|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 19 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
ANSALDO SISTEMI INDUSTRIALI IN CINA
|
|
|
 |
|
|
Milano, 19 ottobre 2006 - Ansaldo Sistemi Industriali S. P. A. Da tempo opera in Cina e può vantare una lunga serie di referenze con numerosi impianti realizzati in oltre venti anni di presenza in questo mercato. Soprattutto nel settore siderurgico molti sono i grandi produttori di acciaio cinesi che hanno apprezzato la tecnologia Asi, non ultimo il più importante produttore cinese di tubi senza saldatura, Tianjin Pipe Company, visitato anche dal nostro Primo Ministro Romano Prodi nella sua recente visita in Cina e che ha avuto modo di visitare insieme al nostro Amministrato Delegato Claudio Gemme non solo l´impianto da noi realizzato nel 1993 ma anche il nuovo impianto in via di completamento per lo stesso tipo di produzione. Ansaldo Sistemi Industriali è presente in Cina da molti anni con un ufficio di rappresentanza recentemente incorporato in una società di nuova costituzione, Ansaldo Industrial Systems (Beijing) Ltd. , il cui Consiglio di Amministrazione include Managers della Capogruppo italiana ed il cui staff include un Generai Manager italiano nonché circa venti ingegneri cinesi. E´ previsto che con il contributo della nuova società l´attività sia estesa anche a settori diversi da quello dell´impiantistica siderurgica quali energia, acqua, navale anche attraverso le esperienze che in queste applicazioni la Capogruppo italiana ha ampiamente conseguito. La nuova società cinese inizia l´attività con un budget di fatturato di circa 5 milioni di Euro (che si aggiungono ai 25 milioni annui di sistemi e prodotti commissionati direttamente da clienti cinesi alle nostre divisioni di business in Italia) e con la prospettiva di avere nel corso del 2007 una struttura più numerosa composta da circa 27 persone, in grado di assicurare non solo attività commerciali ma anche ingegneristiche, di project management e di service per i vari settori di interesse. Inoltre, attraverso questa società, Asi sviluppare partnerships durature con società già identificate, costituendo con loro Joint Ventures che permettano di aumentare la capacità di penetrazione del mercato cinese particolarmente in alcuni settori, quale quello della produzione e trasmissione di energia, in cui sono previsti grandi sviluppi ed opportunità. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|