|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
CURARE IL DOLORE PER NON SOFFRIRE INUTILMENTE
|
|
|
 |
|
|
Milano, 23 ottobre 2006 – E’ del 19 ottobre il via libera al disegno di legge presentato dal ministro della Salute, Livia Turco, che semplifica la prescrizione dei farmaci per la terapia anti-dolore, compresi quelli che contengono principi attivi derivati dalla cannabis. Una misura molto attesa da medici, operatori sanitari e pazienti anche perché dovrebbe consentire, tra l’altro, la prescrizione dei medicinali oppiacei anche per le malattie croniche o invalidanti. La sensibilità e l’attenzione dei pazienti rispetto a questo problema trovano conferma nei due appuntamenti di Milano e Busto Arsizio. Ieri, si è tenuto il secondo appuntamento che Donneuropee-federcasalinghe ha organizzato proprio per parlare di terapia del dolore. Nell’incontro, tenutosi all’auditorium dell’Acquario di Milano, si è parlato di “mal di testa”, di prevenzione, ma anche di cura, proseguendo il discorso avviato un anno fa sul diritto di vivere liberi dai dolori “inutili”. Carla De Albertis, Assessore alla salute del Comune di Milano, ha aperto i lavori, affermando che la promozione della cultura della prevenzione e della salute è un obiettivo primario del neo costituito assessorato. Di emicrania, invece, hanno parlato Giancarlo Alicicco di A. I. C. Onlus – Associazione Italiana per la lotta contro le Cefalee e il dottor Paolo Mariconti, Terapista del dolore e Dirigente Medico di Anestesia e Terapia del Dolore presso Fondazione Policlinico Mangiagalli Regina Elena Irccs di Milano, che interverrà anche martedì 24 ottobre a Busto Arsizio in occasione di un altro incontro rivolto alla cittadinanza. Promossa dal Lions Club Busto Arsizio Lombardia -e patrocinata dal Comune di Busto Arsizio e dalla Provincia di Varese- per parlare di dolore cronico, anche questa iniziativa ha come obiettivo quello di avviare una riflessione sul dolore inteso non solo come sintomo, ma come malattia in sé: un modo per imparare a conoscerlo e per superare pregiudizi e rassegnazione. Ospite della conferenza di Busto Arsizio, Roberto Bolle, la celebre etoile del Teatro alla Scala di Milano che ha accettato volentieri di intervenire per condividere le sue riflessioni su questo tema. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|