|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 02 Ottobre 2009 |
|
|
  |
|
|
PORANA IN FESTA CON I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA
|
|
|
 |
|
|
Grande afflusso di pubblico per la sagra di S. Crispino, con bande e cori. “Questa è una tra le più belle chiese del nostro territorio, con uno stile neogotico imponente ed immersa in un parco secolare, quindi attraverso i bandi per accedere ai fondi che mette a disposizione in questo periodo Regione Lombardia dobbiamo cercare di salvaguardarla e di recuperarla in ogni sua parte”: ne è convinto il consigliere regionale Lorenzo Demartini dopo aver visitato con il parroco Don Cesare de Paoli la chiesa di San Crispino nel giorno della festa patronale di Porana. Centinaia le persone che hanno preso parte alla festa di uno tra i borghi più belli d’Italia, con il corpo bandistico Corradi di Castellucchio (arriva dal mantovano e può vantare una tradizione secolare con un gruppo di percussioni tutto al femminile) che ha aperto ufficialmente la manifestazione, inserita nel Festival Borghi e Valli, intonando prima l’Inno di Mameli e poi l’Inno dei borghi “Cuori in piazza” composto dal M° Ilio Volante, durante la processione nel parco di Villa Meroni, aperto ai visitatori per l’occasione: si tratta di una grande distesa di verde che comprende molte querce ed ippocastani, ma anche una delle piante più grandi d´Italia (80 metri di altezza per 4. 80 metri di circonferenza) catalogata dal Corpo Forestale di Stato. Salutando il pubblico presente, il coordinatore dei Borghi più Belli in Lombardia Pierachille Lanfranchi ha ricordato come “attraverso questi momenti si possano salvaguardare storia e tradizioni locali, cercando di valorizzare territori che conservano ancora i caratteri rurali e culturali di un tempo e portandoli alla ribalta in un contesto turistico nazionale, ma anche europeo ed internazionale, visto che l’Associazione dei Borghi andrà a promuovere l’Italia anche in Danimarca, Scandinavia, Russia e persino in Giappone”. E così per un giorno Porana, piccola frazione di Pizzale, con i suoi 120 abitanti, ha avuto la possibilità di mettersi in luce e di fare conoscere tutte le potenzialità di un territorio contadino, fatto di cascine, case coloniche con la vecchia fattoria, un asilo in fase di recupero per potervi allestire un museo contadino ed un punto di accoglienza turistico, una chiesa ed un palazzo signorile circondato dal parco molto ambiti soprattutto dai futuri sposi, che decidono di venire a coronare qui il loro matrimonio, in una atmosfera davvero suggestiva. Ad assicurare l’organizzazione ci pensano gli oltre 170 soci di Porana Eventi (fra cui il baritono Ambrogio Maestri), che durante tutto l’anno, d’intesa con il Comune e le altre associazioni locali (Pro Loco, Auser, Biblioteca, Protezione Civile) propongono numerose iniziative culturali, socio-assistenziali e ricreative, di richiamo anche internazionale come il concorso “Porana Lirica” che si svolge Domenica 4 Ottobre alla Certosa Cantù di Casteggio e concerto serale dei vincitori (info e regolamento su www. Porana. It). Durante il pomeriggio di festa si sono esibiti anche il coro Valtrebbia, con alcuni canti tipici della tradizione popolare piacentina, e Alessandro e Roberta Motta, della scuola di ballo Cicala Dance di Pizzale che proprio in questi giorni ha ricominciato i corsi serali presso Palazzo Pelizza. Un tocco di poesia è stato assicurato dai vincitori della recente edizione del concorso “Il Sabato del Villaggio”, Piera Zucchella, Marilena Forlino e Rosa Mazzoleni. Ma la festa del Borgo di Porana è stata anche l’occasione per radunare le associazioni di volontariato della provincia di Pavia, facendo conoscere soprattutto le loro attività durante l’anno: erano presenti rappresentanti della Croce Rossa di Voghera, Protezione Civile di Pizzale, S. O. S. Ospedale di Bukavu, Anfass di Pavia, Casa degli Amici di Varzi, Associazione Familiari Vittime della Strada. Fra l’altro il gruppo pionieri della Croce Rossa ha intrattenuto i bambini con la costruzione di palloncini colorati raffiguranti animali ed il mini-concorso “Disegna la tua banda”, che ha messo in luce tanta fantasia e creatività. Infine, per i più golosi i volontari di Porana Eventi e della Pro Loco di Pizzale hanno sfornato schite (frittelle a base di acqua e farina) e dolci