Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Settembre 2009
 
   
  BICENTENARIO DI GOGOL’ – ROMA 2009 RASSEGNA PER IL 200° ANNIVERSARIO DELLO SCRITTORE E DRAMMATURGO RUSSO NIKOLAJ GOGOL’ ROMA, OTTOBRE – NOVEMBRE 2009

 
   
  Roma, 16 settembre 2009 - Il 25 marzo del 1837 Gogol’ arriva a Roma e il grande scrittore russo s’innamora della città eterna e come lui stesso dichiara trova “la patria della sua anima”, il luogo dove “la sua anima viveva prima ancora che [venisse] alla luce”. A Roma – dove “l’uomo è più vicino al cielo di una versta intera”, sotto il cielo sempre splendente, respirando l’aria che “faceva venire voglia di trasformarsi in un gigantesco naso, con narici grosse come secchi” per “farci entrare almeno 700 angeli” – Gogol’ è veramente felice come scrittore e come uomo, perché viveva in pace con se stesso. Ama sia la Roma storica sia quella contemporanea, ama il popolo italiano, dotato di grandissimo senso estetico, ammira la natura dell’Italia e la sua arte. Partecipa al carnevale romano, che riuniva in un’allegria e in emozioni comuni tutti i ceti sociali. Buongustaio e buona forchetta, si gode la cucina italiana. Roma e l’Italia sono fonti di ispirazione senza fine, infatti “leggendo” Roma, facendo proprio lo spirito della Città eterna, Gogol’ abbozza l’idea più importante per tutta la letteratura russa successiva, così come per la coscienza nazionale russa: l’idea della purificazione e della resurrezione dell’uomo e della sua anima. Secondo il disegno dell’autore, la prima parte del poema Le anime morte, pubblicata nel 1842, avrebbe dipinto l’immagine dell’inferno, la seconda avrebbe dovuto rappresentare il purgatorio e la terza una sorta di paradiso. Nel bicentenario della nascita di Gogol’ la Russia ha organizzato moltissime iniziative in tutto il paese e per celebrare il grande scrittore e drammaturgo russo e soprattutto il suo legame con Roma e l’Italia, il Ministero della Cultura della Federazione Russa e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali italiano presentano a Roma una rassegna ricca di eventi. Curata da Natalia Kargapolova, ricercatrice senior del Museo, la mostra “Gogol’ e Roma” (1 ottobre – 29 novembre 2009) con centosessanta oggetti provenienti dal Museo Nazionale della Storia - Mosca esposti al Pio Sodalizio del Piceni - Musei di San Salvatore in Lauro, “racconta” la figura del grande scrittore russo e il suo rapporto con la città eterna. Al Museo Nazionale di Castel Sant’angelo sempre dal 1 ottobre al 29 novembre la grande esposizione “Nikolaj Gogol’ nelle illustrazioni di Sergej Alimov”, a cura di Karina Ogandžanova, vice-direttrice della casa-museo di A. N. Ostrovskij, mette in mostra 42 disegni originali del pluripremiato illustratore Sergej Alimov, tutti ispirati all’universo delle opere gogoliane, molte delle quali furono scritte a Roma, come il primo volume de “Le anime morte”, “Il cappotto”, “Il ritratto” e altre. Per Gogol’ il teatro era un’arte sublime, di grande rilievo sociale ed è per questo che tra gli eventi per il “Bicentenario di Gogol’ ” a Roma ampio spazio viene riservato all’opera teatrale, con le due mostre, complementari tra loro, ospitate dal 1° al 29 ottobre alla Biblioteca Museo Teatrale del Burcardo della Siae, con opere provenienti dal Museo Nazionale del Teatro di “A. A. Bachrušin” - Mosca: “Gogol’ – il Teatro – l’Avanguardia russa”, a cura di Galina Beskina, e “Nikolaj Gogol’ nelle fotografie di Šapiro (1840 – 1900)”, curata da Svetlana