Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Settembre 2009
 
   
  PRESENTATA IN REGIONE TOSCANA L´EDIZIONE 26 DI “EUROPA CINEMA” NELL´ANNO ORRIBILE DI VIAREGGIO IL CINEMA PUÒ DARE SPERANZA MOSTRA CONDIZIONATA DALLA CRISI FINANZIARIA MA DI ALTISSIMA QUALITÀ

 
   
  Firenze, 16 settembre 2009 - «Un punto fermo a cui, come Regione Toscana, siamo particolarmente affezionati soprattutto in un anno orribile, per Viareggio e per tutti noi, come questo». Così l´assessore toscano alla cultura, Paolo Cocchi, da Strasburgo a margine della conferenza stampa - ospitata ieri mattina in Palazzo Sacrati Strozzi di Firenze, sede della Presidenza di Regione Toscana – in cui Felice Laudadio ha presentato l´edizione 2009 di “Europa Cinema”. La “Mostra del Cinema Europeo” (giunta alla 26° edizione, fondata a Rimini nel 1984 con l´aiuto determinante di Federico Fellini) si svolge a Viareggio (Teatro Politeama, Cinema Goldoni, Caffè Liberty) dal 21 al 24 settembre in una versione ridotta a causa di difficoltà finanziarie che – come ha evidenziato il presidente di Mediateca Regionale Toscana Film Commission, Ugo Di Tullio – hanno rischiato di far saltare la manifestazione proprio in un anno così particolare per Viareggio («E´ proprio quest´anno – ha aggiunto Di Tullio – che la mostra andava fatta perché sono proprio i “mattoni” della cultura a far crescere la nostra identità comunitaria»). Alla presentazione sono intervenuti l´assessore alla cultura del Comune di Viareggio, Ciro Costagliola e in rappresentanza del presidente Stefano Baccelli il consigliere provinciale Arturo Nardini, oltre a Ilaria Fabbri, dirigente al settore spettacolo dell´assessorato regionale alla Cultura. Il fondatore, e direttore artistico, Felice Laudadio ha illustrato l´edizione 26 di “Europa Cinema”, mostra da lui diretta per 21 anni con gli altri 5 anni come presidente («26 anni: tanti, troppi. E infatti lascio, senza sbattere la porta, tutt´altro, seppur con una edizione del festival ridotta ai minime termini sul piano economico ma ancora una volta di altissima qualità sul piano delle proposte»). Il programma (www. Europacinema. It) è dedicato alle vittime della strage della stazione di Viareggio, in particolare la serata del 22 settembre per ricordare le sorelle Ilaria e Michela Mazzoni che appariranno sullo schermo del “Politeama” in una sequenza del loro film, Naftalina. Il programma parte con anteprime di grandi film americani e prevede, fra l´altro una personale dedicata a Paolo Virzì, un premio per l´eccellenza artistica intitolato a Federico Fellini, incontri con Paolo Virzì e alcuni suoi artisti (attori, sceneggiatori, compositore, montatore), una retrospettiva con 12 film di Ingmar Bergman, una rassegna, a cura della Casa del Cinema di Roma, con 8 opere liriche (Puccini, Mozart, Verdi, Wagner, Bizet). .  
   
 

<<BACK