|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 16 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
INTRODUZIONE ALLA SCENEGGIATURA DI DOMINIQUE PARENT-ALTIER
|
|
|
 |
|
|
Torino, 16 settembre 2009 - Chi è uno scrittore? È una persona che compie l’atto di scrivere. L’atto compiuto prende la forma di un libro, nel quale il pensiero iniziale dell’autore è fedelmente riprodotto attraverso le parole. E chi è uno scultore? È una persona che lavora il legno, la pietra o qualunque altro materiale e il cui lavoro compiuto, la scultura astratta o figurativa, riflette l’idea creativa dell’autore. Ma che dire dello sceneggiatore? Alla domanda: «Chi è uno sceneggiatore?», risponderemo che è una persona che intraprende l’atto di scrivere ma la cui opera compiuta, il prodotto finito, non è disponibile in quella forma. Eppure ogni sceneggiatore sa – o dovrebbe sapere – che è sul suo prodotto, sulla sua opera, per quanto incompiuta possa essere, che riposa il film in fieri; che soltanto l’incarnazione nella parola del suo immaginario dà origine al film. Dominique Parent-altier insegna all’Università di Paris-x Nanterre. Indice: Per cominciare: che cos’è uno sceneggiatore?; L’impaginazione; I. Per chi scrive lo sceneggiatore?; I. 1 Standardizzazione della pagina sceneggiata; I. 2 Per chi scrive lo sceneggiatore?; I. 3 L’inquadratura, la scena e la sequenza; I. 4 La continuità dialogata; I. 5 Il découpage tecnico o shooting script; Ii. L’impaginazione; Ii. 1 Avvertenza: come costruire una forma coerente?;Ii. 2 L’impaginazione: primo esempio; Ii. 3 Spiegazione; Ii. 4 Secondo esempio di impaginazione; Ii. 5 Spiegazione; L’intreccio; Iii. Dall’idea al soggetto; Iii. 1 La tradizione della narrazione; Iii. 2 Il mito: elemento fondante della tradizione; Iii. 3 Altri elementi fondanti della tradizione; Iii. 4 Il soggetto; Iv. Dal soggetto all’intreccio; Iv. 1 Verso l’intreccio; Iv. 2 Il tema; Iv. 3 Elementi drammaturgici dell’intreccio; Iv. 4 Per tornare ad Aristotele; Il Personaggio; V. Il personaggio o l’intreccio?; V. 1 Per introdurre il personaggio; V. 2 Cominciare dal personaggio o dall’intreccio?; V. 3 Costruzione dell’intreccio prima del personaggio;V. 4 Costruzione del personaggio prima dell’intreccio; Vi. Come costruire il personaggio?; Vi. 1 Primi abbozzi; Vi. 2 Che cosa conoscere del personaggio?; Vi. 3 Come cercare un personaggio?; Vi. 4 Il protagonista; Vi. 5 Il protagonista e il suo obiettivo; Vi. 6 L’eroe decidente; Vi. 7 Il protagonista senza obiettivo; Vii. Come rivelare il personaggio?; Vii. 1 Attraverso l’azione; Vii. 2 Attraverso l’ambiente; Vii. 3 Attraverso il dialogo; Il Conflitto; Viii. La forza motrice della storia; Viii. 1 Il conflitto esterno; Viii. 2 Dal conflitto esterno al conflitto interno; Viii. 3 Il conflitto e l’ostacolo; Viii. 4 L’ostacolo e la verosimiglianza; Viii. 5 Il conflitto, fattore di identificazione; Ix. Come costruire un conflitto?; Ix. 1 L´impostazione del conflitto; Ix. 2 Il conflitto e la violenza; Ix. 3 Il conflitto domestico o il conflitto universale; Ix. 4 Il conflitto e la commedia; Ix. 5 Il conflitto e il protagonista; Ix. 6 Il conflitto e la sua risoluzione; La Struttura; X. Il sistema di gestione; X. 1 Gestione del tempo e della durata; X. 2 Gestione di dispositivi narrativi; X. 3 La struttura ternaria; Xi. La sinossi; Xi. 1 La sinossi e la struttura; Xi. 2 La struttura nascosta; Bibliografia. Edizioni Lindau Pagine 208 Euro 14,50 . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|