|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 17 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
A MILANO MODA DONNA III EDIZIONE DEL PROGETTO INCUBATORE DELLA MODA
|
|
|
 |
|
|
La prima giornata di Milano Moda Donna vede sfilare le cinque collezioni dei nuovi marche selezionati per questa terza edizione dell’Incubatore della Moda: A-lab Milano, Cristiano, Paolo Errico, Mauro Gasperi, Cristina Miraldi. I 5 giovani creativi sono stati selezionati nel mese di marzo da una giuria formata da: Maria Luisa Trussardi Gavazzeni (Trussardi) Fulvia Visconti Ferragamo (Salvatore Ferragamo) Anne Marie Paltsou (buyer Saks Fifth Avenue) Susanna Avesani (buyer club 21 - buying office per department store asiatici) Christine Ellis (Buyer Bergdorff Goodman) Beppe Angiolini (Presidente Camera dei Buyer e buyer Sugar) Danda Santini (Direttore Elle) Titti Matteoni (Direttore Fashion) Fabiana Giacomotti (Il Mondo) Renata Molho (il Sole 24 ore) Simone Marchetti (Velvet) Caterian Rorro (Direttore Marketing Lectra) Giulia Pirovano (Direttore Cnmi). Il percorso dell’Incubatore, progetto finanziato da Cnmi e dal Comune di Milano, prevede un accompagnamento e uno start-up aziendale a 360° e offre alle piccole griffe incontri di consulenza su temi legati alla collezione, alle tendenze, al colore, alla definizione del prezzo, al marketing, alla comunicazione, al licensing, al marchio e alla costituzione di impresa. Lo scorso 13 luglio i cinque giovani designer hanno presentato in anteprima un flash di collezione ai buyer e agli showroom che hanno potuto anche conoscere da vicino gli stilisti, le loro storie e i diversi percorsi professionali. Il 14 luglio si è tenuta a Palazzo Marino la conferenza stampa di lancio e presentazione dei cinque nuovi nomi di quest’edizione. Il 3 settembre hanno sfilato a Tokyo alla Spiral Hall di Omotesando e le collezioni hanno ricevuto grande apprezzamento ed interesse. La giornata è continuata con un after show party in onore della creatività italiana. Il giorno successivo si sono svolti incontri mirati con buyer e importanti distributori del mercato giapponese per promuovere le collezioni. Nei prossimi mesi sono previsti altri eventi all’estero: Dehli, Mosca, Parigi, Berlino. “Sono molto orgoglioso di questo progetto e dei risultati raggiunti dalle aziende della scorsa edizione in termini di visibilità, vendite e crescita: Federico Sangalli sfilerà individualmente il 29 settembre nel calendario di Milano Moda Donna grazie alla partnership raggiunta con dei finanziatori, il 24 settembre ci sarà la sfilata di Gilda Giambra e Chicca Lualdi Beequeen. Quest’ultima ha trovato tre produttori per le pellicce, la maglieria e una linea di occhiali. I Leitmotiv sono stati selezionati per il concorso Who’s on Next e vantano collaborazioni per Borsalino e Furla. San Andres ha in programma l’apertura a Milano di un negozio monomarca dove prevede anche delle creazioni su misura per i suoi clienti. Infine le collezioni delle A. Ve continuano ad essere presenti sui redazionali delle più importanti riviste di moda. Mi auguro che anche i nomi di questa terza edizione possano ottenere riscontri altrettanto stimolanti ed incoraggianti”. “Il futuro del Made in Italy è nelle mani dei giovani. Per questo il Comune di Milano – spiega l’assessore alla Ricerca, Innovazione e Capitale Umano, Prof. Luigi Rossi Bernardi, continua a finanziare questo progetto che oggi arrivato alla terza edizione, si conferma una scommessa vincente e ideale punto di partenza per progettare il futuro di un settore che è una voce importante dell’economia italiana. Anche alla luce di queste considerazioni, L’incubatore avrà la sua nuova sede nel Fashion Institut of Milan, l’edificio che ospiterà il nuovo centro polifunzionale di eccellenza dedicato alla moda e destinato a ospitare attività di ricerca e alta formazione. Il palazzo, che avrà la forma di un cubo, rappresenta una delle prime realizzazioni di tutto il mosaico delle nuove costruzioni previste per l’Expo del 2015”. Lectra, sponsor Cnmi ha messo a disposizione dei giovani stilisti dell’Incubatore la tecnologia Kaledo e docenze specializzate per la loro formazione. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|