Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Settembre 2009
 
   
  “APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE” – EDIZIONE 2009 SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA

 
   
  Milano, 16 settembre 2009 - Il 2009 è caratterizzato da un andamento degli ordini altalenante e da performances disomogenee anche tra imprese appartenenti alle medesime aree di attività. La crescente competizione, anche a livello delle fasce più qualificate, si traduce in una attenuazione del trend dei prezzi, sia sul mercato interno che all’estero. L’area degli apparecchi per interni è maggiormente penalizzata dall’eccesso di offerta esistente, dalla presenza di numerose realtà produttive che soffriranno delle difficoltà di accesso al credito e della minore capacità di autofinanziamento; la difesa del posizionamento sui canali distributivi potrà richiedere costi crescenti, anche per i marchi più differenziati, mentre si diffonderanno le azioni di contenimento dei costi interni e dei costi commerciali. Le vendite di apparecchi per esterni potranno mostrare una discesa più attenuata rispetto all’area degli interni grazie al proseguimento di interventi già avviati in contesti urbani, mentre il segmento stradale sarà decisamente più penalizzato. L’area dell’illuminazione di emergenza risente dell’andamento sfavorevole dell’attività edilizia e del rinvio delle decisioni di investimento da parte delle imprese clienti. Le vendite di illuminazione scenografica potranno mostrare una flessione meno pesante rispetto alla media grazie alla componente più evoluta dell’offerta destinata ai mercati esteri, anche in questo caso con forte attenzione a led ed altre soluzioni innovative. Si prospetta un rafforzamento della posizione delle grandi imprese e dei maggiori raggruppamenti, finanziariamente più forti e più in grado di operare in un’ottica di medio periodo con investimenti in innovazione, nonostante le difficoltà dell’attuale contesto che si traducono in una flessione dei volumi di fatturato. Si evidenzia invece una posizione più debole, soprattutto in prospettiva, per le imprese medie generaliste, caratterizzate da un’offerta poco differenziata su un assortimento variabile e più condizionate dalla ridotta disponibilità di spesa dei clienti finali. Dati Di Sintesi
Numero di imprese(a) 500
Numero di addetti specifici(a) 8. 500
Numero di addetti per impresa 17
Valore della produzione, a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) 2. 492
Variazione media annua della produzione(b) 2008/2004 (%) 6,8
Fatturato per addetto (‘000 euro) 293,0
Valore aggiunto (Mn. Euro) 672,8
Valore aggiunto per addetto (‘000 euro) 79,2
Quota di produzione delle prime 4 imprese/gruppi(b) (%) 32,3
Quota di produzione delle prime 8 imprese/gruppi(b) (%) 46,2
Export/produzione(b) (%) 57,0
Import/consumo(b) (%) 24,5
Valore del mercato, a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) 1. 419,0
Variazione media annua del mercato 2007/2003(b) (%) 4,7
Quota di mercato delle prime 4 imprese/gruppi(b) (%) 24,1
Quota di mercato delle prime 8 imprese/gruppi(b) (%) 36,4
Previsioni di sviluppo della produzione:
· 2009/2008 (%)(c) -10,0/-11,0
· tendenza di medio periodo lieve ripresa
a) - relativi ad aziende con almeno 5 addetti, escluse le piccole imprese artigianali b) - in valore c) - in termini reali Fonte: Databank .
 
   
 

<<BACK