Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 23 Ottobre 2006
 
   
  GIOCHI SUL CELLULARE ARRIVA MOGAFORUM, IL MOBILE GAMING EUROPEO A CONGRESSO PER LA PRIMA VOLTA GLI ADDETTI AI LAVORI CHE CONTANO IN UN MERCATO IN CRESCITA ESPLOSIVA

 
   
   Milano, 23 ottobre 2006 - Meno di un mese al Mobile Gaming Forum, il nuovo evento organizzato da Mobileidea in collaborazione con Updating per fare il punto sulla situazione del divertimento digitale mobile in Italia e nel sud-Europa. Mogaforum 2006 si terrà a Milano il prossimo 16 novembre e sarà a partecipazione selezionata. “L’obiettivo è di radunare i protagonisti (gestori, publisher, produttori di terminali, sviluppatori di piattaforme e di contenuti) del settore del divertimento su apparati digitali mobili, un mercato che sta crescendo in tutto il mondo e nel nostro Paese con percentuali considerevoli” – dichiara Fabio Viola, fondatore di Mobileidea e anima dell’iniziativa nonché massimo esperto italiano del settore. I dati più recenti (Juniper Research, ottobre 2006) indicano che il valore a livello mondiale del mercato del mobile gaming è di 3 miliardi di dollari quest’anno e che crescerà a 10 miliardi nel 2009. L’area più importante è Asia-pacifico con il 38 per cento del fatturato cumulativo previsto nel 2006-2011, seguita dall’Europa con il 31 e il Nord-america con il 22. L’italia si sta dimostrando estremamente vitale, con circa 80 milioni di euro fatturati dal gaming nel 2005 secondo i dati rilasciati dall’Osservatorio del Politecnico di Milano. Juniper Research ritiene che il fattore principale di questa crescita sarà l’arrivo sul mercato di “casual gamers”, con un profilo diverso dalla fascia maschile 12-25 anni che domina oggi il settore. Questi casual gamers saranno sia di età maggiore che in percentuale molto elevata di sesso femminile. Ma i casual games protagonisti del prossimo boom del mercato saranno molto diversi da quelli cui siamo abituati come utilizzatori di cellulari (il mitico “Snake” su tutti). Un fattore fondamentale della crescita del mercato è infatti l’arrivo della tecnologia grafica 3D a livello di apparecchiature mobili non solo top di gamma. Rispetto alla falsa partenza di due anni fa la situazione è profondamente cambiata. Già oggi, sul mercato inglese, se un gioco per cellulare viene offerto contemporaneamente in formato 2D e 3D, la versione tridimensionale vende in media tre volte di più. La spinta decisiva arriva dai produttori di apparati terminali, che sveleranno a Mogaforumi loro piani mobile gaming in attesa dei lanci ufficiali previsti nel 2007. Di conseguenza, gli sviluppatori e i publisher si stanno spostando in massa sul 3D: una recente survey condotta da Autodesk, leader mondiale nel software di sviluppo per applicazioni 3D, ha per esempio evidenziato che entro il 2010 gli sviluppatori di mobile games prevedono che l’80-90 per cento dei loro giochi sarà in 3D. Un secondo fattore dello sviluppo del mercato è che sempre più i grandi publisher guardano al “mobile” come una piattaforma da trattare sullo stesso piano di quelle Pc e console. Un esempio per tutti (che verrà presentato in anteprima a Mogaform): Electronics Arts ha già pronta e si appresta a lanciare la versione mobile del suo recentissimo gioco “Il Padrino”. Dettagli su Mogaforum, la partecipazione al quale è riservata agli operatori e alla stampa, sono reperibili sul sito www. Mogaforum. Com . . .  
   
 

<<BACK