Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Settembre 2009
 
   
  CALANO I COSTI DELLE BOLLETTE, CRESCE L’INTERESSE PER IL CONFRONTO ONLINE TRA FORNITORI BOLLETTE IN CALO, DAL 1° LUGLIO ENERGIA ELETTRICA -1%, GAS -8%: COME È CAMBIATO IL CONNUBIO SOCIETÀ ENERGETICHE E WEB

 
   
  Milano, 16 settembre 2009 – Secondo i dati del primo rapporto Digitalenergy, realizzato da Nielsen Online e Commstrategy, a giugno 2009 gli italiani che navigano i siti delle società energetiche sono quasi uno su dieci. Il leader di mercato da solo ha registrato 1,4 milioni di utenti che hanno ricercato informazioni nell’area pubblica o compiuto operazioni online. La crisi economica ha imposto alle famiglie la necessità di cambiare i propri comportamenti e le abitudini d’acquisto. In tale momento di difficoltà la ricerca del risparmio influisce sulla gestione del budget familiare imponendo una maggiore attenzione ai consumi e alle scelte contrattuali. In tale contesto, il connubio società energetiche e web risulta sempre più cruciale. Anche le bollette, infatti, possono rientrare nei tagli alle spese familiari e sempre più consumatori scelgono internet come strumento chiave per effettuare confronti e valutare le diverse offerte proposte in un mercato ormai liberalizzato. L’autority dell’Energia ha messo a disposizione sul proprio sito il tool “trova offerte” per supportare i cittadini nel confronto dei prezzi, attività spesso non facile a causa dell’elevato numero di voci che ne compongono il costo. L’approfondimento dei consumi internet degli utenti della società leader evidenzia una notevole incidenza nella fruizione dei siti web 2. 0 (a Giugno 2009 il 71% visita Facebook, il 61% Youtube ed il 49% Blogger) e una forte presenza di discussioni su forum e blog relative a tariffe e promozioni. Spesso questi contenuti sono legati alla richiesta di una maggiore chiarezza nella tariffazione o riportano critiche per l’insoddisfacente trasparenza delle ultime campagne pubblicitarie. "Le discussioni sui costi delle bollette sono un tema caldo in internet - commenta Cristina Papini, Sales & Project Manager Nielsen Online -. Secondo i dati Buzzmetrics, nei primi 6 mesi del 2009 sono stati oltre 5. 000 i messaggi, con un picco tra marzo e aprile in corrispondenza del calo delle tariffe dovuto alla riduzione del prezzo del petrolio". “Le principali società del settore energy hanno acquisito consapevolezza del fenomeno e stanno rivedendo la propria presenza online, arricchendola secondo le logiche tipiche del web 2. 0, in modo da ingaggiare l’utente in un’esperienza semplice e pertinente” commenta Fiamma Petrovich, Senior Manager Commstrategy. I siti offrono agli utenti la possibilità di cambiare il proprio fornitore e accedere a una serie di servizi online, con aree dedicate alla gestione del contratto e al monitoraggio dei consumi per i clienti registrati, che hanno in tal modo la possibilità di tenere sotto controllo le proprie spese e adattarsi meglio alla crisi. I siti, inoltre, utilizzano spesso case interattive per guidare gli utenti alla scoperta di piccoli accorgimenti che consentono di ottimizzare i consumi quotidiani. Gli strumenti di “learning by doing”, sono indirizzati anche alle fasce più giovani, svolgendo un importante ruolo di education ambientale legata al risparmio energetico. Alcuni brand hanno anche promosso l’adozione della bolletta online tramite apposite campagne pubblicitarie che hanno messo in luce i vantaggi economici e ambientali legati al passaggio dal cartaceo al web per la gestione delle utenze. .  
   
 

<<BACK