|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 16 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
MONTAGNA FVG: 16 MILIONI A DISPOSIZIONE PER PIANI "GAL"
|
|
|
 |
|
|
Trieste - Lo scorso 7 agosto la Regione ha approvato i piani di sviluppo locale dei Gal (Gruppi di azione locale) in attuazione dell´asse 4 Leader del Programma regionale di sviluppo rurale 2007-2013, che sono consultabili sull´ultimo numero del Bollettino Ufficiale della Regione. I piani approvati sono cinque e interessano il territorio montano del Friuli Venezia Giulia, con risorse a disposizione pari a 16 milioni di euro. I Gal sono società consortili costituite da Enti locali, Enti pubblici di rilievo locale, associazioni di categoria, sindacati, organizzazioni e associazioni rappresentative di interessi diffusi il cui fine è di operare come agenzie di sviluppo, attraverso l´attuazione di programmi che considerino i diversi settori sociali ed economici in aree rurali di dimensione sub-regionale. In questo approccio intersettoriale, caratterizzato dalla collaborazione tra pubblico e privato e da un percorso "dal basso all´alto", consiste il metodo Leader. Dopo una programmazione autonoma conclusasi il 30 giugno di quest´anno, la cui prima esperienza per quanto riguarda la Regione risale al periodo 1994-1999, la Commissione europea ha scelto di inserire l´approccio Leader nei programmi di sviluppo rurale del periodo 2007-2013, prevedendo un asse specifico con una dotazione finanziaria non inferiore al 5 per cento delle risorse assegnate. Così sono state distribuite le risorse fra i cinque Gal approvati: Montagna Leader (Friuli Occidentale) 4,2 milioni di euro; Euroleader (Carnia) 3,99 milioni; Open Leader (Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale) 3,59 milioni; Torre-natisone (Valli del Torre e del Natisone) 2,32 milioni; Carso-las Kras (Carso goriziano e triestino) 1,95 milioni. Complessivamente l´area interessata comprende 97 Comuni. Gli interventi previsti riguardano il settore agricolo attraverso il sostegno della filiera corta e di iniziative di promozione e commercializzazione dei prodotti agro-alimentari; il settore turistico attraverso l´ulteriore sviluppo della ricettività extra-alberghiera (bed and breakfast, affittacamere, agriturismo) Inoltre, la valorizzazione del paesaggio rurale attraverso interventi finalizzati a una fruizione pubblica di ambiti naturali; la qualità della vita dei residenti e la disponibilità di servizi per i turisti attraverso il sostegno ai servizi di prossimità (in particolare, i piccoli esercizi commerciali) e alle attività ricreative e culturali; il marketing territoriale. Gran parte degli interventi consistono nel finanziamento delle domande di aiuto che i cittadini, gli Enti locali e le imprese rivolgeranno ai Gal per progetti rispondenti alle finalità dei piani di sviluppo locale, in base ai bandi che i Gal pubblicheranno. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|