|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 16 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
“SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER CANCELLI E SERRAMENTI” – EDIZIONE 2009 SINTESI DELL’ANDAMENTO DELLA DOMANDA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 16 settembre 2009 - Nel 2008 la produzione nazionale di automatismi segna la prima flessione in valore dopo diversi anni di continua crescita, specialmente nel triennio 2005-2007. I produttori italiani mantengono comunque la propria posizione competitiva di leadership internazionale di settore, anche se non rallenta in modo consistente la concorrenza di produttori orientali sulle fasce di prodotto basse e medie (e nel mercato dei semilavorati). La dinamica dei livelli produttivi esprime andamenti differenti per i diversi segmenti: tendono a calare gli automatismi per cancelli (soprattutto scorrevoli), delle barriere stradali, dei sistemi per tende da sole e dei motori per serrande; si mantengono sostanzialmente stabili i sistemi per l’apertura di finestre e dei motoriduttori per tapparelle; realizzano una crescita le porte automatiche e le automazioni per portoni (soprattutto sezionali). Nel settore sono presenti 5 grandi operatori multinazionali, una quindicina di medie imprese e una ottantina tra importatori e piccoli produttori. Le imprese italiane vantano una elevata specializzazione produttiva e una forte propensione all’export. Negli ultimi anni si è registrato un aumento degli operatori presenti e una crescente penetrazione di automatismi fabbricati in Estremo Oriente (dal prezzo fortemente competitivo) La concorrenza tra gli operatori si gioca prevalentemente sull’ampiezza del catalogo, sulla presenza commerciale in Italia e all’estero, sul prezzo e la qualità dei prodotti. Nel 2009 la produzione di automatismi segnerà una ulteriore leggera contrazione in valore, penalizzata, come nel 2008, dalla frenata delle esportazioni e dal rallentamento della domanda interna. Dati Di Sintesi, 2008
|
|
Numero di imprese |
100 |
Numero di addetti |
4. 400 |
Numero di addetti per impresa |
44 |
|
|
Valore della produzione, a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) |
830,0 |
Variazione media annua della produzione 2008/2004 (%)(a) |
6,8 |
|
|
Fatturato per addetto (‘000 euro) |
188,6 |
Valore aggiunto (Mn. Euro) |
253,2 |
Valore aggiunto per addetto (‘000 euro) |
57,5 |
|
|
Quota della produzione prime 4 imprese (%)(a) |
60,6 |
Quota della produzione prime 8 imprese (%)(a) |
75,1 |
|
|
Export/produzione (%)(a) |
64,1 |
Import/consumo (%)(a) |
15,1 |
|
|
Valore del mercato, a prezzi di fabbrica (Mn. Euro) |
351,0 |
Variazione media annua del mercato 2008/2004 (%)(a) |
4,2 |
|
|
Quota di mercato prime 4 imprese (%)(a) |
54,0 |
Quota di mercato prime 8 imprese (%)(a) |
67,1 |
|
|
Previsioni di sviluppo della produzione(a): |
|
· 2009/2008 (%) |
-1,0 / 0,5 |
|
| a) - in valore Fonte: Databank . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|