|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 16 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
"ARTICOLI CARTOTECNICI PER LA SCUOLA E L´UFFICIO" SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 16 settembre 2009 - Il 2008 è stato un anno di faticosa tenuta per il settore degli articoli cartotecnici: la produzione segna un +0,1%, sostenuta solo dalle esportazioni (+4,8%), e la domanda interna mostra un cedimento (-0,7%), con effetto frenante sulle importazioni (+0,4%). Gli scambi con l’estero continuano ad essere molto contenuti condizionati dalla natura stessa di molti prodotti; a parte qualche operatore, la maggior parte delle vendite all’estero ha carattere saltuario. L’area ufficio evidenzia il risultato peggiore (-2,1%), in presenza di una riduzione della domanda soprattutto per ciò che riguarda i prodotti meno differenziati; prosegue la crescita dell’area scolastica (+1,5%), grazie soprattutto al buon andamento degli operatori a marchio, la cui forza competitiva deriva dalla capacità di acquisire il licensing dei marchi più alla moda e di selezionare accuratamente i fornitori italiani e esteri secondo criteri di affidabilità, qualità ed economicità; L’area domestica realizza un +2,9%, sostenuta dal lancio di prodotti con alto contenuto creativo e dal limitato costo unitario, elemento favorevole in una fase di riduzione del potere d’acquisto. Solo alcuni tra i maggiori operatori hanno registrato buone performance grazie alla capacità di presidiare i mercati nazionali attraverso strutture articolate e flessibili, trovando il giusto equilibrio tra produzioni interne e acquisti di prodotti finiti e sfruttando, dove ne esistevano i presupposti, le sinergie di gruppo sia a livello produttivo che commerciale. Per gli operatori a marchio si rileva consolidato l’abbandono di una strategia competitiva improntata soprattutto al taglio prezzo: le aziende più vitali, infatti, stanno progressivamente riducendo il peso dei prodotti basici puntando su nicchie di consumo più ricche, che hanno forti capacità di spesa e apprezzano il prodotto di qualità e l’alto livello di servizio. La maturità del settore e il perdurare della crisi economica porteranno risultati deludenti anche per il 2009: per la produzione si stima una riduzione dell’1,4%, in particolare per l’area ufficio e per l’area casa, entrambe penalizzate dalla necessità dei clienti finali (aziende e famiglie) di ridurre i costi. Dati Di Sintesi, 2008
|
|
Numero di imprese(a) |
180,0 |
Numero di addetti |
7. 680,0 |
Numero di addetti per impresa |
42,7 |
Valore della produzione, a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) |
1. 228,1 |
Variazione media annua della produzione 2008/2004 (%) |
1,7 |
Fatturato per addetto (‘000 euro) |
159,9 |
Valore aggiunto (Mn. Euro) |
275,1 |
Valore aggiunto per addetto (‘000 euro) |
35,8 |
Quota della produzione prime 4 imprese/gruppi(b) (%) |
31,7 |
Quota della produzione prime 8 imprese/gruppi(b) (%) |
44,5 |
Export/produzione(b) (%) |
15,9 |
Import/consumo(b) (%) |
7,2 |
Valore del mercato, a prezzi di fabbrica(b) (Mn. Euro) |
1. 113,1 |
Variazione media annua del mercato 2008/2004(b) (%) |
1,4 |
Quota di mercato prime 4 imprese/gruppi(b) |
25,0 |
Quota di mercato prime 8 imprese/gruppi(b) |
37,4 |
Previsioni di sviluppo della produzione: |
|
· 2009/2008(b) (%) |
-1,4 |
· tendenza di medio periodo |
lieve ripresa |
|
| a) - a carattere industriale, comprendendo tutte le tipologie aziendali (cartiere, trasformatori-stampatori per conto terzi, aziende industriali e commerciali che si appoggiano in parte o in toto a terzisti) b) - in valore Fonte: Databank . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|