Semikolenova, Vice Direttrice delle attività scientifiche del Museo di Bachrušin. Al Teatro Valle il 1° e il 2 ottobre è in programma “Possidenti di Antico Stampo”, messo in scena dal Teatro d’Arte di Čechov di Mosca, considerato il primo palcoscenico di Russia, dove la pièce va in scena con immutato successo dal 2001. Lo spettacolo, diretto da Mindaugas Karbauskis, che è considerato uno dei più talentuosi registi russi contemporanei, riproduce un universo vario e multiforme di personaggi gretti e meschini, protagonisti di vicende al limite del nonsenso, narrate con uno stile straordinariamente originale e moderno. Nella magnifica cornice dell’Antico Caffè Greco il 30 settembre sarà organizzata una serata speciale per cercare di ricreare l’atmosfera delle serate che si svolgevano nel salotto della principessa Volkònskaja, frequentato dal grande scrittore. Si mangeranno le pietanze tipicamente romane preferite da Gogol’ e si potrà assistere ad alcuni estratti di tre spettacoli del Teatro da camera di Borìs Pokròvskij, morto nel giugno di quest’anno all’età di 97 anni, uno dei più illustri esponenti del teatro d’opera russo. Non mancherà il cinema con una rassegna “Gogol’ nel Cinema” organizzata con Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, alla Sala Trevi dal 1° al 4 ottobre. Nella programmazione film di registi russi e italiani tratti delle opere di Gogol’: “Taras Bulba” (1909) di Aleksander Drankov; “Portret” (1915) di Wladyslaw Starewicz; “Šinel’” (Il cappotto), (1959) di Aleksiej Batalov; “Il cappotto” (1952) di Alberto Lattuada; “Revizor” (L’ispettore generale, 1952) di Vladimir Petrov, “La passeggiata” (1953) di Renato Rascel, “La maschera del demonio” (1960) di Mario Bava; “Anni ruggenti” (1962) di Luigi Zampa; “Vij” (Il Vij, 1969) di A. Ptuško; “Il naso” (2003) di Francesco Lagi. Di grande interesse scientifico la conferenza prevista giovedì 1° ottobre, alle ore 11. 00 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata: “Che ne è stato del secondo volume delle Anime Morte?” a cura di Jurij Mann, professore emerito, membro dell’Accademia Russa di Scienze Estetiche, collaboratore scientifico dell’Istituto di Letteratura Mondiale, professore dell’Università Rggu di Mosca, uno dei massimi esperti al mondo di Gogol’ di cui sta curando la pubblicazione di tutta la sua immensa opera. Presentazione del Prof. Cesare De Michelis, docente di Lingua e Letteratura russa, interviene il Prof. Alfredo Eduardo Bellingeri, direttore del Dipartimento di Beni Culturali, Musica e Spettacolo dell’Università di Tor Vergata. La rassegna, organizzata dalla Fondazione Internazionale Accademia Arco e Art interforum, ha il patrocini dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia, del Comune di Roma e dell’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione, della Società Italiana Autori ed Editori, del Dipartimento dei Beni Culturali, Musica e Spettacolo dell’Università di Tor Vergata. Molte le istituzioni che hanno collaborato alla realizzazione: Eti – Teatro Valle, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Caffè Greco, Biblioteca Museo Teatrale del Burcardo, Museo Nazionale di Castel Sant’angelo, Pio Sodalizio del Piceni - Musei di San Salvatore in Lauro,teatro d’Arte di Čechov di Mosca, Teatro Musicale da Camera Pokrovskij, Museo Nazionale della Storia - Mosca, Museo Nazionale del Teatro di “A. A. Bachrušin” - Mosca, Gosfil’mofond. Nell’ambito della manifestazione è prevista la realizzazione di