casalinghe a volontà, promuovendo anche i prodotti tipici del territorio, da peperoni a cipolle, zucche e patate. Lorenzo Demartini – Consigliere regionale: “E’ un momento importante perché riteniamo che questi Borghi siano l’avamposto culturale di un Paese che è riuscito e riuscirà a difendersi dall’omologazione culturale diventata imponente dalla fine del secolo scorso. Pensate al nostro Paese con la P maiuscola cosa sarebbe se non fosse caratterizzato da una serie di Comuni e di aree con peculiarità uniche al mondo: possono copiarci tutto in brevissimo tempo, ma non il percorso culturale fatto negli anni e nella storia, e soprattutto non possono copiare i nostri Borghi. Quindi l’impegno delle Istituzioni deve essere quello di valorizzare questi comuni e stare vicino ai sindaci, che poi sono l’anello istituzionale più debole della catena perché si trovano senza risorse e senza mezzi e fanno l’impossibile per mantenere vive le tradizioni in questi luoghi e per potere accedere a questa associazione dei Borghi più Belli d’Italia. ” Pierachille Lanfranchi – Coordinatore lombardo dei Borghi più Belli d’Italia: “E’ passato un anno da quando abbiamo consegnato la bandiera dei Borghi a Porana. Io devo rivolgere un sentito ringraziamento all’attenzione che Demartini rivolge alle piccole realtà locali. E poi ad Associazione Porana Eventi per come riesce a tener vive la cultura e le tradizioni locali. I borghi lombardi che rientrano nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia sono 16: abbiamo preparato una bozza di legge regionale presentata all’attenzione del Consiglio e di cui Demartini si sta interessando in prima persona. Si tratta di una legge che andrà in aiuto ai comuni, perché tutto il sistema dei Borghi va proprio in quella direzione. Esattamente come l’accordo di Expo 2015 firmato a Milano con il sindaco Letizia Moratti e numerosi amministratori dei piccoli Borghi. Accordo che è stato ribadito a Rango, in Trentino, nel corso del Festival dei Borghi più Belli d’Italia svoltosi ad inizio Settembre. Credo che essere in questo circuito rifletta anche un merito che va ai sindaci per tutta la tenacità che mettono per salvaguardare storia e tradizioni locali: i piccoli comuni sono la forza del territorio”. Porana Lirica alla Certosa Cantù. Il 3 e 4 Ottobre a Casteggio il Concorso Internazionale inserito nel Borghi e Valli. E’ tra i concorsi internazionali più prestigiosi in terra lombarda: Porana Lirica quest’anno si svolgerà il 3 e 4 Ottobre presso la Certosa Cantù di Casteggio ed è inserito nel cartellone del Festival Borghi&valli – Sulle note di Feste&patroni, che si sta avviando al termine all’insegna dei grandi appuntamenti da non perdere. Come questo, che vede la partecipazione di numerosi concorrenti provenienti da conservatori ed istituti musicali parificati di tutta Europa, visto che il concorso è aperto a tutti i cantanti lirici italiani e stranieri senza limiti di età. Dopo due giorni di selezioni, basati su prova eliminatoria e finale, la sera del 4 Ottobre, a partire dalle ore 21,15, è previsto il concerto dei vincitori. Il pubblico sarà chiamato, attraverso una scheda consegnata all’ingresso, a dare una valutazione dei cantanti finalisti del concorso per l’assegnazione del premio speciale “Borghi&valli”. Oltre alla valutazione della qualificata giuria, presieduta dal maestro Ennio Poggi (che è anche direttore artistico del Festival) e comprendente musicisti, cantanti ed agenti lirici, i cantanti saranno valutati per la comunicativa e la simpatia dimostrate al pubblico. In palio ci sono premi per 2500 euro, grazie anche ad Acquatek, che sostiene l’iniziativa, oltre a concerti inseriti nella prossima stagione del Borghi&valli. L’edizione 2008 ha visto la grande affermazione del 33enne baritono coreano Kim Jung Il, residente a Roma. Secondi classificati, invece, altri cantanti coreani: il baritono Lim Bong Suk e il tenore Kim Choong Sik. L’organizzazione è sempre a cura dell’Associazione Porana Eventi, con il supporto di Agenzia Creativamente ed il patrocinio del Comune di Casteggio e della Provincia di Pavia. Per ulteriori informazioni e per iscrizioni ad entrambi i concorsi contattare la segreteria in orari d’ufficio allo 0383. 804175, inviare mail a info@porana. It o visitare il sito www. Porana. It. |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|