Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Settembre 2009
 
   
  CONVEGNO: LUIGI MORETTI ARCHITETTO DEL NOVECENTO DAL 24 AL 26 SETTEMBRE 2009 UNIVERSITÀ SAPIENZA ROMA

 
   
  Roma, 16 settembre 2009 - Dal 24 al 26 Settembre p. V. Presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura “Valle Giulia”-università Sapienza di Roma si svolgerà il convegno: “Luigi Moretti Architetto Del Novecento”. Sull’opera di Luigi Moretti (1907-1973) sono stati, negli ultimi decenni e anche recentemente, pubblicati numerosi saggi critici, studi monografici e articoli su riviste specializzate, segno della convergente attenzione da parte di storici e studiosi italiani e stranieri. Alcuni edifici da lui costruiti a Roma e all’Estero – in particolare la Casa delle Armi al Foro Italico, la Palazzina “Girasole” a Viale Bruno Buozzi a Roma, il complesso del Watergate a Washington – sono ormai considerati capolavori dell’architettura del Novecento. Recenti studi, proposti anche da dottorandi di varie Università italiane, ne hanno indagato l’opera teorica e urbanistica. L’archivio Centrale dello Stato di Roma sta completando una catalogazione dei documenti donati dallo Studio Moretti, sul quale si è concentrato il lavoro di molti storici. Malgrado, però, il generalizzato riconoscimento sulla qualità dell’architettura di Luigi Moretti, non è stata ancora fatta una valutazione convincente e circostanziata sul ruolo complessivo da lui svolto nell’architettura italiana e internazionale, anche in rapporto alle diverse condizioni storiche, politiche e culturali in cui l’architetto romano ha operato prima e dopo il secondo conflitto mondiale. Sembra ormai maturo il momento per affrontare il problema Moretti da questo punto di vista, e si ritiene che un convegno che ponga al centro del dibattito proprio questa questione, possa essere quanto mai utile per giungere ad una prima valutazione sintetica dell’opera completa di questo architetto, apportando anche una correzione alle impostazioni storiografiche che fin qui la hanno trascurata o trattata in modo parziale, relegandola a marginale seppur qualificato commento di un contesto generale trainato da altre valenze. La personalità di Luigi Moretti sarà perciò indagata in tutte le sue sfaccettature, dal periodo formativo nella scuola romana alla sua maturità. Il convegno sarà articolato in tre giornate a cui interverranno i principali studiosi italiani e stranieri dell’opera morettiana. Programma giovedì 24 settembre Ore 9. 30-13. 00 “Luigi Moretti nella cultura architettonica italiana e internazionale” (intervengono: Corrado Bozzoni, Lucio Valerio Barbera, Benedetto Todaro, Aldo Ricci, Amedeo Schiattarella, Paolo Portoghesi, Alessandra Muntoni, Luciana Finelli, Carlo Severati, Sandro Benedetti, Claudia Conforti, Marzia Marandola, Tommaso Magnifico). Ore 15. 30-19. 30 “Il linguaggio di Moretti e la ricerca figurativa” (intervengono: Marcello Fagiolo, Luisa Montevecchi, Daniela Fonti, Giorgio Ciucci, Stefano Catucci, Carmen Guerrero, Maria Rita Intrieri, Roberto Dulio, Giovanni Duranti, Marco Rinaldi, Stefania Tuzi, Daniela Salvi, Eleonora Carrano, Salvatore La Cavera, Valentina Ricciuti). Venerdì 25 settembre ore 9. 30-13. 00 “Luigi Moretti nel Primo Novecento” (intervengono: Giorgio Muratore, Renato Nicolini, Antonella Greco, Roberta Lucente, Marco Giunta, Alessandra Nizzi, Antonino Gurgone, Anna Giannetti, Luca Creti, Sabrina Di Girolamo, Piero Spagnesi) Ore 15. 30-19. 30 “Luigi Moretti nel Secondo Novecento” (intervengono: Francesco Paolo Fiore, Gianfranco Spagnesi, Aldo Castellano, Federico Bucci, Maria Vittoria Capitanucci, Vincenzo Fontana, Salvatore Santuccio, Annalisa Viati, Pietro Samperi, Gemma Belli, Patrizia Montuori, Giorgio Zacutti, Giancarlo Palmerio, Simona Salvo, Tancredi Carunchio, Alessandra Cerroti) sabato 26 settembre ore 9. 30 Presentazione del libro “Luigi Moretti” di Cecilia Rostagni, Electa 2008 (intervengono: Franco Purini, Marco Mulazzani e Paolo Fancelli). Ore 15. 30 Visita guidata ad alcune opere romane di Moretti Informazioni Maria Rita Intrieri (segreteria convegno) e-mail: mri@katamail. Com .  
   
 

<<BACK