|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 29 Settembre 2009 |
|
|
  |
|
|
TRIESTE: FORMAZIONE CONGIUNTA COMUNI-INPS
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 29 settembre 209 - Partirà il primo ottobre da Trieste un progetto di formazione che coinvolgerà i Comuni del Friuli Venezia Giulia per migliorare lŽintegrazione con lŽInps soprattutto in quei settori, come il lavoro e gli ambiti socio-assistenziali, nei quali i servizi di competenza delle Amministrazioni locali si collegano con le prestazioni erogate dallŽIstituto di previdenza. LŽiniziativa, che è stata presentata ieri in una conferenza stampa a Trieste, è nata dalla collaborazione fra lŽInps, la Regione e lŽAnci (Associazione nazionale Comuni italiani) del Friuli Venezia Giulia. AllŽincontro hanno preso parte lŽassessore regionale per le Autonomie locali Federica Seganti, il vicedirettore regionale dellŽInps Guido Luca Brunello e il vicepresidente dellŽAnci Paolo Dean. "LŽobiettivo di questo progetto di formazione - ha detto lŽassessore Seganti - è di migliorare la reciproca conoscenza e favorire lo scambio di idee per migliorare i servizi, attraverso il dialogo fra le istituzioni. I cittadini hanno bisogno di un punto di riferimento sul territorio, di un luogo fisico dove trovare informazioni e servizi, e sono i Comuni ad assolvere principalmente a questo compito". Sono previsti 14 corsi uguali in 11 sedi diverse, che coincidono con gli uffici dellŽInps in Friuli Venezia Giulia, con la partecipazione di una decina di docenti e di circa 450 dipendenti comunali (una trentina per corso), soprattutto coloro che si occupano di gestire le prestazioni economiche, sociali e previdenziali. LŽiniziativa, come è stato sottolineato, è a "costo zero" perché coinvolge solo dipendenti dellŽIstituto e dei Comuni e perché saranno questi ultimi a mettere a disposizione le sale. Saranno approfonditi temi generali, come il ruolo dellŽInps, della Regione e dei Comuni nel sistema del welfare, ma anche i meccanismi di alcune prestazioni specifiche, di particolare rilevanza in una fase di crisi, come gli ammortizzatori sociali (ordinari e in deroga) e il lavoro accessorio. Ci saranno specifici momenti, allŽinterno delle lezioni, per scambi di esperienze allo scopo di migliorare le sinergie fra Inps ed Enti locali. Questo il calendario e le sedi dei corsi: Trieste (1-2 ottobre), Sala consiliare del Comune, piazza Unità 4 Monfalcone (8-9 ottobre), Consorzio culturale, piazza Unità 24 (Ronchi dei Legionari) Codroipo (12-13 ottobre), Sala consiliare del Comune, piazza Garibaldi 81 San Daniele del Friuli (19-20 ottobre), Sala riunioni del Comune, via del Colle 10 Gorizia (22-23 ottobre), Sala consiliare del Comune, piazza del Municipio 1 Cividale del Friuli (26-27 ottobre), Sala conferenze della Biblioteca, piazzetta Chiarottini 5 Spilimbergo (5-6 novembre), Aula magna Casa dello studente, via Udine 3 Tolmezzo (9-10 novembre), Sala multimediale Palazzo Frisacco, via del Din 7 Tolmezzo (12-13 novembre), Sala multimediale Palazzo Frisacco, via del Din 7 Pordenone (16-17 novembre) Sala ex convento S. Francesco , piazza della Motta 1 Pordenone (19-20 novembre) Sala ex convento S. Francesco (19 novembre) e Sala rossa del Comune, piazzetta Calderari 1 (il 20) Cervignano (23-24 novembre), Sala consiliare del Comune, piazza Indipendenza 1 Cervignano (30 novembre-1 dicembre) Sala consiliare del Comune, piazza Indipendenza 1 Udine (3-4 dicembre), Sala Ajace, Palazzo DŽaronco, via Lionello 1 . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|