|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 16 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
ECONOMIA DEL MARE, PROTOCOLLO REGIONE FVG-MINISTERI
|
|
|
 |
|
|
Trieste - I programmi di Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale, Innovazione Tecnologica e Formazione del Capitale Umano, di carattere inter-regionale e inerenti al settore dellŽeconomia del mare e della navigazione interna, sono lŽoggetto di un protocollo dŽintesa approvato dalla Giunta regionale del Freiuli Venezia Giulia su proposta dellŽassessore al Lavoro Alessia Rosolen. A firmarlo il prossimo settembre saranno, oltre alla Regione, i ministeri delle Infrastrutture e Trasporti, dellŽUniversità e Ricerca e dello Sviluppo economico, il dipartimento Tecnologie dellŽInformazione e Comunicazioni del Cnr, lŽAzienda Spaziale Italiana ed altre Regioni interessate ad una collaborazione finalizzata alla definizione ed attuazione di progetti di sviluppo dellŽeconomia del mare. "Si tratta di un documento importante, frutto di un intenso lavoro della Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima, istituita presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel 2005" spiega lŽassessore Rosolen, sottolineando che le tematiche del Protocollo riguardano principalmente questo settore e le azioni che potranno esser realizzate grazie allŽimpegno dei diversi attori coinvolti. "LŽobiettivo della Regione - continua Rosolen, referente per lŽattuazione del Protocollo insieme allŽassessore alla Mobilità, Energia ed Infrastrutture di trasporto Riccardo Riccardi - è uno sviluppo del territorio che proceda di pari passo con il soddisfacimento dei bisogni economici e sociali del Friuli Venezia Giulia". Il protocollo prevede, in particolare, la realizzazione di azioni volte a favorire lŽaccesso delle piccole e medie industrie ai servizi specialistici di ricerca ed innovazione, il trasferimento al sistema delle imprese di competenze e conoscenze attraverso lo sviluppo di distretti e poli tecnologici, lŽanimazione ed i check up, il sostegno agli investimenti in capitale umano e quello alla formazione dei giovani ricercatori, la capacità di attrarre talenti e lŽinternazionalizzazione dei ricercatori. "Le tematiche di collaborazione individuate nel Protocollo - sottolinea Rosolen - sono molto ampie e spaziano dalle strategie per la dismissione delle imbarcazioni in vetroresina alle tecnologie della conoscenza del mare, dal riorientamento dei mestieri del mare alla valorizzare della logistica integrata terra - vie dŽacqua - sistemi urbani". Alcuni di questi temi si integrano con le politiche che lŽAmministrazione regionale sta già attuando e che prevedono lo sviluppo del settore navale e nautico del Friuli Venezia Giulia, sia attraverso il Distretto tecnologico del navale e nautico che con iniziative strategiche per la mobilità sostenibile. "Coerentemente con le linee guida dellŽAgenda strategica della ricerca italiana, sviluppata dalla Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima, e con il programma Ritmare (Ricerca Italiana per il Mare) elaborato anchŽesso dalla Piattaforma, vogliamo creare - conclude lŽassessore Rosolen - una modalità concreta di collaborazione tra soggetti istituzionali per costruire e condividere proposte progettuali interregionali di ricerca ed innovazione ed il protocollo è un passo avanti in questa direzione". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|