|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 16 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL NOVICOSMO 2009 A RABAC, DAL 20 AL 30 SETTEMBRE, GIOVANI RICERCATORI DA TUTTO IL MONDO SI INCONTRANO PER DISCUTERE DI ASTROFISICA ATTESO ANCHE IL NOBEL GEORGE SMOOT
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 16 settembre 2009 - Dal 20 al 30 settembre 2009 Rabac, in Croazia, ospita la Summer School Novicosmo 2009 dedicata alle nuove frontiere dell’astrofisica e dell’astronomia. Un appuntamento per discutere di formazione delle galassie e buchi neri, di materia oscura e di pianeti extrasolari, dell´interno delle stelle e della vita nell´Universo. Atteso, tra i relatori, anche George Smoot, Premio Nobel per la fisica 2006 e membro del comitato scientifico di Novicosmo 2009. Organizzata dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e dal Dipartimento di fisica dell’Università di Rijeka, la scuola estiva accoglierà più di 80 studenti, laureandi e di dottorato, provenienti da tutto il mondo: Europa, Stati Uniti, Cina, Iran ecc. Sarà un’occasione per conoscere lo stato dell’arte della ricerca in astrofisica e cosmologia, con scienziati dal calibro internazionale, e riflettere sugli scenari futuri di questa disciplina. «L’edizione 2009 della Summer School è frutto di una proficua collaborazione transfrontaliera con l’Università di Rjieka, che ci auguriamo prosegua anche in futuro - commenta Paolo Salucci della Sissa e codirettore della Summer School insieme a Dubravka Karusa-kotnik –. La scuola si prefigge di introdurre i giovani partecipanti alle nuove sfide conoscitive dell’astrofisica che impegnano l’intera comunità di astronomi e cosmologi, attraverso studi teorici, osservazionali e l’uso di sofisticate simulazioni al computer». Nel corso delle dieci giornate di studio, i partecipanti potranno approfondire molteplici aspetti della ricerca cosmologica, confrontandosi con esperti a livello internazionale. Tra gli altri, Alessandro Bressan (Padova) parlerà di struttura ed evoluzione stellare, Andrea Ferrara (Scuola Normale di Pisa) illustrerà le dinamiche di formazione delle galassie, Jean-françois Hochedez (Bruxelles) spiegherà la fisica del Sole, Alessandro Pizzella (Padova) presenterà i piu´ grandi telescopi del mondo. Si parlerà invece di astrobiologia con Giovanni Vladilo dell’Osservatorio astronomico Trieste e di abitabilità dei pianeti e di catastrofi cosmiche con Arnold Hanslmeier della Nasa. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|