|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
LA RICERCA FARMACOGENOMICA FIORENTINA SBARCA IN U.S.A.. A CHICAGO UNA NUOVA FIORGEN AMERICANA.
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 23 ottobre 2006 - L’annuncio avviene nel corso di un seminario/workshop appena conclusosi a Chicago, luogo strategico e centrale della ricerca biotech americana: una nuova fondazione, Fiorgen U. S. A. Sarà presto in grado di cooperare parallelamente o in gemellaggio con l’attuale già nota Fondazione Fiorgen fiorentina, onlus sostenuta da Camera di Commercio ed Ente Cassa di Risparmio di Firenze. La nuova struttura, che con probabilità avrà sede a Chicago, perseguirà programmi di ricerca propri in un ambito di stretta collaborazione e forte collegamento con i laboratori italiani del Cerm, diretti dal Professor Ivano Bertini, e del Polo Biomedico di Careggi, sotto le direttive del professor Calogero Surrenti, che assieme costituiscono il cuore pulsante della ricerca Fiorgen. Uno dei punti fondamentali del progetto Fiorgen U. S. A. Sarà quello di offrire ai laureati e post laureati americani l’opportunità di fare esperienze nei laboratori Fiorgen di Firenze mediante accordi universitari e borse di studio. Uno scambio reciproco di nuove idee e conoscenze è il modo migliore per accelerare i risultati scientifici nella la guerra alle malattie più temibili. La Fondazione Fiorgen, che dal 2003 sviluppa ricerca farmacogenomica per progettare terapie farmacologiche efficaci contro le maggiori categorie di malattie causa di decesso nella popolazione, è stata in questi giorni al centro di alcuni incontri svoltisi presso l’Italian Institute di Chicago, organizzati dalla Provincia di Firenze e dalla Camera di Commercio di Firenze attraverso Promofirenze. “ L’esigenza che spinge Fiorgen a proporsi oggi in America a nuovi investitori – spiega Paolo Asso, Presidente della Fondazione – è quella fondamentale di creare nuove sinergie capaci di consentire il trasferimento tecnologico, tema cruciale per lo sviluppo futuro del nostro Paese. Negli Stati Uniti – continua Asso - il rapporto ricerca – imprese è crescente ed ogni anno il governo federale stanzia oltre 28 miliardi di dollari per finanziare la ricerca. Nel nostro Paese, sebbene la ricerca sia a livelli di eccellenza, manca un collegamento con le imprese. Questo determina una difficoltà di trasferimento di tutte quelle conoscenze tecnologiche e biotecnologiche frutto della ricerca, che sono forze realmente capaci di creare nuovi posti di lavoro, di contribuire alla crescita del prodotto interno lordo e di migliorare la qualità della vita. Fiorgen si sta muovendo perché le idee si trasformino in imprese. ” . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|