|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 19 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
ISTITUITO IL TAVOLO “MODA E SALUTE”. GLI ASSESSORI MILANESI MAIOLO E DE ALBERTIS: “INSIEME PER UNA CAMPAGNA DESTINATA ALLE RAGAZZE: MODELLE COME ESEMPI POSITIVI DI BELLEZZA MA SOPRATTUTTO DI SALUTE”
|
|
|
 |
|
|
Milano - Una campagna destinata alle giovani ragazze per proporre un modello positivo di bellezza, di professionalità, ma soprattutto di salute attraverso la moda. E’ questo l’obiettivo del tavolo “Moda e Salute”, istituito dagli assessori alle Attività Produttive Tiziana Maiolo e alla Salute Carla De Albertis in collaborazione con il Cav. Lav. Boselli, Presidente della Camera Nazionale della Moda, Giulia Pirovano, Direttore della Camera Nazionale della Moda e Guido Dolci, Presidente dell’Associazione Assem (associazione che rappresenta il 90% delle agenzie delle modelle). Fanno parte del tavolo “Moda e Salute” anche Gabriele Aru, specialista in Medicina dello Sport; Gianfranco Feltrami, specialista in Cardiologia e Medicina dello Sport e membro del Comitato Scientifico A. M. I. A. (Associazione Medici Italiani Anti-aging); Gianni Cacia, sociologo; Damiano Galimberti, Specialista in Scienza dell´Alimentazione e Dietetica e Presidente A. M. I. A. ; Enrico Molinari, Ordinario di Psicologia dell´Università Cattolica di Milano e Presidente dell´Ordine degli Psicologi della Regione Lombardia; Giuseppe Riva, docente di Psicologia della Comunicazione dell´Università Cattolica di Milano; la sociologa Liliana Zorzi. “Il Comune di Milano – ha affermato l’assessore alle Attività Produttive Tiziana Maiolo – ha deciso di avviare una campagna informativa per le giovani ragazze, affinché riscoprano uno stile di vita equilibrato, sano, sportivo e bello. Purtroppo infatti - ha proseguito Maiolo – oggi giorno sono moltissime le giovani e le giovanissime che si mettono a dieta, rischiando molte volte l’anoressia, perché seguono in modo sbagliato il mito della modella troppo magra. Siamo contrari a qualsiasi tipo di proibizionismo e alle criminalizzazioni delle modelle filiformi - ha concluso Maiolo - ma riteniamo che un’indicazione positiva di vita sana e equilibrata possa aiutare le migliaia di ragazzine che altrimenti, senza indicazioni e guida, possono prendere come esempi modelli sbagliati”. “L’assessorato alla Salute - ha dichiarato l’assessore Carla De Albertis - partecipa a questo tavolo senza porre alcun divieto o imposizione e neppure con l’intento di affrontare il tema dell’anoressia, che richiede invece un approccio medico-psichiatrico. Il nostro desiderio, al contrario, è quello di avvalersi dell’importante canale comunicativo che la moda offre per diffondere un corretto modello di salute, bellezza e benessere”. “Sul delicato tema della magrezza delle indossatrici e degli indossatori che, a volte, può costituire un modello di riferimento negativo per i giovani, la Camera Nazionale della Moda Italiana ha deciso di non adottare norme coercitive – ha dichiarato Mario Boselli. – Ci siamo invece impegnati a svolgere una campagna di sensibilizzazione verso gli operatori del sistema, case di moda e agenzie, invitandoli ad utilizzare modelle e modelli che rispettino i canoni di salute e solarità propri dello stile di vita del nostro Paese, che è parte della nostra cultura e che ha contribuito alla diffusione del prodotto moda italiano nel mondo”. Il tavolo “Moda e Salute” si riunirà periodicamente per approfondire le problematiche connesse al mondo della moda e della salute. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|