Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Settembre 2009
 
   
  INTRODUZIONE ALL’ESTETICA DEL CINEMA DI DOMINIQUE CHATEAU

 
   
  Torino, 16 settembre 2009 - Dopo la grande stagione degli studi narratologici e semiologici, molti autori hanno sviluppato nei confronti del cinema approcci di tipo «estetico», secondo tre principali direttrici: la prima è quella dei classici studi sullo stile e la poetica di registi e di opere, in rapporto allo sviluppo del cinema come arte; la seconda, di stampo più filosofico, indaga sulla teoria dell’arte e sui valori estetici che fondano, tra sensazione e ragione, il giudizio del gusto; la terza attiene all’ambito socio-antropologico, e studia il posto del cinema nella società e l’industria culturale. Di questa ampia serie di ricerche Dominique Chateau compie una sintesi e traccia un bilancio, non senza offrire un proprio originale contributo per ridisegnare i confini del settore, gettando uno sguardo sulle più feconde prospettive future. Dominique Chateau è professore di Estetica alla Sorbona e autore di numerosi volumi, tra cui Cinéma et philosophie. Indice: Introduzione I. L’estesia del cinema I. 1. La «tecnestesia» del film; I. 2. La fotogenia e la logica filmica;Ii. L’atteggiamento estetico di fronte al film; Ii. 1. Distanza o partecipazione?; Ii. 2. Il piacere (e il dispiacere) del film; Iii. Il gusto e la critica; Iii. 1. Gusto dei sensi e senso del gusto; Iii. 2. L’amore per il cinema e la critica del film; Iii. 3. I paradossi del gusto; Iv. Valori estetici: dal bello al moderno; Iv. 1. Del bello o dei belli nel cinema; Iv. 2. Il valore moderno: pro o contro il bello; V. Antropologia: la dimensione estetica; V. 1. Il cinema, in generale; V. 2. L’estetizzazione; Vi. Il cinema come arte; Vi. 1. L’estetica del cinema come teoria di un’arte; Vi. 2. Il (o i) concetto(i) d’arte; Vi. 3. La controversia sul realismo; Vi. 4. Il segno, l’essere e l’idea; Vi. 5. Unità e diversità del cinema; Vi. 6. La posizione artistica; Vi. 7. Il caso Godard: autore o artista?; Vii. L’estetica del cinema è una disciplina?; Viii. Complementi teorici; Viii. 1. L’aisthesis; Viii. 2. L’atteggiamento estetico; Viii. 3. Il piacere estetico; Viii. 4. Il gusto; Viii. 5. L’estetica applicata; Viii. 6. I valori estetici; Viii. 7. La teoria dell’arte; Bibliografia; Indice dei nomi. Edizioni Lindau Pagine 192 Euro 14,50 .  
   
 

<<BACK