|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
A VENEZIA L´ORCHESTRA J. FUTURA SUONA IN AUTO L´ESIBIZIONE DELLA FORMAZIONE TRENTINA ALLA BIENNALE DI MUSICA
|
|
|
 |
|
|
Trento, 29 settembre 2009 - L´orchestra J. Futura di Trento ha aperto venerdì scorso la Biennale di Musica con un concerto di musica contemporanea. Nel programma musiche di Edgar Varèse, George Antheil e di due giovanissimi compositori: lo svedese Ansgar Beste e il russo Dmitri Kourliandski. Di quest´ ultimo, autore ventenne di Mosca, l´orchestra ha suonato "Emergency Survival Guide", brano commissionato direttamente dalla Biennale ed eseguito in prima assoluta. Il pezzo prevede in organico una macchina - a Venezia ha esordito una Porsche - che suona attraverso clacson, frecce, motore, tergicristalli e luci: dal ruolo di mezzo di trasporto e locomozione a quello, davvero singolare, di strumento musicale. Vero è che già qualcuno nel recente passato aveva composto un concerto per 100 moto Harley Davidson, ma nessuno lo aveva ancora pensato per un´automobile. La decontestualizzazione dell´oggetto in arte fu pratica diffusa dal movimento surrealista in particolare da parte di Magritte a cui il compositore russo dice di ispirarsi. Fosse stato presente il compianto Frank Zappa, inventore di concerti per biciclette e affini (vedi l´improbabile "ciclofono") avrebbe sicuramente apprezzato, nonché goduto i brani di Varèse, maestro di riferimento. Kourliandki e Beste hanno ricevuto, assieme all´orchestra J. Futura, il caloroso applauso di un pubblico ammirato e divertito. Le sonorità rese dai materiali utilizzati come pettini, bicchieri, polistirolo, campanelli, sirene e motori d´aereo hanno riempito lo straordinario spazio cinquecentesco del Teatro alle Tese di Venezia nel bacino dell´arsenale di inusitati e sorprendenti effetti. Iil programma di Radio Tre, "Radio Suite", trasmetterà il concerto integrale nelle prossime settimane. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|