Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Settembre 2009
 
   
  DELEGAZIONI: UNA DIPLOMAZIA PARLAMENTARE EUROPEA UNICA AL MONDO

 
   
   Bruxelles, 16 settembre 2009 - Manca solo un organo da formare, perché il nuovo Parlamento europeo possa dirsi davvero al completo: si tratta delle Ždelegazioni interparlamentariŽ, e verranno approvate questo mercoledì durante la sessione plenaria. Le delegazioni sono 40, e servono a mantenere il contatto e il dialogo aperto con parlamentari di tutto il mondo. Mercoledì 16 settembre lŽaula stabilirà la composizione delle Ždelegazioni interparlamentariŽ, e 18 di esse eleggeranno anche il loro presidente nelle riunioni costitutive che si terranno nei prossimi giorni. Che cosa sono le delegazioni? Prima delle elezioni dirette nel 1979, le relazioni esterne dellŽUe erano essenzialmente limitate a specifici accordi - di solito di natura commerciale - con alcuni Paesi terzi, come il partenariato economico con la Turchia. La prima delegazione interparlamentare del Parlamento europeo fu creata nel 1972: era quella per le relazioni con gli Stati Uniti dŽAmerica. Da allora, le delegazioni non hanno fatto che aumentare, in parallelo alla crescente importanza del Parlamento in materia di politica internazionale. AllŽinizio di questa legislatura, le delegazioni sono 40, divise in due categorie: - le delegazioni interparlamentari, responsabili di tenere i rapporti con i parlamenti di Paesi extra-Ue che non hanno chiesto di aderire allŽUe. - le commissioni parlamentari congiunte, che dialogano invece con i parlamenti dei Paesi candidati allŽadesione o che hanno accordi di partenariato con la Comunità. Il Parlamento ha anche 5 assemblee multilaterali, che riuniscono parlamentari europei con rappresentanti di altre organizzazioni internazionali, come gli Acp (Paesi africani, caraibici e del Pacifico), i Paesi del Mediterraneo (Empa), i Paesi Nato e quelli latinoamericani (Eurolat) e quelli dei Paesi vicini dellŽest (Euronest). Che cosa fanno? Le delegazioni sono la faccia del Parlamento nel mondo: permettono ai deputati di intrattenere rapporti con i loro pari nel resto del mondo, e li investono del ruolo di ŽambasciatoriŽ dellŽUe allŽestero. Il ruolo del Parlamento nellŽambito della politica estera dellŽEuropa è particolarmente importante per lŽaccento posto sui diritti umani, ma anche per dare una dimensione democratica alle decisioni sullŽaccesso di nuovi Stati membri. Tutti gli ultimi allargamenti dellŽUe sono stati preceduti da un fitto rapporto fra parlamenti nazionali e Parlamento europeo, che ha aiutato i Paesi in questione a prepararsi allŽadesione. Infine il Parlamento effettua spesso missioni di osservazione elettorale, seguendo le raccomandazioni della delegazione coinvolta. .  
   
 

<<BACK