|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledģ 16 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
ISTRUZIONE FVG:AGROALIMENTARE NUOVO POLO FORMATIVO DI ECCELLENZA
|
|
|
 |
|
|
Udine, 16 settembre 2009 - Si amplia l“offerta dei percorsi di Istruzione e formazione tecnica e professionale (Ifts) anche al settore dell“agroalimentare, grazie a quanto previsto nel Piano territoriale triennale approvato nell“ultima seduta della Giunta regionale. Il Piano 2009/2011 per il Sistema di istruzione e formazione tecnica superiore e la costituzione degli Istituti tecnici superiori, approvato su proposta dell“assessore regionale all“Istruzione, Roberto Molinaro, di concerto con l“assessore al Lavoro, Universitą e Ricerca, Alessia Rosolen, prevede tra le candidature alla gestione dei Poli formativi, oltre alla conferma degli ambiti settoriali del passato triennio, ossia economia del mare; industria meccanica; industria del mobile, del legno e dell“arredo; Ict (information comunication technology) anche quella del settore agroalimentare. "E“ parso strategico - spiega Molinaro - ai fini del perseguimento degli obiettivi di sviluppo economico del territorio regionale e di specializzazione dell“offerta formativa estendere gli ambiti settoriali di intervento anche al comparto agroalimentare caratterizzato da un elevato grado di specializzazione e qualitą dei processi produttivi, da esigenze di innovazione tecnologica, produttiva e di ricerca applicata e da una domanda di professionalitą, anche medio alte, in possesso di competenze adeguate, mantenendo la modalitą strategica di coinvolgimento contestuale di tutti gli attori interessati alla disponibilitą di professionalitą". Dal punto di vista generale il Piano triennale, che si prefigge in sostanza il riallineamento tra la domanda di professionalitą da parte delle imprese e l“offerta di competenze tecniche e professionali con la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione tecnica e superiore (Ifts), che vedono la sinergica presenza di istituti scolastici, Universitą, centri di formazione professionale, imprese, centri di ricerca e altri portatori di interessi del territorio. Nel precedente triennio 2006-2008 i percorsi attivati sono stati 21 con un coinvolgimento di 345 allievi dei quali il 60% erano gią occupati. Le risorse disponibili per la realizzazione delle attivitą formative, tutte a valere sul Fondo sociale europeo, ammontano a 4. 687. 500 euro (937. 500 per ciascuno dei cinque Poli previsti) relativamente ai percorsi degli Ifts e a 4. 000. 000 euro per le ulteriori operazioni, riferite a specifiche tipologie formative aggiuntive rispetto ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (Ifts), da attivarsi nell“ambito del Polo riferito all“economia del mare e funzionali al Distretto Tecnologico Navale e Nautico del Friuli Venezia Giulia - Ditenave. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|