Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Settembre 2009
 
   
  PUGLIA, 15 SETTEMBRE: È IN FUNZIONE LA NUOVA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E LA DATA È …“GAIA”

 
   
  Gaia, 16 settembre 2009 - Ieri è entrata entra in funzione nel pieno la nuova struttura organizzativa della Regione Puglia e, soprattutto, è il primo giorno di lavoro per i 70 nuovi dirigenti vincitori dei Concorsi. Otto aree, quarantatre Servizi, centotrentacinque Uffici che, con una più una moderna cultura amministrativa, presidiano le funzioni strategiche e di sistema dell’ente regionale. La “messa a punto” del nuovo disegno organizzativo, di poco successivo all’approvazione della macro-organizzazione decisa dal Governo regionale, è stata conclusa venerdì scorso in sede di Conferenza dei Direttori di Area. Tocca a loro, infatti, l’istituzione degli Uffici e l’affidamento dei relativi incarichi dirigenziali. “La politica ha fatto un concreto e deciso passo indietro rispetto alla gestione del potere – ha dichiarato Guglielmo Minervini- che corrisponde alla fiducia riposta nelle capacità manageriali dei destinatari degli incarichi dirigenziali di alta responsabilità”. “Ricerca industriale e Innovazione tecnologica” e “Attrazione investimenti” sono due nuove strutture dell’Area Sviluppo economico Lavoro e Innovazione: un esempio di come cambia il punto di vista quando si lascia la “gestione” per occuparsi in modo sistematico di pianificazione e programmazione degli interventi. Altra novità che declina coerentemente uno degli obiettivi del programma di governo è la nascita dell’ufficio “Sistema istruzione” del Servizio Scuola, università e ricerca; come pure gli uffici “Trasparenza e-Government” e “Cittadinanza attiva” del Servizio Innovazione. Trova il suo riferimento organizzativo anche tutto il lavoro fin qui svolto per rendere trasparenti, ‘convenienti’ e monitorabili le gare per l’aggiudicazione degli appalti pubblici (ad esempio con l’avvio di Empulia, la centrale di acquisti): si chiama ufficio “e-Procurement” Anche l’“integrazione Socio Sanitaria”, “Governance e terzo settore”, sono temi cruciali che trovano corrispondenza nelle strutture organizzative, così come le “Politiche del farmaco”. “Pianificazione regionale e di Area vasta” e “Osservatorio del Paesaggio” sono solo due esempi, invece, della nuova logica con cui si riorganizza l’Area Politiche per l’Ambiente, le Reti e la Qualità urbana, la più vasta per competenze aggregate. .  
   
 

<<BACK