Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Settembre 2009
 
   
  APPROVAZIONE DA PARTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA VAL D’AOSTA DEL PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA “AERA”

 
   
   Aosta, 16 settembre 2009 - E’ stato approvato dalla Giunta regionale, nella seduta dell’11 settembre 2009, il progetto di cooperazione transfrontaliera “Aera”, ai fini della richiesta del finanziamento europeo nell’ambito del Programma Italia-francia Alcotra 2007-2013. Il progetto Aera è finalizzato a fornire strumenti per migliorare le basi conoscitive e metodologiche relative ai processi di pianificazione della tutela della qualità dell´aria, individuando i punti critici su cui intervenire in modo da individuare strategie comuni di tutela nello spazio transfrontaliero. Le regioni coinvolte presentano caratteristiche simili dal punto di vista delle emissioni, delle fonti di inquinamento (traffico veicolare, produzione di energia) e della localizzazione (centri urbani, vie di comunicazione). Il progetto interessa tutta l’area di frontiera delle Alpi occidentali, al confine tra l’Italia e la Francia. Oltre all’Assessorato regionale al territorio e ambiente della Valle d’Aosta, partecipano al progetto: la Regione Liguria - con il ruolo di Capofila - la Regione Piemonte, la Provincia di Torino, la Provincia di Cuneo, e, per la Francia, la Région Rhône-alpes, la Région Provence Alpes Côte d’Azur, l’Associazione Atmo Paca. L’assessore al territorio e ambiente Manuela Zublena precisa che: «L’assessorato ha aderito al progetto in qualità di partner, in una logica di applicazione del Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria di cui alla legge regionale n. 2 del 30 gennaio 2007. L’arpa Valle d’Aosta condurrà un’azione pilota in tema di valutazione delle tipologie di combustibili legnosi, delle tecnologie e dei diversi modelli di filtri esistenti per la riduzione delle emissioni, su impianti di media e piccola taglia, alimentati a legna. » .  
   
 

<<BACK