri di nuova terza corsia, il nuovo casello di Palmanova, l´interconnessione tra A4 e A23 e la riorganizzazione dell´attigua viabilità ordinaria - ha infatti affermato Riccardi - può essere ancora ampio il ´dialogo´ con i Comuni, soprattutto con Bagnaria Arsa e Palmanova, i cui territori vengono profondamente interessati dai lavori". Dopo la Conferenza dei servizi, l´intero incartamento è ora all´attenzione del Comitato tecnico scientifico, chiamato a valutare le osservazioni presentate in quella sede; successivamente il commissario per l´emergenza sull´autostrada Venezia-trieste, il presidente della Regione Renzo Tondo, potrà approvare il progetto definitivo. "L´obiettivo è quello di giungere alla pubblicazione del bando di gara entro fine 2009 - ha aggiunto l´assessore regionale - per avviare quindi i lavori, che dureranno all´incirca un triennio, nel corso del 2010: rassicuro quindi i sindaci e le popolazioni che ci sono i tempi necessari per sviluppare a livello locale, con le realtà del territorio e i singoli cittadini, tutti gli approfondimenti che saranno ritenuti utili e indispensabili". "Non possiamo negare che disagi ci saranno - ha aggiunto Riccardi - ma certo non è possibile bloccare la A4 durante l´apertura dei cantieri: il traffico normale, quello pesante e, nei mesi estivi, quello dei vacanzieri si scaricherebbe sulla viabilità ordinaria, sulle strade e nelle piazze dei nostri comuni, con ripercussioni quotidiane ancora più gravi sulla popolazione". L´assessore ha inoltre confermato che sono state previste (ma potranno essere oggetto di ulteriori approfondimenti con i primi cittadini) chiare definizioni progettuali per far fronte all´inquinamento acustico e a quello causato dalle acque piovane. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|