|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 16 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEL FILM DI FRANCIS VANOYE E ANNE GOLIOT-LÉTÉ
|
|
|
 |
|
|
Torino, 16 settembre 2009 - Analizzare un film significa innanzitutto scomporlo nei suoi elementi costitutivi. Si parte dal testo filmico per «decostruirlo» e ottenere un insieme di elementi distinti dal film stesso. Una seconda fase consiste nello stabilire dei legami tra questi elementi isolati, nel comprendere come essi si associno e divengano «complici» al fine di far emergere un tutto significante. Il film è pertanto il punto di partenza e il punto di arrivo dell’analisi. Questo piccolo manuale – che non vuole essere altro che un’introduzione alla materia – propone alcuni elementi di riflessione generale sulla storia delle forme cinematografiche, gli strumenti della narratologia e i problemi dell’interpretazione; poi, delle analisi, dal piano isolato al film intero, che sviluppano e completano le riflessioni della prima parte in modo concreto. Francis Vanoye insegna all’Università di Paris-x Nanterre. È autore di numerose pubblicazioni: presso Lindau sono usciti lo studio Jean Renoir. La regola del gioco e il saggio La sceneggiatura. Forme, dispositivi, modelli. Anne Goliot-lété tiene corsi in diverse università francesi. Indice: Introduzione; Gli ostacoli all’analisi; Che cosa significa analizzare un film; Presentazione dell’opera; Riflessioni Premilinari; I. Analisi del film e storia delle forme cinematografiche; I. 1 Il cinema delle origini e la non continuità; I. 2 Messa a punto della continuità narrativa; I. 3 La narrazione filmica «classica»; I. 4 Alcune tendenze ribelli al classicismo; I. 5 Il cinema della modernità; Quadro 1: Le componenti del piano; Quadro 2: Sequenze e profili sequenziali; Ii. Alcuni strumenti narratologici; Ii. 1 Racconto, narrazione, diegesi; Ii. 2 L’enunciazione; Ii. 3 Narratore(i) e istanza narratrice; Quadro 3: Per la descrizione e l’analisi delle relazioni tra suono e immagine; Quadro 4: Punto di vista e punto di ascolto; Iii. Analizzare / Interpretare; Iii. 1 I limiti dell’interpretazione; Iii. 2 Analisi e interpretazione socio-storica; Iii. 3 Analisi e interpretazione simbolica; L’analisi In Pratica; Iv. Descrivere e analizzare; Iv. 1 Descrizione e analisi di una sequenza; Iv. 2 Inizi e finali di film; Quadro 5: Per l’analisi dei titoli di un film; Iv. 3 Studio di un piano-sequenza: «Paesaggio nella nebbia»; Iv. 4 Analisi di un’inquadratura: «Rebecca, la prima moglie»; V. Forme corte; V. 1 Spot pubblicitari; Quadro 6: Per analizzare uno spot; V. 2 Cortometraggi di finzione; Vi. Elementi per l’analisi di un intero film: «Rebecca, la prima moglie», A. Hitchcock, 1940; Vi. 1 Riassunto del film; Vi. 2 Segmentazione del film in grandi atti; Vi. 3 Il dispositivo narrativo; Vi. 4 Analisi narrativa e organizzazione spaziale; Vi. 5 «Rebecca»: un racconto di iniziazione; Vi. 6 «Rebecca» come adattamento di un’opera letteraria; Quadro 7: Per analizzare un adattamento; Conclusione generale; Bibliografia. Edizioni Lindau Pagine 192 Euro 14,50 . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|