Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Settembre 2009
 
   
  PROTOCOLLO PER SCAMBIO DATI AUTOSTRADE ITA/SLO/A

 
   
  Trieste, 16 settembre 2009 - Scambio di dati sul traffico, individuazione delle procedure comuni da seguire per gestire nel modo migliore la circolazione e gli incidenti sui corridoi di transito transfrontalieri, informazione all´utenza soprattutto in caso di criticità sulle reti autostradali. Sono gli obiettivi del protocollo di cooperazione per la gestione del traffico e la diffusione delle informazioni riguardanti la rete autostradale gestita dalla Dars (concessionaria slovena), dall´Asfinag (concessionaria austriaca), dall´Anas (che gestisce il raccordo autostradale da Sistiana al confine sloveno e le tratte delle strade statali verso i confini), da Autostrade per l´Italia (relativamente al tratto dell´A23 Udine Nord-tarvisio) e da Autovie Venete (relativamente ad A23, A4, A28 e raccordo Villesse-gorizia), sottoscritto lo scorso 5 agosto a Trieste alla presenza dell´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi. Il protocollo è stato formalmente siglato dall´amministratore delegato di Dars Tomislav Nemec, dal presidente di Asfinag Alois Schedl, dal direttore compartimentale Anas Cesare Salice, dal direttore del Ix Tronco di Autostrade per l´Italia Giovanni Dionisi e dal direttore di Autovie Venete Enrico Razzini. Con il protocollo vengono di fatto affinati ed estesi accordi di collaborazione già in atto tra Autovie Venete e Dars e tra Asfinag e Dars per realizzare un vero e proprio "sistema" di scambio dati in tempo reale, ha sottolineato l´assessore Riccardi, indubbiamente utile a tutti i gestori autostradali per la successiva informazione all´utenza ma ancora più importante per la rete del Friuli Venezia Giulia, considerato il prossimo inizio dei cantieri sulla A4 per la realizzazione della terza corsia. Da parte di Schedl è poi giunta notizia dei lavori di ampliamento delle gallerie dei Tauri, lungo l´asse autostradale austriaco da Villaco verso Salisburgo, mentre Nemec ha confermato (seppure non ancora ufficialmente) che la bretella Dars di attraversamento della valle del Vipacco, connessione tra le reti autostradali italiana e slovena, sarà inaugurata il prossimo 13 agosto. "Un nuovo asse fondamentale per il traffico autostradale tra Italia e Slovenia, realizzata anche grazie ad un finanziamento nazionale (previsto ancora nel provvedimento per le aree di confine, la legge nazionale 19 del 1991), che viene a coniugarsi con la riqualificazione autostradale della Villesse-gorizia, i cui cantieri apriranno a fine anno", ha osservato Riccardi. Scopo principale del protocollo sottoscritto oggi è quello di ridurre le congestioni di traffico soprattutto durante i periodi di punta stagionali, di aumentare la sicurezza stradale e il confort per automobilisti e autotrasportatori, di garantire l´interoperabilità dei sistemi e la continuità dei servizi sui collegamenti autostradali internazionali. Attraverso una gestione transnazionale, l´armonizzazione dei servizi di informazione per la viabilità e il traffico sarà più efficace e permetterà, inoltre, la standardizzazione dei sistemi per la gestione e lo scambio delle informazioni e dei dati, anche attraverso l´integrazione delle attività dei Centri di controllo del traffico di ogni concessionaria, migliorando la gestione stradale ed aumentando la qualità dei servizi offerti ai viaggiatori sui grandi corridoi internazionali. .  
   
 

<<BACK