|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 23 Ottobre 2006 |
|
|
  |
|
|
RATTI LECTURES: STEFANO RODOTÀ LA VITA E LE REGOLE VENERDÌ 27 OTTOBRE 2006 COMO
|
|
|
 |
|
|
Como, 23 ottobre 2006 - Venerdì 27 ottobre si terrà la seconda Ratti Lecture della programmazione autunnale, dal titolo La Vita e le Regole, che vedrà ospite Stefano Rodotà. L’intero ciclo di appuntamenti è patrocinato dal Comune di Como, Assessorato alle Politiche Educative e Università. Professore ordinario di Diritto civile alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, Rodotà è stato dal 1997al 2005 Presidente dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, l’organo collegiale previsto dalla “Legge sulla privacy” (art. 30 della Legge 675/1996). Stefano Rodotà propone una conversazione che parte dal tema del diritto contemporaneo, dei suoi limiti e delle sue trasformazioni, in Italia e in Europa. Secondo Rodotà “Il diritto non può entrare nella vita con prepotenza, con imposizioni di tipo autoritario. Deve partire dal riconoscimento che ciascuno deve poter governare liberamente la propria esistenza, il proprio corpo. Deve, al tempo stesso, individuare i principi intorno ai quali si costruisce il rispetto che ciascuno deve a sé e agli altri, a partire dal principio di dignità, per evitare anche che una nuova legge “naturale”, quella del mercato, disciplini con la sua logica il modo d’essere di tutti” (La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Feltrinelli, Milano, 2006). I ritmi dell’esistenza sono sempre meno scanditi da leggi “naturali”, così noi scopriamo continuamente possibilità di scelta individuale anche là dove prima dominavano il destino o il caso. Fino a che punto questo nuovo stato delle cose può essere affidato alla libera determinazione di ciascuno e dove, invece, esige una più intensa presenza di regole giuridiche? Il diritto è davvero sempre la cura sociale più adeguata? Queste alcune delle questioni che verranno affrontate nell’incontro. Stefano Rodotà (Cosenza, 1933) è stato Presidente del Gruppo dei garanti europei (2000-2004), Membro del Gruppo europeo per l’etica delle scienze e delle nuove tecnologie (1993-2005) e Membro della Convenzione per la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (2000). Docenze: Visiting Fellow, All Souls College, Oxford, Visiting Scholar, Stanford School of Law, Professore alla Faculté de Droit, Paris 1, Panthéon-sorbonne (2006). Laurea honoris causa Università « Michel de Montaigne », Bordeaux. Corsi e seminari in molte università europee, degli Stati Uniti, del Canada, dell’Australia e dell’America latina. Politica: Deputato al Parlamento italiano (1979-1994) e al Parlamento Europeo (1987), Membro dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (1983-1994), Vice Presidente della Camera dei deputati (1992), Presidente del Gruppo parlamentare della Sinistra Indipendente (1983-1991), Presidente del Partito democratico della sinistra (1991-1992). Tra i suoi libri più recenti: Libertà e diritti in Italia, Donzelli, Roma, 1997; Repertorio di fine secolo, Laterza, Roma-bari, nuova ed. , 2000; Tecnopolitica, Laterza, Roma-bari, nuova ed. , 2004; Le fonti di integrazione del contratto, nuova ed. , Giuffrè, Milano, 2004; Intervista su privacy e libertà, Laterza, Roma-bari, 2005; La vita e le regole. Tra diritto e non diritto, Feltrinelli, Milano, 2006. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|