alcune pubblicazioni a cura de Il Cigno Gg Editore: “Antico Caffè Greco”, la storia, i luoghi, le abitudini e i salotti della Roma di Gogol’, a cura di Alessandro Romano; “Gogol e Roma”, catalogo della mostra con introduzione di Rita Giuliani, a cura di N. Kargapolova; “Nikolaj Gogol’ nelle illustrazioni di Sergej Alimov”, catalogo della mostra a cura Karina Ogandžanova; “Gogol’ - il Teatro – l’Avanguardia russa” e “Nikolaj Gogol’ nelle fotografie di Šapiro (1840 - 1900)”, catalogo della mostra a cura di Galina Beskina e Svetlana Semikolenova; “Possidenti di Antico Stampo” di Nikolaj Gogol’ – libretto dello spettacolo con introduzione di Eduardo Bellingeri; “Gogol nel Cinema” – libretto della rassegna di film di registi russi e italiani ispirati o tratti dalle opere di Gogol’ con introduzione di Lorenzo Pompeo. Elenco Delle Iniziative: “Bicentenario Di Gogol’ – Roma 2009” 30 settembre 2009, ore 20. 45 Caffè Greco Serata speciale di inaugurazione della manifestazione “Bicentenario di Gogol’ – Roma 2009” (ad invito) Intervengono: i Ministri della Cultura della Russia e dell´Italia ed i membri del Comitato scientifico. I solisti del Teatro da camera di Borìs Pokròvskij di Mosca presentano scene di Opere liriche tratte dai racconti di Gogol’: “Scarpette” con musiche di P. Čajkòvskij, “La Fiera di Soročincy” con musiche di M. Mùsorgskij, “Il Revisore” con musiche di V. Daškevič. 1 ottobre – 29 novembre 2009 Pio Sodalizio del Piceni - Musei di San Salvatore in Lauro Mostra “Gogol’ e Roma” dalle collezioni del Museo Nazionale della Storia - Mosca, a cura di Natalia Kargapolova, ricercatrice senior del Museo. 1 ottobre – 29 novembre 2009 Museo Nazionale di Castel Sant’angelo Mostra “Gogol’ nelle illustrazioni di Sergej Alimov”, dalle collezioni del Museo Nazionale del Teatro di “A. A. Bachrušin” - Mosca, a cura di Karina Ogandžanova, vice-direttrice della casa-museo di A. N. Ostrovskij. 1 – 29 ottobre 2009 Biblioteca Museo Teatrale del Burcardo Mostre “Gogol’ – il Teatro – l’Avanguardia russa”, a cura di Galina Beskina, e “Nikolaj Gogol’ nelle fotografie di Šapiro (1840 – 1900)”, curata da Svetlana Semikolenova, Vice Direttrice delle attività scientifiche del Museo di Bachrušin. 1° ottobre 2009, ore 11. 00 Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Facoltà di Lettere e Filosofia Conferenza: “Che ne è stato del secondo volume delle Anime Morte?”a cura di Jurij Mann, membro effettivo dell’Accademia Russa delle Scienze Naturali, Professore di Storia della Letteratura Russa presso la Facoltà di Filologia e Storia dell’Università Statale Umanistica Russa, membro del Comitato Scientifico della Rassegna. 1 – 4 ottobre 2009 Cineteca Nazionale, Sala Trevi rassegna cinematografica “Gogol’ nel Cinema” Nella programmazione film di registi russi e italiani tratti delle opere di Gogol’: “Taras Bulba” (1909) di Aleksander Drankov; “Portret” (1915) di Wladyslaw Starewicz; “Šinel’” (Il cappotto), (1959) di Aleksiej Batalov; “Il cappotto” (1952) di Alberto Lattuada; “Revizor” (L’ispettore generale, 1952) di Vladimir Petrov, “La passeggiata” (1953) di Renato Rascel, “La maschera del demonio” (1960) di Mario Bava; “Anni ruggenti” (1962) di Luigi Zampa; “Vij” (Il Vij, 1969) di A. Ptuško; “Il naso” (2003) di Francesco Lagi. 1° e 2 ottobre 2009, ore 20. 45 Teatro Valle Spettacolo “Possidenti di Antico Stampo” messo in scena dal Teatro d’Arte di Čechov di Mosca, per la regia di Mindaugas Karbauskis. Www. Bicentenariogogol. It .  
   
 

<<BACK